GUIDO da Vallecchia (Guido da Corvaia)
Maria Luisa Ceccarelli Lemut
Membro dell'importante casata signorile che prendeva nome dal castello versiliese di Vallecchia; figlio di Ugolino Sannuto di Guido, [...] di Enrico e morì il 1° genn. 1271; Brandolisia, che sposò nel 1270 il nobile pisano Giovanni 1278, morto subito dopo. DiBartolomeo sappiamo che entrò il 7 del Comune di Lucca dell'anno 1308, a cura di S. Bongi, Lucca 1867, p. 177; E. Cristiani, Gli ...
Leggi Tutto
CASTRACANI DEGLI ANTELMINELLI, Francesco
Francesca Luzzati Laganà
Figlio di Gualtiero di Lutterio, viene erroneamente ricordato nella letteratura storica come zio del celebre Castruccio di Gerio di [...] ".
Il C. servì invece con fedeltà Giovannidi Lussemburgo, re di Boemia (cui i Lucchesi offrirono la città nell'anno 1331): egli rimase al di fuori di un tentativo di colpo di mano che venne compiuto da Arrigo di Castruccio (settembre 1333). La sua ...
Leggi Tutto
DE MARINI, Pileo
Giovanni Nuti
Figlio di Ambrogio, nacque verso il 1377 a Genova, forse nel palazzo che la sua famiglia possedeva in Carignano.
Il padre rivestì importanti cariche nella Repubblica genovese, [...] vicario, Giovannidi Godilasco (o Godiasco), canonico di S. di deporre la tiara, il D. celebrò nella cattedrale genovese, il 12 marzo 1407, una solenne funzione religiosa per impetrare l'unione della Cristianità 'arcivescovo di Milano Bartolomeo Capra, ...
Leggi Tutto
GUALANDI, Bacciameo
Mauro Ronzani
Nacque a Pisa, verosimilmente poco dopo il 1250, da Bonifacio di Gerardo di Cortevecchia e, forse, da una Beatrice, d'ignota famiglia, attestata come moglie di Bonifacio [...] nome era la corrente volgarizzazione pisana diBartolomeo) e il fratello minore Ranieri non del giudice di Gallura Giovanni Visconti e dei a cura di F. Artizzu, Padova 1961, n. 51 pp. 78 s.; E. Cristiani, Nobiltà e popolo nel Comune di Pisa, Napoli ...
Leggi Tutto
LASCARIS (Lascaris di Castellar), Giovanni Paolo
Luigi Cajani
Nacque nel 1560 a Castellar, nella contea di Nizza, figlio secondogenito di Giannetto e di Franceschetta di Agostino Lascaris. Apparteneva [...] nell'Ordine di S. Giovannidi Gerusalemme, nella Lingua di Provenza. talora insieme con quelle di altri Stati cristiani, in altri casi di alcune isole nelle Antille: San Cristoforo, San Bartolomeo, San Martino, Santa Croce e un altro centinaio di ...
Leggi Tutto
GRAZIADEI, Antonio
Chiara Mercuri
Nacque a Venezia in un anno a noi ignoto della prima metà del XV secolo. Non si conoscono notizie sulla sua infanzia, e nulla sappiamo nemmeno sulla famiglia, tranne [...] di coalizzare le potenze cristiane contro i Turchi; durante la sua permanenza nella città venne notevolmente apprezzato per le sue qualità oratorie, e la Signoria commissionò a Bertoldo diGiovannidiBartolomeo Platina, nel settembre 1481, di ...
Leggi Tutto
DIVERSI, Nicoletto
Christine E. Meek
Nacque a Lucca nella prima metà del sec. XIV da Nello di Lippo.
La famiglia del D. faceva parte della consorteria dei Quartigiani, una delle antiche e nobili consorterie [...] 3.000 fiorini presso la compagnia diGiovanni e Bartolomeo Balbani ed era tra i loro ., La cartella del notajo C. Cristiani nell'archivio di Pavia, ibid., pp. 683 s., 686, 688; Id., Regesto degli atti notarili di C. Cristiani dal 1391 al 1399, ibid., ...
Leggi Tutto
GIROLAMAOrsini, duchessa di Parma e Piacenza
Beatrice Quaglieri
Nacque, probabilmente a Pitigliano, intorno al 1503 da Ludovico conte di Pitigliano e da Giulia Conti, del ramo Monte Alarico.
Nel 1513 [...] farne il suo confidente. Da questi anni sono frequenti gli scambi epistolari di G. anche con altri umanisti e personaggi di Curia, come Paolo Giovio, Giovanni Della Casa, Bartolomeo Cavalcanti.
I progetti del papa per la propria famiglia andavano nel ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Bartolomeo
Angelo Baiocchi
Nacque, quasi certamente a Venezia, nel 1475, figlio primogenito di Paolo di Leonardo il quale a un certo punto della sua vita era noto come "il vecchio", e della [...] 1453 aveva sposato una figlia diBartolomeo Pesaro). Ebbe con grande probabilità una lettera dello scià di Persia che vuole contatti con i cristiani ed offre la sua da un gruppo di armati inviati da Venezia al comando diGiovanni Tiepolo, che ...
Leggi Tutto
CORBINELLI, Antonio
Anthony Molho
Nacque a Firenze nel 1376 o nel 1377 da Tommaso diBartolomeo e da Bartolomeadi Piero Masini, sua seconda moglie.
La famiglia si era distinta sia nella vita politica [...] romani e cristiani si trovavano accanto a manoscritti greci. Secondo il Blum, i manoscritti latini erano tutti di opere classiche dei fratelli Bartolomeo, Giovanni ed Angelo. Oltre ai lasciti convenzionali, lasciò una somma di cento fiorini perché ...
Leggi Tutto