• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
lingua italiana
483 risultati
Tutti i risultati [483]
Biografie [345]
Storia [166]
Religioni [116]
Arti visive [38]
Letteratura [27]
Storia delle religioni [25]
Diritto [24]
Diritto civile [21]
Musica [13]
Storia e filosofia del diritto [8]

BARDI, Andrea

Dizionario Biografico degli Italiani (1964)

BARDI, Andrea Arnaldo D'Addario Figlio di Gualtieri (Gualterotto) di Iacopo e di una monna Tessa, nacque a Firenze nei primi anni del sec. XIV. È ricordato come mercante in un'operazione fatta insieme [...] e quindi podestà in San Miniato (1333 e 1336), prese parte alle guerre tra Firenze e Giovanni di Boemia ed a quelle con gli Scaligeri ed il Comune di Lucca; per i meriti conseguiti in quelle circostanze fu armato cavaliere. Nel 1332, per l'interposta ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

AMIDANI, Guglielmo

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

AMIDANI, Guglielmo (Guglielmo da Cremona, Guglielmo "de Villano" ) Ovidio Capitani Di Cremona, appartenente con ogni probabilità alla famiglia Amidani (cfr. Ansi, Cremona Literata,III, Cremonae 1741, [...] per l'opposizione dei canonici regolari della chiesa pavese, ma una lettera di Giovanni XXII - e l'appoggio di Giovanni di Boemia - stabili che presso le spoglie di s. Agostino dovessero risiedere gli eremitani: Jean XXII, Lettres Communes,VI, Paris ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BARTOLOMEI, Niccolosio

Dizionario Biografico degli Italiani (1964)

BARTOLOMEI, Niccolosio (Niccolò) Guido Pampaloni Mercante e uomo politico, di famiglia lucchese, nacque a Venezia nel 1311, dove il padre Gardo si era recato poco prima (1309-1310) coi suoi e con altre [...] Bartolomei era ancora a Venezia, come si vede chiaramente dal giuramento prestato dagli uomini al re Giovanni di Boemia, che da poco si era impadronito di Lucca e aveva imposto a tutti i Lucchesi, pena la perdita della cittadinanza, con tutte le ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ALBERTI, Duccio

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

ALBERTI, Duccio Armando Sapori Figlio di Lapo di lacopo, fu socio della compagnia "Alberto di lacopo del Giudice e compagni". Fu console di Calimala nel 1328 e nel 1330 e della Zecca per l'arte di Calimala [...] nel 1329 e nel 1334. Nel 1331 fu sindaco per la lega di Toscana contro Giovanni di Boemia. Fu priore dal 15 febbr. al 14 apr. 1333; nello stesso anno fu ambasciatore a S. Miniato al Tedesco; nel 1334 ufficiale della Moneta (come tale aveva usato per ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ESTE, Obizzo d'

Dizionario Biografico degli Italiani (1993)

ESTE, Obizzo d' Paolo Bertolini Terzo di questo nome, nacque il 14 luglio 1294 dal marchese Aldobrandino (II), fratello del signore di Ferrara, di Modena e di Reggio Azzo (VIII), e da Alda di Tobia [...] , Le signorie, I, Milano 1950, pp. 106, 111, 130 s., 247 s., 251, 412; C. Dumontel, L'impresa italiana di Giovanni di Lussemburgo, re di Boemia, Torino 1952, pp. 96, 98 s., 102 s.; F. Cognasso, L'unificazione della Lombardia sotto Milano, in Storia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIOVANNI DI LUSSEMBURGO – BERTRANDO DEL POGGETTO – CASTRUCCIO CASTRACANI – CANGRANDE DELLA SCALA – SAN FELICE SUL PANARO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ESTE, Obizzo d' (1)
Mostra Tutti

ESTE, Rinaldo d'

Dizionario Biografico degli Italiani (1993)

ESTE, Rinaldo d' Paolo Bertolini Secondo di questo nome, nacque dal marchese Aldobrandino (II), fratello di Azzo (VIII), signore di Ferrara, di Modena e di Reggio, e da Alda di Tobia Rangoni, nell'ultimo [...] inaspettato da Parma sotto il comando dello stesso figlio e vicario in Italia del re Giovanni, il principe Carlo di Boemia, il futuro imperatore quarto di questo nome. Nella battaglia che ne seguì l'E. venne disastrosamente disfatto e costretto a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIOVANNI DI LUSSEMBURGO – FILIPPO DI SAVOIA ACAIA – MARCHESE DEL MONFERRATO – BERTRANDO DEL POGGETTO – CASTRUCCIO CASTRACANI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ESTE, Rinaldo d' (2)
Mostra Tutti

CASTRACANI DEGLI ANTELMINELLI, Arrigo, detto il Duchino

Dizionario Biografico degli Italiani (1979)

CASTRACANI DEGLI ANTELMINELLI, Arrigo, detto il Duchino Francesca Luzzati Laganà Primogenito di Castruccio di Gerio e di Pina di Iacopo Streghi da Monteggiori, nacque probabilmente nel 1304. Diciannovenne, [...] , Pisa al tempo dei Donoratico (1316-1347), Firenze 1938, pp. 221, 226-230; C. Dumontel, L'impresa ital. di Giovanni di Lussemburgo re di Boemia, Torino 1952, p. 124; Notizie degli arch. toscani, in Arch. stor. ital., CXIV(1956), p. 336; R. Davidsohn ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ROSSI, Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

ROSSI, Pietro Fabrizio Pagnoni – Nacque nel 1303 da Guglielmo e da Donella da Carrara. Era forse il minore dei figli legittimi, e fu senza dubbio avviato alla carriera militare: esordì nel luglio del [...] , I vescovi della chiesa parmense, I, Parma 1936, pp. 301-304; C. Dumontel, L’impresa italiana di Giovanni di Lussemburgo re di Boemia, Torino 1952, p. 41; F. Luzzati Laganà, Castracani degli Antelminelli, Arrigo, detto il Duchino, in Dizionario ... Leggi Tutto
TAGS: GIOVANNI DI LUSSEMBURGO – MARSILIO DA CARRARA – ALBERTO DELLA SCALA – LUDOVICO IL BAVARO – FRANCESCO DANDOLO

NICOLÒ di Lussemburgo

Dizionario Biografico degli Italiani (2013)

NICOLO di Lussemburgo Andrea Tilatti NICOLÒ di Lussemburgo. – Figlio naturale del re di Boemia, Giovanni di Lussemburgo, nacque tra il 1321 e il 1322. Il nome della madre è ignoto. Crebbe a Praga, [...] urbano del Friuli. Forse nell’intento di equilibrare un tale riconoscimento, Nicolò cercò di ottenere dal fratellastro Carlo IV, allora re di Germania e di Boemia, un diploma per la fondazione in Cividale di uno Studium di arti e diritto (1° agosto ... Leggi Tutto
TAGS: CARLO DI LUSSEMBURGO – VISITA PASTORALE – COSTITUZIONI – SAN GINESIO – SPILIMBERGO

MONTICOLI, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (2012)

MONTICOLI, Giovanni Luca Gianni MONTICOLI, Giovanni. – Nacque probabilmente a Verona all’inizio del XIV secolo dal nobile Crescimbene di Tebaldo Monticoli. Nella prima metà del XIV secolo il cognome [...] si stavano gradualmente deteriorando. Negli anni successivi Crescimbene si avvicinò al re di Boemia Giovanni di Lussemburgo e a suo figlio Carlo, margravio di Moravia: alcune fonti sostengono addirittura che egli sia entrato a far parte della ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 49
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali