• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
64 risultati
Tutti i risultati [64]
Biografie [38]
Arti visive [24]
Storia [10]
Religioni [5]
Storia delle religioni [3]
Economia [4]
Diritto [2]
Storia e filosofia del diritto [1]
Diritto civile [1]
Storia economica [1]

GIOVANNI di Ser Giovanni, detto lo Scheggia

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIOVANNI di Ser Giovanni, detto lo Scheggia Laura Cavazzini Nacque nel 1406 a Castel San Giovanni (l'odierna San Giovanni Valdarno), secondogenito di Jacopa e del notaio Giovanni; di cinque anni maggiore [...] di assicurarsi le commissioni di personaggi di primissimo piano, tra i quali, in ripetute occasioni, membri della famiglia de' Medici. Nel 1449 Piero di Cosimo de' Medici , 120, 145; Id., Ricerche su Giovanni di Francesco, in Pinacotheca, I (1928-29 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PIERO DI COSIMO DE' MEDICI – GIOVANNI DA SAN GIOVANNI – PIERO DELLA FRANCESCA – SAN GIOVANNI VALDARNO – FILIPPO BRUNELLESCHI

MEDICI, Filippo de’

Dizionario Biografico degli Italiani (2009)

MEDICI, Filippo de’ Giovanni Ciccaglioni MEDICI, Filippo de’. – Nacque nel 1426 a Firenze, o ad Avignone, da Vieri di Nicola e da Auretta Nerli. Il luogo di nascita è incerto, poiché in quegli anni [...] di quel suo consanguineo il cui bisnonno, Vieri, aveva direttamente contribuito a favorire l’ascesa economica di suo padre, Giovanni di Bicci R. Black, Cosimo de’ Medici and Arezzo, in Cosimo «il Vecchio» de’ Medici, 1389-1464, a cura di F. Ames-Lewis ... Leggi Tutto
TAGS: PROTONOTARIO APOSTOLICO – BERTOLDO DI GIOVANNI – VISITA PASTORALE – BENOZZO GOZZOLI – PIERO DI COSIMO

GIOVANNI dal Ponte

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIOVANNI dal Ponte (Giovanni di Marco) Michela Becchis Nacque da Marco a Firenze nel 1385 come si evince dalle portate al Catasto che egli presentò nel 1427, nel 1430 e nel 1433 (Horne, Appendice…, pp. [...] Giovanni dal Ponte" sia come "Giovanni di Marco"; ciò permette, insieme con le date apposte su alcune opere, di ricostruire la sua attività. G. chiese di entrare a far parte dell'arte dei medici di Bicci: due affreschi funerari del duomo di Firenze ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MASOLINO DA PANICALE – GIOVANNI DEL BIONDO – GIUDIZIO UNIVERSALE – ANTICHITÀ CLASSICA – ARCANGELO DI COLA

BONIFACIO IX, papa

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BONIFACIO IX, papa Arnold Esch Perrino (Pietro) Tomacelli, di nobile famiglia napoletana, nacque verso l'anno 1350 a Napoli da Giacomo (ma il nome del padre è incerto) e da Gatrimola Filimarini. Sui [...] di corrispondenti esteri. B. IX si serviva soprattutto dei Fiorentini (specialmente di Giovanni di Bicci dei Medici, di Re Ladislao d'Angiò-Durazzo, I-II, Milano 1936, ad Ind.; M. De Boüard, La France et l'Italie au temps du Grand Schisme d'Occident, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: GIAN GALEAZZO VISCONTI – ROBERTO DEL PALATINATO – COSTITUZIONI EGIDIANE – CONCILIO DI COSTANZA – VICARIATO APOSTOLICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BONIFACIO IX, papa (4)
Mostra Tutti

ITALIA

Enciclopedia Italiana (1933)

(A. T., 22-23, 24-25-26, 24-25-26 bis, 27-28-29, 29 bis). Il nome. - Secondo Antioco di Siracusa (Dion. Halic., I, 35), il nome d' Italia derivava da quello di un potente principe di stirpe enotrica, Italo, [...] di Lipari, sia con paesi stranieri. Dalla Penisola Iberica, grande focolare di cultura eneolitica, si diffuse forse il "bicchiere primo approccio mediceo al papato. E la nomina di Giovanni de' Medici a cardinale, poco dopo, come appaga grandemente le ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMMERCIALE
TAGS: MILIZIA VOLONTARIA PER LA SICUREZZA NAZIONALE – CASSA DI RISPARMIO DELLE PROVINCIE LOMBARDE – DISCORSI SOPRA LA PRIMA DECA DI TITO LIVIO – ISTITUTO PER LA RICOSTRUZIONE INDUSTRIALE – SECOLARIZZAZIONE DEI BENI ECCLESIASTICI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ITALIA (22)
Mostra Tutti

