MALETTA, Manfredi
Patrizia Sardina
Di nobile famiglia siciliana, nacque in Sicilia o, secondo Giovanni Villani, in Puglia intorno al 1232, essendo coetaneo e zio materno di Manfredi di Svevia.
Del padre, [...] , ricordando la tragica morte di Manfredi di Svevia nel 1266 e di Ottokar II diBoemia nel 1278. Aggiunse, poi sposò Jean de Montfort. Dopo la decapitazione del primo marito, Giovannidi Lauria, avvenuta a Messina tra fine 1298 e inizio 1299, ...
Leggi Tutto
SANTO SEPOLCRO
M. Untermann
SANTO SEPOLCRO Nome che si dà a un gruppo di edifici monumentali esemplati nella tipologia, con modalità varie, sul complesso architettonico del S. di Gerusalemme (v.), sorto [...] ampliamento della rotonda e l’aggiunta di varie costruzioni - fu descritta da Giovannidi Würzburg (Descriptio Terrae Sanctae; ca. di Karlètejn, in Boemia, che Carlo IV fece erigere nel 1348-1357 per il tesoro di reliquie dell’Impero tedesco. Al di ...
Leggi Tutto
CASTIGLIONE (de Castilliono, de Casteleone, Castiglioni), Branda da
Dieter Girgensohn
Nacque nella città di Milano, molto probabilmente poco prima del 1360, da Maffeo, o Maffiolo, e da Lucrezia Porro. [...] di S. Giovannidi Trenno (Milano) nel 1398: nello stesso tempo, come risulta da un elenco di benefici del medesimo anno, era in possesso di altri sei canonicati nel territorio di C. come legato nel Regno diBoemia - passato nel frattempo a Sigismondo ...
Leggi Tutto
GIUSTINIAN, Sebastiano
Giuseppe Gullino
Secondogenito di Marino di Alvise e Cassandra Gradenigo di Piero di Angelo, nacque a Venezia nel 1459. Il padre non aveva percorso una carriera politica particolarmente [...] il 14 genn. 1500 accettò "libentissime" di recarsi presso Ladislao II Jagellone, re diBoemia e d'Ungheria, insieme con il collega la guerra: qualche mese prima il G. e il collega Giovanni Badoer, che aveva da poco sostituito il Pisani nell'incarico, ...
Leggi Tutto
DOLFIN, Giovanni
Gigliola Bianchini
Nacque a Venezia, secondo fonti cronachistiche coeve, intorno al 1303 da Benedetto (Benetto, Bello, Bellerio, Bellerino), figlio di Enrico (Rigo), fondatore del ramo [...] all'imperatore Carlo IV diBoemia per chiedere l'investitura feudale. Ma le esorbitanti pretese di questo resero tanto difficili le trattative da indurre la Repubblica a richiamare due degli inviati (Marco Corner e Giovanni Gradenigo), lasciando il ...
Leggi Tutto
CENAMI
Simonetto Giancoli
Famiglia di mercanti lucchesi attivi dal sec. XIV in poi nell'Italia centrosettentrionale, in Frangia e nelle Fiandre.
Col nome di Cenamo nelle carte lucchesi sono indicati, [...] San Frediano. I Cenami comunque furono tra le famiglie presenti al giuramento di fedeltà a Giovannidi Lussemburgo re diBoemia e a suo figlio Carlo (1331).
Nicolò di Cenamo fu giudice e notaio; ebbe un figlio, Matteo, notaio, che divenne procuratore ...
Leggi Tutto
TRAPASSI, Pietro, detto Metastasio
Anna Laura Bellina
TRAPASSI, Pietro, detto Metastasio. – Nacque a Roma il 3 gennaio 1698 da Felice e dalla casalinga toscana Francesca Galastri, morta il 13 giugno [...] (Storia LXVI, 18-19, 2) e a Giovanni Zonara (Epitome XI, 18), i quali dipingono il di Caterina II appena salita al trono di Russia (1762); La clemenza di Tito che opportunamente rimodernata incoronò Leopoldo II d’Asburgo re diBoemia con le note di ...
Leggi Tutto
CAPACCIO, Giulio Cesare
Salvatore Nigro
Nacque a Campagna d'Eboli (Salerno) negli ultimi mesi dell'anno 1552. Nella città natale egli venne avviato agli studi filosofici dai padri domenicani, probabilmente [...] linguistica è l'orazione In lode di Maria d'Austriaregina diBoemia, Napoli 1630. In latino scrisse dal popolo napolitano nellafestività del glorioso S. Giovanni Battista; e sulla descrizione di quest'"apparato" festivo tornerà ancora nel 1625, ...
Leggi Tutto
CORNER, Giovanni
Claudio Povolo
Secondo dei quattro figli maschi di Marcantonio diGiovanni e di Cecilia Contarini di Giustiniano, nacque a Venezia l'11 nov. 1551 e sposò il 10 febbr. 1578 Chiara di [...] e le pressanti sollecitazioni della Signoria, in favore diGiovanni Bembo.
Dall'8 apr. 1616 al 1° di Persia, Venezia 1628; F. Olmo, Relationi della Repubblica di Venetia del regno di Polonia et del regno diBoemia... al Sereniss... G. C. doge di ...
Leggi Tutto
GRIMANI, Giovanni
Giuseppe Gullino
Primogenito del procuratore e cavaliere Antonio diGiovanni, del ramo ai Servi, e di Fiorenza Cappello di Silvano diGiovanni Battista, nacque a Venezia il 21 luglio [...] rami meno doviziosi e pertanto di più contenute ambizioni politiche, ricoprirono cariche di questo tipo in quegli anni: Giovannidi Francesco, Giovannidi Giulio, Giovannidi Vittore). La spiegazione di questa anomalia consiste nel fatto che il padre ...
Leggi Tutto