VESPUCCI, Giorgio Antonio
Davide Baldi Bellini
– Nacque il 22 aprile 1434, quinto di otto figli, da ser Amerigo di Stagio (1394-1472) e da Nanna di maestro Piero Onesti da Pescia (1405 circa-1467).
Membro [...] canonicato al nipote Giovanni, figlio del fratello Bartolomeo, mantenendo però la carica di proposto della cattedrale contempo, una preziosa testimonianza della sua attività. Gli autori cristiani (Agostino, Basilio, Lattanzio, Tommaso d’Aquino ecc.) e ...
Leggi Tutto
MINUCCI, Ferdinando
Elvio Ciferri
– Nacque a Firenze il 18 genn. 1782 da Bartolomeo, di famiglia nobile aggregata al patriziato di Volterra dal 1750, e da Maria Lucrezia Maddalena Querci, e fu battezzato [...] 1829 nella chiesa di S. Giovanni dei Fiorentini: quel giorno pubblicò la prima di una lunga serie di lettere pastorali rivolte al clero e al popolo dell’arcidiocesi di Firenze, con l’intento di ravvivare la fede e i costumi cristiani, turbati dalle ...
Leggi Tutto
SILVIO, Bartolomeo
Lucio Biasiori
– Nacque a Cremona in una data imprecisata, ma verosimilmente situabile tra il 1510 e il 1520; risulta sconosciuto il nome dei genitori.
Non abbiamo documenti sul suo [...] ’avversario il quale, dietro la scusa di proteggere i deboli della fede, era accusato di favorire le idee di empi sovvertitori della religione cristiana. La posizione di Silvio sembra invece essere più di metodo che di merito: nel suo unico scritto ...
Leggi Tutto
SFORZA, Battista
Edoardo Rossetti
– Nacque a Pesaro nel 1446, probabilmente nel mese di gennaio, primogenita di Alessandro e di Costanza da Varano, prendendo il nome dalla bisnonna materna Battista [...] – una vera e propria biografia – diGiovanni Antonio Campano, vescovo di Teramo, fu data alle stampe a Cagli di Battista Sforza, in Bartolomeo Corradini (Fra’ Carnevale) nella cultura urbinate del XV secolo. Atti del Convegno... 2002, a cura di ...
Leggi Tutto
SACCONI, Vincenzo (in religione Antonio Maria). – Nacque a Osimo (Ancona)
Eugenio Menegon
il 23 marzo 1741, nella parrocchia di S. Lucia, primogenito di Giuseppe di Osimo, calzolaio, e di Maria Caterina [...] aprile, dopo un difficile viaggio, Giovanni Battista da Lucera e Mariano Zaralli vi erano connessioni tra i cristiani e la rivolta musulmana del 273-311; T. Canducci, Il Collegio missionario di S. Bartolomeo all’Isola Tiberina, Roma 1967, p. 174; ...
Leggi Tutto
CAULA, Marco
Albano Biondi
Figlio di Lorenzo, “altramente detto de’ Medici cittadino modenese”, nacque a Modena da famiglia originaria di Sassuolo.
La famiglia Caula era stata una delle più potenti [...] si fece più cauto. Quando fra’ Bartolomeo della Pergola predicò in Modena nella quaresima ’Inquisizione, Nicolò da Finale e diGiovanni Maria Drappieri, vicario del vescovo qualifica di vicario di Cristo e quindi il diritto per i cristianidi ...
Leggi Tutto
SANVITALI, Federico
Stefano Margutti
SANVITALI, Federico. – Nacque a Fontanellato il 19 maggio 1704, secondogenito maschio di Luigi III Sanvitali, conte di Fontanellato e Noceto e marchese di Belforte, [...] moderne, come il teatro di fisica sperimentale diGiovanni Poleni a Padova. Tra i soci fondatori, oltre ai conti Mazzuchelli e Bartolomeo Fenaroli, nipote di Sanvitali, figurano l’ingegnere Girolamo Francesco Cristiani e il conte Giambattista Suardi ...
Leggi Tutto
BELLACCI, Tommaso (Tommaso da Firenze)
Enrico Cerulli
Nacque a Firenze, nel quartiere presso il Ponte delle Grazie, da famiglia originaria di Linari (presso Barberino Val d'Elsa), probabilmente nel 1370.
Il [...] per concessione de. senese Bartolomeo Ghini, vescovo di Massa Marittima e Populonia, istituì il convento di S. Cerbone; ed in Levante, per la preparazione dell'intervento dei cristiani orientali al concilio di Firenze, Alberto da Sarteano, con due ...
Leggi Tutto
GREGORIO Grassi, santo
Giuseppe Croce
Nacque a Castellazzo Bormida, vicino ad Alessandria, il 13 dic. 1833, terzo dei nove figli diGiovanni Battista e Paola Francesca Moccagatta, e fu battezzato Pietro [...] 1858 assegnandolo al convento di S. Bartolomeo all'Isola Tiberina. più di 15.000 cristiani e 3000 di Taiyuan. Fu beatificato da Pio XII, con altri ventotto martiri tra europei e cinesi, il 27 nov. 1946, e canonizzato il 1° ott. 2000 da Giovanni ...
Leggi Tutto
FIDENZIO da Padova
Fabio Simonelli
Nato a Padova nella prima metà del sec. XIII, entrò per tempo nell'Ordine dei frati minori e nel 1266 era già vicario provinciale in Terrasanta. Nel maggio 1268, quando [...] 54) si parla di San Giovanni d'Acri come di un possesso latino, mentre arabi che cristiani. Eppure il piano di F., appena di M. Prou, Paris 1888, pp. 238 s.; Fragmenta minora. Catalogus ss. fratrum, a cura di L. Lemmens, Romae 1903, p. 17; Bartolomeo ...
Leggi Tutto