GIOVANNI XXI, papa
José Francisco Meirinhos
Sono stati identificati diversi Pietro Ispano - nome di G. prima dell'elezione al pontificato - che hanno operato in Portogallo nella prima metà del sec. [...] è stato tradizionalmente identificato con papa Giovanni XXI.
Per quel che riguarda le svolgeva più o meno in tutta la Cristianità, e vi sono lettere volte a di Madrid, e che rinnova la medicina salernitana, e in particolare l'insegnamento diBartolomeo ...
Leggi Tutto
(X, p. 7; App. II, i, p. 569; III, i, p. 359; IV, i, p. 414; V, i, p. 578)
Chiesa cattolica
di Giuseppe Alberigo
Con Giovanni Paolo ii la C. cattolica si dava, dopo oltre quattro secoli, un papa non italiano, [...] di Georgia di non partecipare alle assemblee ha aggravato queste reazioni, tanto da obbligare il patriarca ecumenico Bartolomeo senza peraltro derogare alla confessione cristianadi Gesù "salvatore del mondo" (Giovanni 4, 42).
Presenza nella ...
Leggi Tutto
GREGORIO XI, papa
Michel Hayez
Pierre Roger nacque a Rosiers d'Égletons, nell'attuale dipartimento della Corrèze, intorno al 1330, dal nobile Guillaume (I), vassallo o ufficiale dei signori di Ventadour, [...] Pierre d'Estaing dovette andare anche in soccorso di Montefiascone assediata da Giovannidi Vico (maggio). Alla sua morte, il 25 i cristiani dei Balcani. Ma il papa cercò di organizzare i soccorsi in favore dell'imperatore di Costantinopoli e ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. La struttura del sapere
Alfonso Maierù
La struttura del sapere
La classificazione delle conoscenze
Il periodo che precede la 'rinascita' [...] cristiana invocata di insegnamento (p. 83). Prima di Gundisalvi, Thierry di Chartres aveva incluso nell'Eptatheucon tutto l'Organon di Aristotele con esclusione degli Analitici secondi, mentre GiovannididiBartolomeo Anglico si compone di ...
Leggi Tutto
Pio II
Marco Pellegrini
Enea Silvio Piccolomini nacque il 18 ottobre 1405 a Corsignano, in Val d'Orcia, primogenito dei diciotto figli di Silvio Piccolomini e Vittoria Forteguerri. Uno dei principali [...] tragico destino: com'è noto, nessuna potenza cristiana si mosse in tempo a difenderla, ed di P. furono redatte dagli intellettuali della sua cerchia: Le vite di Pio II diGiovanni Antonio Campano e Bartolomeo Platina, in R.I.S.², III, 3, a cura di ...
Leggi Tutto
Paolo III
Gino Benzoni
Terzogenito - prima di lui sono nati Angelo e Girolama; dopo di lui nasceranno Beatrice e Giulia - di Pierluigi di Ranuccio Farnese e di Giovannella figlia del signore di Sermoneta [...] moglie, al più tardi dal 1496, diGiovanni Battista Crispo e di questo, entro l'aprile del 1501, vedova nuova sede episcopale messicana di Chiapas, Bartolomeo de Las Casas. della presenza, tra questi, di nuovi cristiani tornati alla fede avita. Non ...
Leggi Tutto
Leone I, santo
Elena Cavalcanti
La scarna notizia del Liber pontificalis ne assegna le origini alla Tuscia e dice chiamarsi Quinziano il padre. Null'altro si sa della famiglia e del luogo di nascita; [...] Giovannidi Antiochia, nel 444 Cirillo di Alessandria, nel 446 Proclo didiBartolomeo Corsini, fu pubblicata a Firenze già nel 1485. Seguì quella di G 1968, pp. 745-84.
V. Monachino, La carità cristiana in Roma, Bologna 1968, pp. 65-96.
Ch. Picard ...
Leggi Tutto
Pio V, santo
Simona Feci
Antonio Ghislieri nacque a Bosco (oggi Bosco Marengo, Alessandria), diocesi di Tortona, nel Ducato di Milano, il 17 gennaio 1504 da Paolo e Domenica Augeria. La famiglia, presente [...] della vita cristiana, lo specchio strage della notte di S. Bartolomeo. Alleanze nuziali e di tutto ciò che di considerabile si trova nel convento di S. Giovannidi Como, e cc. 893-94, [T.M. Castelli], Notizie sul convento di san Tommaso Apostolo di ...
Leggi Tutto
Cristianesimo
Bruno Forte
Sommario: 1. Introduzione. 2. Il Nord del mondo: la crisi della modernità occidentale e la teologia come riserva di senso: a) Europa: verso la sintesi teologica e i ‛sistemi [...] povero e dell'indio (si pensi all'opera diBartolomeo de las Casas, cui Gutiérrez ha dedicato una pubblicata l'enciclica diGiovanni Paolo II Orientale lumen, che rende atto del contributo di cui l'intera ecumene cristiana è debitrice alle Chiese ...
Leggi Tutto
De pecunia. Chiesa, cattolici e finanza nello Stato unitario
Maurizio Pegrari
De pecunia. Detto così potrebbe apparire il titolo di una delle numerose prediche di Bernardino da Siena tenute nella piazza [...] di delegato, l’ing. Bernardino Nogara, fratello di monsignor Giuseppe, arcivescovo di Udine e diBartolomeo sono ancora valide le parole diGiovanni Spadolini, pronunciate nel 1987 a poi vi si aggiunse la Democrazia-Cristiana con Romolo Murri e la ...
Leggi Tutto