CASSI, Francesco
Sebastiano Timpanaro
Nacque a Pesaro il 4 giugno 1778 dal conte Annibale e dalla marchesa Vittoria Mosca.
Era legato per vincoli familiari a molte delle più note personalità del piccolo [...] di Russia e morì in prigionia, e la sorella Geltrude (1791-1853), che sposò il conte GiovannidiBartolomeodi quelli del Manzoni (strofe brevi e veloci, ricerca di una religiosità nuova), ma sono una trasposizione in termini cristiani del tipo di ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE, Niccolò
Gino Benzoni
Ultimogenito diGiovannidi Febo e di Caterina Lueger, nacque nel 1489.
Apparteneva al ramo goriziano della famiglia e va, perciò, preventivamente distinto (oltre che, [...] d'una rapida liberazione ché a Giovanni Vitturi, il provveditor generale in Friuli che avrebbe voluto riscattarli per 1.000 ducati, s'oppose il provveditor esecutore Nicolò Vendramin, per conto diBartolomeo d'Alviano, il quale rivendicò come ...
Leggi Tutto
GIAN GALEAZZO Visconti, duca di Milano
Andrea Gamberini
Figlio di Galeazzo (II) Visconti e di Bianca di Savoia (sorella di Amedeo VI detto il conte Verde), nacque a Milano il 16 ott. 1351. Poco si conosce [...] di Padova (11 febbr. 1389), Carlo Visconti, figlio di Bernabò, nonché Giovannidi Armagnac e Stefano di Baviera, sposati con due figlie dello scomparso signore didi G.G.V., ibid., pp. 581-606; G. Romano, Regesto degli atti notarili di C. Cristiani ...
Leggi Tutto
VASARI, Giorgio
Barbara Agosti
– Nacque ad Arezzo il 30 luglio 1511, secondogenito di sei figli, da Antonio di Giorgio e da Maddalena Tacci (Del Vita, 1930, p. 57; la sorella Rosa era maggiore di un [...] comprensiva di affreschi, stucchi e tavole, per la chiesa, per il convento, e per Cristiani la villa presso Montesansavino del cardinale Giovanni Maria Ciocchi del Monte (Der con stucchi e sculture diBartolomeo Ammannati (Il libro delle ...
Leggi Tutto
ROBERTO d'Angio, re di Sicilia-Napoli
Jean-Paul Boyer
ROBERTO d’Angiò, re di Sicilia-Napoli. – Nacque nel 1278 nella torre di Sant’Erasmo nell’antica Capua (Santa Maria Capua Vetere), da Carlo principe [...] il Bavaro (1327-30); e di fronte ai tentativi egemonici diGiovannidi Boemia nell’Alta Italia (1330-33 degli Angioini di Napoli, i loro vicariati imperiali e Bartolomeodi Capua, in Studi in onore di Arrigo Solmi, II, Città di Castello 1940, ...
Leggi Tutto
NICCOLO V, papa
Massimo Miglio
NICCOLÒ V, papa. – Tommaso Parentucelli nacque, con ogni probabilità, il 15 novembre 1397 a Sarzana, da Bartolomeo e da Andreola Tomei, di famiglie non secondarie della [...] si distinguevano soprattutto Stefano voivoda e Giovanni Paulonich voivoda, consentendo la confisca delle loro proprietà, la loro uccisione o riduzione in schiavitù, vietandone la sepoltura cristiana. Per tentare di sanare le forti resistenze greche ...
Leggi Tutto
MARSUPPINI, Carlo.
Paolo Viti
– Nacque forse nel 1398 ad Arezzo, la città del padre, Gregorio di Domenico di Minuccio, o a Genova, la città della madre, il cui nome non è noto.
Il padre soggiornò a [...] ’orazione in morte di Lorenzo diGiovanni de’ Medici ( di uno scritto di genere, in cui spiccano le molte citazioni da autori classici e cristianidiBartolomeo Facio, ibid., XXXI (1988), pp. 412, 415; F. Bausi, «Paternae artis haeres». Ritratto di ...
Leggi Tutto
MEDICI, Cosimo de’ (Cosimo il Vecchio)
Dale Kent
Nacque a Firenze il 10 apr. 1389 da Giovannidi Bicci (Averardo) e da Piccarda de’ Bueri. Il M. festeggiava la propria nascita il 27 settembre, giorno [...] di erezione della sua grandiosa tomba nel battistero di Firenze ad opera di Donatello e Michelozzo.
Dal 1420 il responsabile del banco a Roma, Bartolomeo autori cristiani.
: Giovannidi Bicci, Cosimo e Lorenzo diGiovanni, Piero di Cosimo, a cura di M ...
Leggi Tutto
CASTIGLIONI (Castellioneus, de Castilliono, de Castillione, de Castiglione), Cristoforo
Paolo Mari
Nacque in nobile e potente famiglia a Milano nel 1345, da Francesco e da Barbara di Guglielmo Birago. [...] Roncioniana di Prato. Due subscriptiones a consigli di Filippo Cassoli e Bartolomeo da Saliceto nel 1494 (ed. Giovanni Andrea Bosco e di Parma nel Medioevo, Parma 1888, I, pp. 112 s.; G. Romano, Regesto degli atti notarili di Catelano Cristiani ...
Leggi Tutto
CANAL, Nicolò
VVentura
Nato a Venezia nel 1415 da Vito (Guido) di Giacomo e Bianca Muazzo (da non confondere con un omonimo nato nel 1410 da un altro Vito Canal figlio di Francesco), era presentato [...] con lo scopo di formare una lega di tutti gli Stati cristiani contro i di G. Brizzolara, p. 104; Le vite di Paolo II di Gaspare da Verona e Michele Canensi, ibid., III, 16, a cura di G. Zippel, Appendice, p. 198; B. Belotti, La vita diBartolomeo ...
Leggi Tutto