TROMBETTA, Antonio (Trumbeta Antonius, Tubetta Antonius)
Michele Lodone
– Nacque nel 1436 a Padova da Pietro, di modeste condizioni sociali.
Nel testamento dettato in punto di morte ricordò la sua costante [...] di pubblicazioni cominciate con l’edizione delle Questiones in primum librum Sententiarum Petri Lombardi diGiovanni Aquinas, Bonino, Hervaeus Natalis, Orbellis, T., in Suárez’s metaphysics in its historical and systematic context, a cura di L. ...
Leggi Tutto
LEVI, Mario Giacomo
Luigi Cerruti
Nacque a Padova il 16 apr. 1878, da Giacomo e da Marianna Padoa. Terminati gli studi liceali, si iscrisse al corso di laurea in chimica presso l'Università di Padova, [...] comunità dei chimici nel contesto scientifico internazionale: 1890-1940, pp. 196-255; A. Karachalios, I chimici di fronte al fascismo. Il caso diGiovanniBonino (1899-1985), Palermo 2001, p. 47. Il ruolo del L. nella politica della ricerca del CNR ...
Leggi Tutto
CAVAGNI, Filippo (Filippo da Lavagna)
Lorenzo Ferro
Nacque da Giacomo nella prima metà del sec. XV.
Le fonti (documenti ufficiali, atti notarili, gli stessi colophon delle sue edizioni) indicano quasi [...] giovane età, il C. fu coinvolto nell’omicidio di un certo Giovanni Grassi: una grida del 15 maggio 1465 lo considera delle Opere di Virgilio curata da Bonino Mombrizio e, il 13 ottobre, il commento di Offredo Apollinare al De anima di Aristotele. ...
Leggi Tutto
ODDI, Sforza
Alberto Cadoppi
ODDI, Sforza. – Nacque nel 1540 a Perugia, da Galeotto e da Virginia Della Penna. Ebbe due fratelli, Gerolamo e Cesare.
Appartenne alla nobile famiglia Oddi (chiamata anche, [...] di G. Davico Bonino, Torino 1978). Tutto il corpus delle Commedie è stato ripubblicato a cura di A.R. Rati nel 2011.
Obiettivo di del teatro di S. O. (1540-1611), in L’Ottimismo della volontà. Studi per Giovanni Falaschi, a cura di A. Tinterri ...
Leggi Tutto
GENTILE da Montefiore (Gentilis de Monteflore)
Laura Gaffuri
Originario di Montefiore dell'Aso, nei pressi di Ascoli Piceno, dovette nascere poco dopo la metà del secolo XIII. Non è noto quando entrò [...] docendi al francescano Alessandro Bonino da Alessandria (29 novembre) e a Giacomo dell'Orto degli eremitani di S. Agostino (17 documento, redatto da due notai al seguito di G., Giovanni da Pontecorvo e Guglielmo di Sanguinetto, e inviato a Roma (Acta ...
Leggi Tutto
GALLO, Francesco
Enrico Mattiello
Nacque a Mondovì il 6 nov. 1672 da Francesco, morto nell'agosto dello stesso anno, e da Bona Maria Ferrero. Dopo aver partecipato, nel 1693, come "seconda insegna", [...] del G. con il vescovo di Mondovì Giovanni Battista Isnardi di Castello fu fondamentale per la carriera santuario di Mondovì presso Vicoforte, Torino 1891, pp. 227-297; A. Bonino, F. G. architetto, in Bollettino della Società piemontese di archeologia ...
Leggi Tutto
TROISI, Dante (Gerardo, Beniamino). – Nacque a Tufo (Avellino)
Pasquale Beneduce
, il 21 aprile 1920, nella casa di via Pescara da Antonio, di mestiere calzolaio, e da Federica di Marzo, casalinga.
Borsista [...] e nelle storie a verbale l’assurdità del mestiere di giudicare.
La polemica dissacrante verso la verità dei processi e l’ingiustizia delle pene, già presente nelle prime opere – «Giovanni Tenda guardò il crocefisso sospeso dietro il seggio più ...
Leggi Tutto
CLARET, Giovanni
Andreina Griseri
Di origine fiamminga, operoso come pittore in Piemonte, nel Cuneese, nacque intorno al 1599; lo si deduce dai registri della parrocchia di S. Andrea in Savigliano (Cuneo), [...] 0 "L." (secondo una lettera del 1622 forse apocrifa), ma Giovanni pittore di Chambéry, che nel 1603 e 1608 è documentato a Torino.
L' santi (firmato e datato 1650: A. Bonino, in Bollett. della Soc. piemont. di archeologia e belle arti, XVII [1933], ...
Leggi Tutto
MINERBETTI, Bernardo detto Bernardetto
Paola Volpini
– Figlio di Andrea di messer Tommaso, di antica famiglia fiorentina, e di Ermellina Corbinelli, nacque nel 1507 a Firenze.
Non si hanno notizie sugli [...] Bologna a visitare il cardinale legato e Giovanna d’Austria, sposa di Francesco de’ Medici, al loro 316 s.; A.F. Grazzini, Opere, a cura di G.D. Bonino, Torino 1977, p. 95; Il carteggio di Michelangelo, a cura di G. Poggi - P. Barocchi - R. Ristori, ...
Leggi Tutto
TORRINI, Giulio
Andrea Merlotti
– Nacque a Lantosca, nella Contea di Nizza, l’8 febbraio 1607, figlio di Bartolomeo, un archivista, e di Francesca Thaon. Gli venne dato il nome dello zio e padrino Giulio [...] Mentre Bartolomeo, infatti, seguì la carriera del padre, Giovanni Ludovico scelse quella legale. Dopo essere stato prefetto di Nizza (1660), divenne membro del Senato del Piemonte (1663) e di quello di Nizza (1667). Il suo matrimonio con Anna Felice ...
Leggi Tutto