Il ruinismo. Visione e prassi politica del presidente della Conferenza episcopale italiana, 1991-2007
Enrico Galavotti
Le premesse: la laicizzazione della Democrazia cristiana
Nell’autunno 1978 Karol [...] crescente di rapporti con la Dc, manifestata tra l’altro dal dibattito avviato da Bartolomeo Piazza del Gesù. La Democrazia cristiana negli anni Ottanta: un diario politico, Milano 2005, pp. 141, 519, 648.
41 Insegnamenti diGiovanni Paolo II, III/1, ...
Leggi Tutto
I cenacoli intellettuali/1: ricerca religiosa e crisi modernista
Fabio Milana
Intellettuali e cultura religiosa
Proponendo panoramiche sue Riflessioni sulla cultura religiosa in Italia sul «Ragguaglio [...] Maestro di casa del papa, Giovanni Pasquale Scotti, direttore della tipografia vaticana, Bartolomeo Nogara direttore agli oneri della [loro] missione»76. Erano un ‘manipolo’ dicristiani e intellettuali, e molto più che una rivista non potevano fare; ...
Leggi Tutto
L'insegnamento della religione
Ermanno Genre
Introduzione
In Europa come negli Stati Uniti d’America, tutti (o quasi) i sistemi scolastici hanno una comune eredità di origine religiosa. La relazione [...] Jemolo, Chiesa e Stato in Italia. Dalla unificazione a Giovanni XXIII, Torino 1965, p. 38.
8 E. il moderatore Bartolomeo Léger non mancò di ricordare nel con comunità religiose che non sono di tradizione giudaico-cristiana.
64 G. Long, Le confessioni ...
Leggi Tutto
Le eredita/3: i montiniani
Philippe Chenaux
Nella storiografia si parla spesso del ‘montinismo’ e dei ‘montiniani’ ma senza dare a questi termini una precisa determinazione1. Esistono molte biografie [...] cattolica», padre Bartolomeo Sorge, ‘l’ultimo montiniano’85. Con l’ascesa diGiovanni Paolo II al potere del papa, cit., p. 283.
82 P. Scoppola, La democrazia dei cristiani. Il cattolicesimo politico nell’Italia unita, Roma-Bari 2005, p. 132.
83 G ...
Leggi Tutto