Repertorio delle culture dell'Europa preistorica. Eneolitico
Luca Bachechi
Leone Fasani
Marin Dinu
Enrico Pellegrini
Renata Grifoni Cremonesi
Manuel Santonja Gomez
Alberto Cazzella
Giovanni Lilliu
Alessandra [...] Africa settentrionale alle Isole Britanniche, dall’Atlantico alla Boemia e Moravia, all’Ungheria fino a Budapest, nella Spain and Portugal, Cambridge (Mass.) 1977.
Talaiotico
diGiovanni Lilliu
Aspetto culturale delle Baleari suddiviso in due grandi ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
L’architettura barocca e le nuove sfide del costruire
Gianfranco Gritella
Nascita, sviluppo e caratteristiche dell’architettura barocca
L’età del Barocco è caratterizzata da un mutamento profondo dell’estetica [...] opere in quelle regioni europee – Italia, Germania, Austria e Boemia, soprattutto – in cui la Controriforma ha inciso più profondamente lavori di completamento delle basiliche di S. Pietro e di S. Giovanni in Laterano a Roma.
La necessità di portare ...
Leggi Tutto
Tradizioni ecclesiastiche e culto costantiniano in Occidente
Il culto di Costantino nei secoli VII-XIII e la sua sopravvivenza fino a oggi
Antonio Francesco Spada
Il nome dell’imperatore Costantino [...] sotto il titolo di San Costantino Magno nel territorio della parrocchia di S. Giovanni Battista di Sedilo […]. Considerando chiesa Metropolitana di S. Vito dice che un certo culto di S. Costantino Magno è praticato anche a Praga, in Boemia perché vi ...
Leggi Tutto
GREGORIO XIII, papa
Agostino Borromeo
Ugo Boncompagni nacque a Bologna il 1° genn. 1501, da Cristoforo e da Angela Marescalchi. Studiò giurisprudenza a Bologna, dove conseguì il dottorato in utroque [...] del 1575 nell'area della basilica di S. Giovanni in Laterano. L'erezione, su progetto di Giacomo Del Duca, di una porta nelle mura Aureliane, Boemia e della Moravia.
Il problema più delicato che si poneva nei territori dell'Impero era la presenza di ...
Leggi Tutto
Giudaismo
Rolf Rendtorff
Introduzione
Definizioni del concetto
Nella sua accezione più ampia il termine 'giudaismo' indica la storia complessiva del popolo ebraico, dai suoi inizi nell'epoca biblica [...] della provincia meridionale di Idumea (forzosamente giudaicizzata nel II secolo a.C. sotto Giovanni Ircano), riuscì prescriveva la frequenza di scuole regolari o equiparate per gli Ebrei e portò all'istituzione di numerose scuole in Boemia, Moravia e ...
Leggi Tutto
Repertorio delle culture dell'Europa preistorica. Eta del Bronzo
Maria Antonietta Fugazzola Delpino
Giovanni Lilliu
Raffaele Carlo De Marinis
Sebastiano Tusa
Šime Batovic
Dirce Marzoli
Enrico Pellegrini
Isabella [...] 1992.
Bonnanaro
diGiovanni Lilliu
Cultura che prende il nome dal villaggio (regione del Logudoro, prov. di Sassari) presso boemo-bavarese (culture di Knovíz e Milavče), il gruppo medio-danubiano (culture di Baierdorf - Velatice - Vál) e quello di ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
L’ingegneria delle difese militari
Micaela Viglino Davico
Enrico Lusso
Teoria e prassi nelle fortificazioni quattrocentesche
Sin dai suoi albori, il 15° sec. registra un graduale quanto evidente aumento [...] di Baccio Pontelli – che ebbe modo di collaborare con Francesco di Giorgio – la rocca di Senigallia, avviata nel 1480 su incarico diGiovanni della Rovere, genero di scenario di ben più vaste proporzioni, che spaziava dalla Spagna alla Boemia, dalle ...
Leggi Tutto
La politica del sale
Jean-Claude Hocquet
Nel 1200, dopo due secoli di espansione, la produzione del sale aveva ormai raggiunto l'apogeo e collocato la laguna veneta al primo posto fra i produttori [...] provincie sprovviste (Baviera settentrionale, Austria, Boemia e Moravia), costituiva una seria introduzione al Catalogo del Magistrato al sal, a cura diGiovanni Caniato, Venezia (in corso di pubblicazione).
10. Id., Le sel et la fortune de ...
Leggi Tutto
Lo sviluppo mercantile
Gerhard Rösch
"[...] Le merci scorrono per quella nobile città come l'acqua dalle sorgenti [...] da ogni luogo giungono merci e mercanti, che comperano le merci che preferiscono [...] di forte espansione dell'industria estrattiva, la scoperta di giacimenti di metalli nobili - dapprima, intorno al 1170, nei pressi di Freiberg, in Sassonia, quindi in Boemiadi San Giovanni d'Acri e Tiro, o ancora - seppure meno frequentate - di ...
Leggi Tutto
CARLO I Gonzaga Nevers, duca di Mantova e del Monferrato
Gino Benzoni
Nacque a Parigi il 6 maggio 1580, ultimo - e, per la morte precocissima dei due fratelli, unico erede maschio - dei cinque figli [...] e s'allungasse di numerosi consensi provenienti anche dalla Polonia, la Boemia, la Moldavia, n.s., XXXVII (1969), pp. 74, 83, 101-106, 115; G. Lutz, Kardinal Giovanni Francesco Guidi di Bagno…, Tübingen 1971, pp. 37 n. 123, 61 n. 66, 313-320, 329, ...
Leggi Tutto