CLEMENTE, Stefano Maria
Michela Di Macco
Nacque a Torino il 23 marzo 1719 e qui venne battezzato, nella chiesa di S. Agostino, il 25 marzo di quello stesso anno. L'albero genealogico di questo scultore [...] del Borelli, sono la Vergine ed il S. Giovanni, opere attribuite al Clemente.
La prima opera nota del legno, Torino 1925, pp. XIX s., tav. 417; A. Bonino, Miscellanea artistica della provincia di Cuneo, Cuneo 1929, pp. 73 s., 76; L. Rosso, Pittura ...
Leggi Tutto
MANDINI
Federico Pirani
Famiglia di cantanti di opera buffa. Il più noto esponente, Stefano, nacque presumibilmente a Bologna intorno alla metà del XVIII secolo.
Nulla si conosce sulla sua formazione [...] di Gluck, rappresentate a Vienna per le nozze dell'arciduca Giuseppe d'Austria e la principessa Isabella di Borbone Parma, accanto a Giovannidi G. Davico Bonino, Torino 1993, pp. 451 s.; G.G. Ferrari, Aneddoti piacevoli e interessanti, a cura di ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Alessandro di Alessandria
Giovanni Ceccarelli
Il pensiero di Alessandro di Alessandria incarna la fase finale della breve parentesi in cui la scolastica medioevale tenta di operare una sintesi tra concezioni [...] le tesi di Pietro diGiovanni Olivi (Pierre de Jean Olieu, 1248-1298), che, a oltre un decennio dalla sua morte, rimaneva il punto di riferimento ideologico della corrente spirituale. La posizione assunta da Bonini contribuisce in modo determinante ...
Leggi Tutto
DOLCE, Pietro
Giovanna Galante Garrone
Nato a Savigliano (Cuneo) intorno al 1506 (Bonino, 1927, p. 81), iniziò la sua carriera artistica verso il 1530 come miniatore di testi religiosi accanto ai saviglianesi [...] cappella di S. Gottardo, di proprietà dei Tapparelli, poco distante dal loro castello (Savio, 1915). Gli affreschi delle pareti del presbiterio furono strappati e ricollocati in situ prima del 1927 (Bonino [1927], li riferì al figlio del D., Giovanni ...
Leggi Tutto
GUAINERI, Antonio (Gaynerius, Guainerius, de Guaineriis, de Gaineriis, de Garneriis, de Vayneriis)
Daniela Mugnai Carrara
Nacque probabilmente a Pavia verso la fine degli anni Ottanta o l'inizio degli [...] di licenza e al dottorato in medicina diGiovanni Beccucci di Verona, promotori Iacopo da Forlì e Galeazzo di Santa Sofia, ed è ancora indicato come studente di della reale casa di Savoia, I, Torino 1786, pp. 42-96; E. Bonino, Biografia medica ...
Leggi Tutto
DE GREGORI, Giovanni e Gregorio
Tiziana Pesenti
Fratelli, nacquero a Forlì intorno all'anno 1450. La loro paternità è incerta: in due documenti Giovanni risulta infatti figlio di un Gregorio morto prima [...] BoninoBonini, Antonio Pocheparole, Andrea Torresani e Valdizocco e il dottore in leggi Zaccaria Zaccaroti per realizzare una impresa onerosa e a lungo termine come l'edizione dei commenti didiGiovanni d'Andrea nel 1489 e i Consilia di Paolo di ...
Leggi Tutto
CENTANI (Centanni, Zantani, Zantanni, Zentani; erroneamente: Zantinus), Andrea
Valerio Marchetti
Proveniente da una ragguardevole famiglia patrizia veneziana, che nei Diari del Sanuto viene sempre indicata [...] 'Asia, per mano del suo amato e fidelissimo cancelliero Giovanni, ne le quali si vede esser adumbrato il vario ; X, ibid. 1916, ad Indices; B. Cellini, La vita, a cura di G. Davico Bonino, Torino 1973, pp. 252 s.; M. Le Quien, Oriens christianus, III, ...
Leggi Tutto
DOLCE, Giovanni Angelo
Giovanna Galante Garrone
Figlio del pittore Pietro, nacque a Savigliano (Cuneo); l'anno di nascita 1540 dato per scontato dal Bonino (1927, p. 81) non ha per ora riscontri documentari, [...] Forse è da identificare con il D. quel "maestro Joani delle Madonne" (Bonino, 1930, p. 21) che in una lettera del febbraio 1588 Aleramo a Manta. Nel 1591 è incaricato con Giovanni Battista Ferrero di "riformare" la campana grande dell'orologio della ...
Leggi Tutto
MARTINI, Luca
Franco Angiolini
– Nacque a Firenze, nella parrocchia di S. Marco, il 18 febbr. 1507, da Angelo di Guglielmo e da Elena di Filippo Bracciolini, nipote del celebre umanista Poggio Bracciolini. [...] , Maschi, anni 1501-11, c. 88r; B. Cellini, La vita, a cura di G. Davico Bonino, Torino 1973, pp. 190 n., 279-285; Il carteggio di Michelangelo. Edizione postuma diGiovanni Poggi, a cura di P. Barocchi - R. Restori, IV, Firenze 1979, pp. 157 s.; V ...
Leggi Tutto
MOMBRIZIO, Bonino
Serena Spanò Martinelli
MOMBRIZIO (Montebretto), Bonino. – Nacque a Milano (secondo Bossi, seguito dai repertori successivi) nel 1424 da Bartolomeo (Bertola, Bartolo). Pare essere [...] di raccordo tra il resto della produzione del M. e il Sanctuarium: la Vita Hieronymi, in 1080 esametri (Bibliotheca hagiographica latina, Novum supplementum, n. 3877b: Vita metrica auctore Bonino . 81, 130; A. DiGiovanni, Una ignota opera sulla peste ...
Leggi Tutto