MONZA
D. Ricci
(lat. Modicia; Modoëtia nei docc. medievali)
Città della Lombardia, in Brianza (prov. Milano), attraversata dal fiume Lambro.Citata come vicus già da Ennodio nel sec. 5° (Ep., CCLXXV), [...] dell'organo, sembra in misura minore debitore all'influenza diGiovannidi Balduccio in favore al contrario della tradizione campionese, incarnata da Bonino ed evidente nell'esuberanza decorativa dell'insieme che in origine doveva essere completato ...
Leggi Tutto
VISCONTI
S.B. Tosatti
Dinastia di signori (1310-1447) e, dal 1395, duchi di Milano (v.), che soppiantarono i Torriani, già signori di questa città, inizialmente nel 1287 e definitivamente nel 1310.
Il [...] troneggiante nell'abside della chiesa milanese di S. Giovanni in Conca, che Bernabò fece restaurare e abbellire (Tagliabue, 1989), il suo impressionante simulacro marmoreo su uno splendido cavallo da guerra, diBonino da Campione, in seguito montato ...
Leggi Tutto
Plutarco
Lionello Inglese
Giorgio Inglese
di Lionello Inglese
Scrittore greco, nato a Cheronea intorno al 50 d.C. e ivi morto poco dopo il 120 d.C. La sua produzione si articola in due grandi gruppi [...] Filippo Giunta, da Eufrosino Bonino.
L’edizione aldina delle Vitae apparve nel 1519, a cura di Francesco Asolano.
Nel ’apocrifa Institutio Traiani, la traduzione latina di un’opera attribuita a P. da Giovannidi Salisbury (1120 circa 1180) che ne ...
Leggi Tutto
CIAMICIAN, Giacomo (Luigi)
Giovanni Battista Bonino
Nacque a Trieste il 25 ag. 1857 da Giacomo e da Carolina Ghezzo. La sua era un'agiata famiglia dell'alta borghesia commerciale, immigrata dall'Armenia [...] una solenne cerimonia e con un discorso pronunciato da G. B. Bonino. L'Associazigne italiana di chimica generale ed applicata si rese iniziatrice di una commemorazione nazionale tenuta all'università di Roma da G. Plancher, che del C. era stato uno ...
Leggi Tutto
VALTURIO (de Valturibus, de Valturribus, Valtorri), Roberto
Anna Gabriella Chisena
Figlio di Cicco di Jacopo, nacque probabilmente a Rimini intorno al 10 febbraio 1405; non è noto il nome della madre.
La [...] ; tipografo Giovanni da Verona), e nella stessa città furono pubblicate le due successive edizioni (13 e 17 febbraio 1483), quest’ultima corredata di un volgarizzamento, entrambe a cura di Paolo Ramusio e per i tipi diBoninoBonini. Nel Cinquecento ...
Leggi Tutto
MICHELE da Cesena
Carlo Dolcini
MICHELE da Cesena. – Nacque nel tardo secolo XIII (l’anno 1270, correntemente indicato, è una semplice congettura). Forse appartenne al casato Foschi e nacque a Ficchio, [...] del ministro generale dopo la morte di Alessandro Bonino, avvenuta nel 1314, e appare singolare l’identica vacanza della suprema autorità della Chiesa, dove Giovanni XXII fu eletto due anni dopo la morte di Clemente V, avvenuta nel 1314.
Riunito ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Alessandra Acconci
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
I monumenti equestri bronzei del Quattrocento costituiscono uno dei più consapevoli [...] aperto adiacente alla piazza dei Signori. L’ultima arca, quella di Cansignorio, del 1375, è opera diBonino da Campione, autore anche del monumento equestre funebre di Bernabò Visconti in San Giovanni in Conca a Milano (1385; oggi la stata equestre è ...
Leggi Tutto
OMOPOLARI ed ETEROPOLARI, LEGAMI
Giovanni Battista Bonino
. Il problema della costituzione intima dei composti chimici, della natura e del dinamismo delle forze misteriose che si esercitano fra gli [...] tale che permutando le coordinate dei due elettroni la funzione cambi soltanto il segno. Una tale funzione U0 nel caso di due atomi di idrogeno e cioè di 2 elettroni 1, 2 può essere data dal determinante:
dove con il simbolo ψ12 per es. s'indica la ...
Leggi Tutto
MEDICI, de'
Giovanni Battista Picotti
Famiglia fiorentina. Di origini oscure, doveva già avere non piccolo credito in Firenze, quando uno dei suoi membri, Bonagiunta, appare come testimone, in atti [...] nel tumulto del 4 novembre 1301 e appoggiano il tentativo di Corso Donati; Boninodi Lippo è gonfaloniere nel 1312, quando Enrico VII assale Firenze; Giovanni è fra le più illustri vittime del duca di Atene.
Ma, più che alla politica o alle cariche ...
Leggi Tutto
Gli Actus Silvestri tra Oriente e Occidente
Storia e diffusione di una leggenda costantiniana
Tessa Canella
Con il titolo di Actus Silvestri è stata tramandata nei più antichi manoscritti una delle [...] più facilmente reperibile, ovvero l’edizione succitata diBonino Mombrizio, che appartiene alla versione C, quella , che è una trascrizione della seconda parte della Storia Ecclesiastica diGiovannidi Efeso, è edito e tradotto in francese da F. Nau ...
Leggi Tutto