GETTO, Giovanni (App. III, i, p. 743)
Roberto Deidier
Critico letterario, professore di letteratura italiana presso l'università di Torino dal 1948 al 1983; direttore della Rivista di storia e letteratura [...] inoltre curato le Prose e poesie di G. Carducci (in collab. con G. Davico Bonino, 1965). Il suo impegno sul e del Novecento, Milano 1966; G. Bàrberi Squarotti, E. Sanguineti, Giovanni Getto, in Letteratura italiana. I critici, 5° vol., Milano 1969, ...
Leggi Tutto
Aggregazioni insediatine e strutture urbane
Guido Rosada
Il territorio
"Capire" Venezia può voler dire, per chi vi è nato, un atto d'amore sentito e dovuto verso un grembo di storia infinita che tuttavia [...] Giovanni Brusin, Epigrafi aquileiesi in funzione di pietre miliari, "Atti dell'Istituto Veneto didi imbarcazioni cf. Luisa Bertacchi, L'imbarcazione romana di Monfalcone, in AA.VV., Studi Monfalconesi (A.A., 10), Udine 1976, pp. 39-45; Marco Bonino ...
Leggi Tutto
Teatro, teatri
Paolo Puppa
Introduzione: teatro e metamorfosi
A Venezia, luce, acqua e architettura concorrono a delineare uno scenario onirico. Non appena voci umane animano questi luoghi, subito [...] di Niccodemi e nel '25 la Santa Giovannadi Shaw per poi civettuolmente invecchiarsi con Le medaglie della vecchia signora di La storia del teatro europeo, a cura di Roberto Alonge-Guido Davico Bonino, di prossima uscita.
231. Nato a Belluno nel ...
Leggi Tutto
Le professioni liberali
Giuseppe Trebbi
Premessa. Il patriziato veneziano e le professioni liberali
Come ha ben osservato Carlo Maria Cipolla, uno studio sui ceti dirigenti delle città italiane del [...] del Maggior Consiglio di Venezia, "Ricerche Veliete", 1, 1989, pp. 21-58.
5. Carlo Goldoni, Memorie, a cura di Guido Davico Bonino, Torino 1993 Giustizia Vecchia dalle origini al MCCCXXX, I, a cura diGiovanni Monticolo, Roma 1896, pp. 145-149. Cf. ...
Leggi Tutto
Pietro Aretino e Anton Francesco Doni: Opere
Carlo Cordié
PIETRO ARETINO
È molto difficile parlare di Pietro Aretino scrittore con quella serenità e quell'equilibrio che l'opera sua merita. Lasciati [...] della Pippa), finalmente ora rinverginati col titolo di Sei giornate da Giovanni Aquilecchia, a cui si deve la pubblicazione stende alcune osservazioni Guido Davico Bonino, in Aretino e Virgilio: un'ipotesi di lavoro («Sigma», di Genova, n.° 9, marzo ...
Leggi Tutto
La laguna e il mare
Giovanni Uggeri
Il mito
La naturale vocazione di Venezia, e prima ancora della "Venetia", per il mare, richiama alla mente remote memorie di relazioni che avrebbero collegato [...] sulle antichità di Classe (Ravenna 1967), Faenza 1968, pp. 187-207, riedito in "Musei Ferraresi", 3, 1973, pp. 145-161; Giovanni Uggeri, La romanizzazione dell'antico delta padano, Ferrara 1975, pp. 181-184; Marco Bonino, Archeologia e tradizione ...
Leggi Tutto
Costantino dopo i Lumière
L’imperatore cristiano nel cinema e nella televisione
Federico Ruozzi
Fin dalle origini del cinema, gli sceneggiatori hanno attinto dai racconti biblici soggetti che sono diventati [...] metri)33, il cui soggetto è tratto dal dramma storico di Darga (o Draga) e sceneggiato da Giovanni Alessio34.
Il film è diviso in tre parti e 32 Costanza, sorella di Costantino), Arturo Garzes (l’imperatore Costantino), Francesco Bonino (l’imperatore ...
Leggi Tutto
Teatro e società
Guido Davico Bonino
La socialità del teatro tra protostoria e cultura primitiva
In una sintesi ancor oggi autorevole (v. Dumur, 1965) A. Schaeffner proponeva agli esperti del fatto [...] offerti al nobile pubblico quattro Intermezzi composti di versi, musica e danza (il cui libretto sarebbe stato edito di lì a poco e donato ai riguardanti, a loro futura memoria). Ideati da Giovanni de' Bardi e allestiti dal Buontalenti stesso ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giuseppina Brunetti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Ispirandosi contemporaneamente ai modelli del mondo e del teatro, Goldoni, drammaturgo [...] -1741; Tigrane, 1741 composti per il Teatro di San Giovanni Grisostomo di cui Goldoni è direttore dal 1737 al 1741), Goldoni, Commedie, a cura di G. Davico Bonino, Milano, Garzanti, 1987
Dal personaggio di Bettina o dall’esperienza dei Pettegolezzi ...
Leggi Tutto
Poeti del Cinquecento, Tomo I, Poeti lirici, burleschi satirici e didascalici - Introduzione
Guglielmo Corni
L'introduzione a questi Poeti del Cinquecento deve farsi carico di una storia editoriale [...] di Guido Davico Bonino. Ponchiroli era un lettore acuto, che a suo tempo aveva ristampato (su suggerimento di Contini) il diffìcile canzoniere di Galeazzo di omaggio, pur dissentendo, un saggio diGiovanni Parenti, Vicende napoletane del sonetto tra ...
Leggi Tutto