MORONI, Mattia
Elisa Andretta
– Nacque nel 1594 a Ponzone nell’Alto Monferrato. Della sua vita familliare sappiamo solo che sposò una tale Maddalena Zolla.
Secondo il suo primo biografo, Giovanni Guglielmo [...] della sua opera principale, dove Moroni si fregia del titolo di Christianissimi Regis medicus ac consiliarius. Secondo Giovanni Giacomo Bonino (1834), si conquistò la stima del re di Francia nel 1639, quando il conte d’Harcourt divenne padrone ...
Leggi Tutto
ROLLA, Mario
Franco Calascibetta
– Nacque a Taranto il 19 febbraio 1911 da Luigi, capostazione, e da Anna Maria Raffo.
Ebbe tre fratelli maschi tra cui Adriano, ingegnere e dirigente di alcune importanti [...] del 1933. La tesi, dal titolo Ricerche delle tensioni di vapore per soluzioni concentrate di elettroliti forti fu redatta sotto la guida diGiovanni Battista Bonino, ordinario di chimica fisica a Bologna, che si occupava da anni, teoricamente ...
Leggi Tutto
(Estados Unidos do Brazil: A. T., 149-150, 151, 152, 153-154, 155-156, 157-158).
Sommario. - Geografia: Esplorazioni (p. 701); Geologia e morfologia (p. 702); Clima (p. 706); Idrografia (p. 709); Vegetazione [...] un episodio di rivolta.
Francesco Giovanni Roscio di costruzioni ferroviarie che andò attuandosi dopo il 1870 diede nuovo incremento all'emigrazione e fra coloro che assunsero appalti e ne trassero fortuna sono da ricordare il Borisi, il Bonino ...
Leggi Tutto
L'arma è uno dei più antichi strumenti dell'uomo; si può teoricamente concepire che essa sia stata preceduta da utensili che non servivano per la lotta, quali sarebbero bastoni per abbattere la frutta, [...] collegati da una spranga di ferro. Can Signorio, morto nel 1375, e la cui statua fu scolpita, lui vivente, da Bonino da Campione, è del vescovo Tarlati, opera di Agostino diGiovanni e di Agnolo di Ventura, nel duomo di Arezzo.
Dopo tanti tentativi e ...
Leggi Tutto
L'acqua è il liquido più diffuso in natura, tanto che gli antichi la consideravano uno dei quattro elementi.
Chimicamente essa è un composto di idrogeno e ossigeno, secondo la formula H2O.
Acqua in natura.
L'acqua [...] stato delle sostanze disciolte.
Recentemente Betti e Bonino (1926) hanno applicato ad alcune acque il bagno che prendeva il popolo negli stagni e nei fiumi alla vigilia di S. Giovanni Battista. S. Cesario (Sermo CCLXXVII, 4, in Patrol. Lat. XXXIX ...
Leggi Tutto
Sostantivo o aggettivo che designa uno scritto qualsiasi di mano propria d'una determinata persona, che può essere autore dello scritto o averlo soltanto copiato. La parola autografo, specialmente come [...] da Giovanni Targioni. Sostantivo e aggettivo divennero invece d'uso comune, quasi sempre nel senso speciale di scritto di persona carte cadute nello spoglio di quelle inutili e ritenute per l'interesse storico". Le carte Bonino passarono nel 1886 all ...
Leggi Tutto
. La regione dell'Alta Lombardia, compresa fra il Lario e il Verbano, e costituente all'incirca l'antica diocesi di Como, presentò, fin dal più remoto Medioevo, una singolare fioritura di maestranze edili, [...] campo principale di azione è il Milanese. Un Bonino da Campione (1357-1375) è lo scultore prediletto di Bernabò Visconti una bella schiera di pittori, da Giovanni da Como a Michelino da Besozzo.
Più tardi anche l'appellativo di maestri campionesi si ...
Leggi Tutto
RACCONIGI (A. T., 24-25-26)
Piero LANDINI
Anna Maria BRIZIO
Armando TALLONE
Centro della provincia di Cuneo, situato in pianura a m. 255 s. m.; sorge sulla sponda destra del torrente Maira e distende [...] di nota, fra cui, in particolar modo, quelle di S. Giovanni Battista, edificata su disegno di Fr. Gallo fra il 1719-30, e di e Racconigi, in Miscellanea di st. it., XXXIV (1916); A. Bonino, Miscellanea artistica della provincia di Cuneo, Cuneo 1929, ...
Leggi Tutto
Di Giov. Carlo Aliberti, pittore e decoratore, nato in Asti il 5 marzo 1662 ed ivi morto circa il 1740, s'ignora la formazione artistica. Forse, come altri Piemontesi del tempo, studiò a Roma e vi fece [...] di S. Giuseppe in Duomo; in Cherasco una Gloria e due Storie di godendo di una pensione del re di Sardegna, di nuovo, come pensionato, a Roma e di Gian Giacomo A., di cui anche il . Taricchi, Dei dipinti di G. A. nella città di Cherasco, Urbino 1878; Ch ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Piero Gobetti
Paolo Bagnoli
Nella storia italiana il pensiero di Piero Gobetti, ispiratore dell’antifascismo di matrice liberale, segna uno snodo politico, culturale e civile fondamentale per comprendere [...] , come Salvemini, è un acerrimo nemico della politica diGiovanni Giolitti – e della sua matrice liberale.
Egli è proscenio. Scritti letterari e teatrali, a cura di G. Davico Bonino, con uno scritto di C. Dionisotti, Nardò 2010.
Bibliografia
G. ...
Leggi Tutto