PANUCCIO del Bagno
Mauro Marrocco
PANUCCIO del Bagno. – Appartenne alla consorteria pisana dei de Balneo o Balneatores o del Bagno, residente nel quartiere Kinzica, dove aveva il patronato sulla chiesa [...] quale, di contro alla tradizione che lo identificava con Panuccio Frangipane diBartolomeo (quest di Donoratico: lo zio paterno di Panuccio Frangipane, Giovanni, era per l’appunto fidelis di Bonifazio e Ranieri, figli di Gherardo il Vecchio (Cristiani ...
Leggi Tutto
CORBINELLI, Antonio
Anthony Molho
Nacque a Firenze nel 1376 o nel 1377 da Tommaso diBartolomeo e da Bartolomeadi Piero Masini, sua seconda moglie.
La famiglia si era distinta sia nella vita politica [...] romani e cristiani si trovavano accanto a manoscritti greci. Secondo il Blum, i manoscritti latini erano tutti di opere classiche dei fratelli Bartolomeo, Giovanni ed Angelo. Oltre ai lasciti convenzionali, lasciò una somma di cento fiorini perché ...
Leggi Tutto
BEVILACQUA, Guglielmo
**
Nacque nel 1334 a Verona da Francesco e da Anna di Florimondo Zavarise. Seguendo la tradizione familiare, già in giovane età si distinse per la sua fedeltà verso i signori di [...] Nonostante queste benemerenze, l'uccisione diBartolomeo della Scala da parte del di C. Cristiani, a cura di G. Romano, in Arch. stor. lomb., XXI,2 (1894), pp. 22 s., 29 s., 43; Archivio di Stato di Lucca. Regesti. Carteggio degli Anziani, a cura di ...
Leggi Tutto
PIETRO da Siena, santo
Alfonso Marini
PIETRO da Siena, santo. – La sua data di nascita è ignota. Secondo il cronista senese sei-settecentesco Girolamo Gigli, appartenne alla nobile famiglia Martinozzi: [...] 9, che patì nel 1321. Il B. Giovanni a’ 15, che patì nel 1345, ed il B. Bartolomeo, che patì in questo giorno [30] nel 1370 . Nel Museum Catharijneconvent di Utrecht si trova una tavola attribuita a Giovannidi Paolo (XV secolo), di 51,5×17 cm ...
Leggi Tutto
CASTRO, Giovannidi
Mario Caravale
Nacque a Padova agli inizi del sec. XV, secondogenito del noto giurista Paolo e di Piera de' Cervini di Corneto. A differenza del fratello maggiore, Angelo, non seguì [...] versamento di due ducati per ogni cantaro di allume prodotto. Nel 1462 il C. fondò con due curiali, il genovese Bartolomeo un vasto mercato alla produzione di Tolfa: egli infatti cercò di imporre a tutti gli Stati cristiani l'acquisto del minerale ...
Leggi Tutto
IACOVETTI (Jacobetti, Jacovetti), Rinaldo, detto Rinaldo o Rainaldo da Calvi
Rossella Faraglia
Nacque a Calvi dell'Umbria intorno al 1475: il padre Pancrazio, pittore, si era sposato intorno al 1470; [...] riconoscibile come allievo diGiovannidi Pietro, detto di conferma dei supposti rapporti tra lo I. e i fratelli Lorenzo e Bartolomeo . Guardabassi, Indice-guida dei monumenti pagani e cristiani riguardanti l'istoria e l'arte esistenti nella provincia ...
Leggi Tutto
CAMPANELLA, Tommaso
Luigi Firpo
Nacque a Stilo, in Calabria Ultra, il 5 sett. 1568, in giorno di domenica, sei minuti dopo le sei pomeridiane, in un'umile casa del "borgo" fuori mura. Non hanno fondamento [...] potere e l'erezione della monarchia cristiana. Il 1º genn. 1601 la Philosophia realis, dedicandola a Giovanni Ernesto il Giovane di Sassonia; nel corpo del volume la Praefatio, affidò il volume a Bartolomeo Zannetti, che lo impresse quale primizia ...
Leggi Tutto
CLEMENTE VII, papa
Adriano Prosperi
Giulio de' Medici, figlio naturale di Giuliano de' Medici e di una certa Fioretta, del cui casato non si ha notizia sicura (di Antonio dei Gorini, oppure dei Cittadini), [...] conclave per la scelta del successore.
L'elezione diGiovanni de' Medici (11 marzo) ebbe un'importanza decisiva considerazione (la guerra tra principi cristiani e la minaccia turca). Tuttavia, in Castel Sant'Angelo con Bartolomeo Gattinara, fin dal 7 ...
Leggi Tutto
CICALA, Scipione (Čigala-Zade Yūsuf Sinān)
Gino Benzoni
Secondo dei tre figli maschi di Visconte e Lucrezia, nacque a Messina nell'anno 1544 (questa, senz'altro, la data più probabile nell'oscillare [...] lo vincola la "commissione ristretta - così almeno Giovanni Carlo Scaramelli, residente veneto a Napoli - di custodire li mari" e di "tenere in freno la Grecia et l'Arcipelago da qualche sollevatione de' cristiani habitanti". Il Turco, scriverà il 29 ...
Leggi Tutto
ERCOLE II d'Este
Gino Benzoni
Primogenito del duca Alfonso I e della sua seconda moglie Lucrezia Borgia, nacque a Ferrara il 4 apr. 1508, riempiendo di gioia il padre con la sicurezza dell'erede maschio [...] Giovanni Maria Verrati, Agostino Beccari (il cui Sacrificio, considerato primo esempio di favola pastorale, fu rappresentato, l'11 febbr. 1554, in onore di E.), Giovanbattista Pigna, Bartolomeo nostri" sia ebrei sia cristiani (di fatto, però, gli " ...
Leggi Tutto