COSTANTINI, Angelo, detto Mezzettino (Mezétin)
Giovanna Romei
Figlio di Costantino e Domenica comici, fratello maggiore diGiovanni Battista, nacque a Verona probabilmente nel 1654.
Iniziò la sua carriera [...] ritiene sia invece il ritratto di Anna Elisabetta, figlia diGiovanni Battista e quindi nipote di Mezzettino, che recitò anch'essa inglese edita nel 1924, a cura di C. W. Beaumont; nel 1973 G. Davico Bonino ha finalmente fornito un'edizione italiana ...
Leggi Tutto
VERONESI, Umberto
Alberto Costa
– Nacque il 28 novembre 1925 in una cascina alla periferia di Milano, da Erminia Verganti e da Francesco.
Non fu necessario aspettare la seconda guerra mondiale affinché [...] di comunicazione contro le spese militari, sostenuto fortemente dalla parlamentare radicale Emma Bonino.
La volontà di inoltre: Un male curabile, Milano 1986; Colloqui con un medico. Giovanni Maria Pace parla con U. V, Milano 1991; Da bambino avevo ...
Leggi Tutto
MICCA, Pietro. –
Paola Bianchi
Nacque a Sagliano d’Andorno (oggi Sagliano Micca), piccolo centro del Biellese, il 5 marzo 1677, da Giacomo, «mastro da muro», e della sua seconda moglie, Anna Martinazzo.
Il [...] Bonino, dalla quale ebbe un figlio, Giacomo Antonio, la cui discendenza diretta si estinse all’inizio dell’Ottocento con Pietro Antonio, morto il 7 marzo 1803 all’età di serie di altri drammi dedicati all’assedio del 1706: a opera diGiovanni Fantini ...
Leggi Tutto
GIOANETTI, Vittorio Amedeo
Luigi Cerruti
Nacque a Torino il 31 ott. 1729 da Giovanni Pietro e da Clara Teresa Marchetti, primo di sette figli. Il casato, borghese, all'inizio del Settecento aveva già [...] (Bonino, p. 351) la cospicua cifra di 3000 lire con l'esercizio del laboratorio diGiovanni Vittorio Brodel, sindaco dei sensali di Torino. Nel 1775 costui aveva ottenuto da Vittorio Amedeo III di stabilire una nuova manifattura nel castello di ...
Leggi Tutto
TREVISAN, Zaccaria
Martino Mazzon
junior. – Nacque, forse a Venezia, nel 1414 da Zaccaria senior, dottore e cavaliere (il noto umanista; v. la voce in questo Dizionario), morto nello stesso anno, e [...] utroque diGiovanni Marin, un compagno di studi e futuro collega in politica. Come il padre, pensò inizialmente di dedicarsi ristrettezze), ma, per l’onore della Signoria, Bonino de Boninis, «l’amico fidel» di Venezia (M. Sanudo, Diarii, 1879-1886, ...
Leggi Tutto
VASSALLI, Sebastiano
Roberto Cicala
– Nacque a Genova il 25 ottobre 1941, ma fu abbandonato presto dai genitori (il padre Luciano, operaio nato a Voghera, e la madre Alfreda Falaschi di origini toscane) [...] Bonino (lettera dall’Archivio storico Einaudi, presso l’Archivio di Stato di Torino), dimostrando la ricerca di una propria strada e al tempo stesso di da Vassalli con Giovanni Tesio alla vigilia dei 70 anni (Un nulla pieno di storie..., Novara 2010 ...
Leggi Tutto
JEHUDÀ da Roma (Giuda Romano, Leone de sere Daniele, Leone messer Daniel, Leone Romano, Leuccio de Moises, Leuccio de ser Daniel, Lionello, Yehudah Gur-Aryeh, Yehudah ben Mošeh ben Dani'el ben Mošeh ben [...] Scriptum super libros Sententiarum), di Alessandro Bonino (il commento alla Metafisica), di Angelo da Camerino (il commento latino verso la fine del Quattrocento, per conto diGiovanni Pico della Mirandola, dall'ebreo convertito Flavio Mitridate ed ...
Leggi Tutto
DORIA, Giovanni Gerolamo
Carlo Bitossi
Figlio di Stefano di Gian Domenico di Stefano e di Brigida Doria di Stefano di Lazzaro, nacque ad Oneglia il 21 nov. 1523.
Apparteneva al ramo onegliese della [...] Senarega al duca di Savoia, e appellandosi al re di Spagna anche per tramite diGiovanni Andrea Doria. In p. 105; A. Bonino, Cavallermaggiore sotto il ducato di Emanuele Filiberto, in Lo Stato sabaudo al tempo di Emanuele Filiberto, Torino 1928, ...
Leggi Tutto
GALEOTTI, Pietro Paolo (Pietro Paolo Romano)
Marco Ruffini
Nacque a Monterotondo, presso Roma, intorno alla fine del secondo decennio del Cinquecento. Benvenuto Cellini (1558-68, p. 341) lo descrive [...] Fonti e Bibl.: B. Cellini, La vita (1558-68), a cura di G. Davico Bonino, Torino 1973, pp. 174-176, 192, 297, 313, 341, pp. 63-70; C. Casati, Leone Leoni d'Arezzo scultore e Giovanni Paolo Lomazzo pittore milanese…, Milano 1884, p. 79; A. Bertolotti, ...
Leggi Tutto
LUXORO, Tammar
Francesca Franco
Nacque a Genova l'11 febbr. 1825, figlio secondogenito diGiovanni Battista e Caterina Semeria. Nel 1842 si iscrisse all'Accademia ligustica di belle arti, frequentando [...] medievali, tramite la demolizione, nei limiti del possibile, delle sovrastrutture di epoca cinquecentesca e barocca. Il dibattito provocò le critiche di monsignor E. Bonino contro l'attività della commissione in nome delle ragioni della devozione e ...
Leggi Tutto