FIRENZE

Enciclopedia Italiana (1932)

Città capitale della Toscana, una delle più importanti città d'Italia, e per i ricordi storici, per i tesori artistici che racchiude, nonché per la vaghezza della sua posizione, una delle più celebrate [...] il giorno in cui Cosimo de' Medici, raccogliendo i frutti di una lenta ma sicura preparazione familiare - da Salvestro, che fu gonfaloniere alla vigilia dei Ciompi, al padre suo Giovanni d'Averardo, detto Bicci -, tornava trionfalmente dall'onorifico ... Leggi Tutto
TAGS: ARCICONFRATERNITA DELLA MISERICORDIA – OSSERVATORIO ASTROFISICO DI ARCETRI – ISTITUTO GEOGRAFICO MILITARE – GIOVANNI CAMILLO SAGRESTANI – MARCHIONNE DI COPPO STEFANI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FIRENZE (14)
Mostra Tutti

TOSCANA

Enciclopedia Italiana (1937)

TOSCANA (A. T., 24-25-26 bis) Attilio MORI Umberto CALZONI Niccolò RODOLICO Antonio PANELLA Sergio CAMERANI Nello TARCHIANI Alfredo SCHIAFFINI Giuseppe MALAGOLI Vittorio SANTOLI Alfredo BONACCORSI * Regione [...] ; R. Palmarocchi, La politica italiana di Lorenzo de' Medici, Firenze 1933; A. Anzilotti, La Giovanni di Paolo; e soltanto Domenico di Bartolo assorbe qualche po' del naturalismo fiorentino. Anche più tardi Matteo di Giovanni, Benvenuto di Giovanni ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TOSCANA (12)
Mostra Tutti

VOLTERRA

Enciclopedia Italiana (1937)

VOLTERRA (A. T., 24-25-26) Aldo NEPPI MODONA Odoardo Hillyer GIGLIOLI Giovanni Battista PICOTTI Attilio Mori Città della Toscana nella provincia di Pisa, da cui dista circa 70 km. verso SSE., già [...] pitture di Segna di Bonaventura, Taddeo di Bartolo, Benvenuto di Giovanni, Domenico Ghirlandaio, Neri di Bicci, la resistenza ai voleri di Lorenzo de' Medici, probabilmente interessato con questi, conducono alla guerra di Firenze contro Volterra, alla ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VOLTERRA (3)
Mostra Tutti

BIBBIENA

Enciclopedia Italiana (1930)

Comune del Casentino (provincia di Arezzo), il cui capoluogo è posto sulla sommità e le pendici di un colle, che l'Arno lambisce con la sua riva sinistra, presso la confluenza dell'Archiano, a 425 m. s. [...] più alto, possiede un polittico di Bicci di Lorenzo (1435) e una Madonna col Bambino e angeli di Arcangelo di Cola di Camerino. Nella chiesa di S. Lorenzo sono due terracotte invetriate della bottega di Andrea e Giovanni della Robbia con l'Adorazione ... Leggi Tutto
TAGS: GIOVANNI DELLA ROBBIA – LORENZO DE' MEDICI – NICCOLÒ PICCININO – ARCANGELO DI COLA – BICCI DI LORENZO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BIBBIENA (1)
Mostra Tutti

DELLA ROBBIA, Luca

Dizionario Biografico degli Italiani (1989)

DELLA ROBBIA, Luca Giancarlo Gentilini Nacque fra il luglio del 1399 e il luglio del 1400, terzogenito di Simone di Marco e di Margherita (1362-1433/1442), presumibilmente a Firenze (dove la famiglia [...] la prestigiosa committenza di Piero di Cosimo de' Medici, "fra i primi che facessero lavorare a Luca cose di terra colorita" ( quale autore di un tabernacolo ligneo per una Madonna del D. destinata al mercante Giovanni Benci (Neri di Bicci, 1453-75). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ARCICONFRATERNITA DELLA MISERICORDIA – VICTORIA AND ALBERT MUSEUM – PASQUINO DA MONTEPULCIANO – PAGNO DI LAPO PORTIGIANI – PALAZZO DI PARTE GUELFA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DELLA ROBBIA, Luca (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali