GIUDICI, Francesco, detto il Franciabigio
Maria Elena Massimi
Nacque il 30 genn. 1484 nella parrocchia fiorentina di S. Maria in Verzaia - dove venne battezzato il 1° febbraio - dal tessitore di pannilini [...] Bernardodi Chiaravalle (opere perdute).
Benché la S. Caterina trovasse posto su un pilastro della cappella Rucellai, l'esistenza documentata di 'altare di S. Niccolò da Tolentino in S. Spirito, commissionato dal priore Niccolò diGiovannidi Lapo ...
Leggi Tutto
GUALTERUZZI, Carlo
Monica Cerroni
Nacque a Fano il 5 marzo 1500 da Niccolò da Piagnano e da una certa Diana, morta intorno al 1544.
Il luogo di nascita si deduce dall'appellativo "da Fano" con cui spesso [...] diBernardo Ochino, che aveva da poco sottoposto a revisione formale il Beneficio didi A. Rucellai, presso il quale ebbe occasione di curare insieme con E. Gemini l'edizione del Galateo di Della Casa. Il clima di amicizia e di cardinal Giovanni Morone ...
Leggi Tutto
IVANI (Hyvanus), Antonio
Marcello Simonetta
Nacque nel 1430 a Brugnato, piccola località nei pressi di Sarzana, da Nicola, notaio attivo in questa città.
La regione era all'epoca sotto l'egemonia dei [...] del suo primogenito Giovanni Filippo, imputato di aver preso partito con gli insorti in Lunigiana contro il duca di Milano. Tale notizia con BernardoRucellai e gli umanisti che frequentavano gli Orti Oricellari.
Ma l'I. era avidissimo di sapere cosa ...
Leggi Tutto
MACINGHI, Alessandra
Manuela Doni Garfagnini
Nacque a Firenze da Filippo di Niccolò e da Caterina di Alberto diBernardo Alberti nel 1406. Questa data, stabilita da Guasti sulla base della portata al [...] di Matteo Strozzi consisteva in poche case (quella di corso degli Strozzi, nel "popolo" di S. Maria degli Ughi del quartiere di S. Giovanni Florence. The family life of the Capponi, Ginori and Rucellai, Princeton 1977, pp. 46 s.; H. Gregory, The ...
Leggi Tutto
DEL RICCIO BALDI, Pietro (Crinitus Petrus)
Roberto Ricciardi
Nacque a Firenze il 22 maggio 1474 da Bartolomeo e Lisa di Beltramone Tosinghi, ed ebbe come secondo nome Domenico. secondo quanto risulta [...] Oricellari, il noto cenacolo culturale promosso da BernardoRucellai, che si può considerare la continuazione ideale Pietro Bembo (che a suo tempo aveva incaricato il poeta Giovanni Cotta di raccogliere i carmi del D.) si, accenna a "complura alia ...
Leggi Tutto
FINIGUERRA, Tommaso (Maso)
Marco Collareta
Nacque a Firenze nel marzo 1426 da Antonio e da una Antonia di cui non si conosce il casato. Il padre, immatricolato come orafo nel 1421., esercitava l'arte [...] ed il 1464 l'artista fornì a Bernardodi Stoldo Rinieri e Cino di Filippo Rinuccini. Di fatto però essa ebbe a riguardare anche F. come "orafo, maestro di disegno" da parte di un contemporaneo attento come GiovanniRucellai.
Prima che un'ormai più ...
Leggi Tutto
CAPPONI, Gino
Michael Mallett
Nacque intorno al 1350 da Neri di Recco e da Francesca di Lapo Magli. Fu uno dei principali uomini politici fiorentini del Periodo premediceo e con i suoi successi e il [...] ha tratti di immediatezza e di vivacità propri di una testimomanza oculare, dall'altro la sua eleganza stilistica è più facilmente attribuibile a Neri che al padre, il cui stile era sbrigativo e scarsamente letterario. BernardoRucellai, che alla ...
Leggi Tutto
DELLA STUFA, Luigi
Carlo Vivoli
Nacque a Firenze il 5 luglio 1453 da Angelo di Lorenzo e da Margherita Ridolfi. Appartenente ad una famiglia ormai da generazioni schierata con i Medici, ai quali era [...] molti degli uomini politici più in vista, come BernardoRucellai, Piero Guicciardini o Giovan Battista Ridolfi, avevano eletto fra i dodici ambasciatori incaricati di andare a Roma a congratularsi con Giovanni de' Medici della sua elezione al ...
Leggi Tutto
GUADAGNI, Bernardo
Raffaella Zaccaria
Nacque a Firenze nel 1367 o 1368 da Vieri e da Bernarda, detta Lulla, figlia di Andrea Rucellai, sposatisi nel 1363.
Il padre morì prematuramente nel 1368, quando [...] II.
Il 12 giugno 1415 venne estratto tra i Dodici buonuomini; dal 18 ottobre fu dei Dieci di Pisa; il 6 febbr. 1416, con Giovannidi Nofri Arnolfi, si recò ancora a Bologna per offrire aiuto alla città che si era ribellata all'autorità ecclesiastica ...
Leggi Tutto
COCCHI DONATI (Chocho, Coccus, de' Cocchis), Antonio
Luisa Miglio
Nacque a Firenze il 17 novembre del 1450, da Donato e da Costanza di Piero di Luigi Guicciardini. Nulla sappiamo circa la sua prima [...] di Leonardo Bruni, del De studiis di S. Basilio. Il volgarizzamento, accompagnato da un proemio di dedica a tale Giovannidi , p. 61; L. Passerini, Genealogia e storia della famiglia Rucellai, Firenze 1861, tav. 5; E. Benoist, Guichardin. Historien ...
Leggi Tutto