FILIPPO I d'Angiò, imperatore nominale di Costantinopoli
Andreas Kiesewetter
Quarto figlio di Carlo II d'Angiò, dal 1285re di Napoli, e di Maria di Ungheria, nacque nel 1276. Fino all'età di tredici [...] riconciliato, fu assassinato da Giovanni Orsini. F., tuttavia, il 19 apr. 1319 investì il suo secondogenito, Filippo, figlio di Thamar, del despotato d'Epiro. Per quanto riguarda l'Acaia F. cercò di accordarsi con Ottone diBorgogna, per cui nell ...
Leggi Tutto
VITTORIO AMEDEO II di Savoia
Andrea Merlotti
VITTORIO AMEDEO II di Savoia. – Vittorio Amedeo Francesco di Savoia nacque al Palazzo Reale di Torino, il 14 maggio 1666, «alle sette circa di mattina», [...] loro arrivo a Torino segnò la fine del ruolo pubblico di Maria Giovanna Battista, che fu allontanata per sempre da ogni effettivo primogenita del duca Adelaide con il duca Luigi diBorgogna, erede al trono francese. Nonostante le sconfitte militari ...
Leggi Tutto
Callisto II
Giovanni Miccoli
Figlio di Guglielmo conte diBorgogna, ed imparentato per parte di madre con i duchi di Normandia, nacque in un anno imprecisato, probabilmente non molto oltre la metà dell'XI [...] l'aiuto dei Normanni riunì un esercito, agli ordini del cardinale Giovannidi Crema, per catturare l'antipapa Burdino che, dopo la partenza di Enrico V, si era rifugiato a Sutri. Otto giorni di assedio, presente lo stesso pontefice, bastarono per la ...
Leggi Tutto
PANINI, Giovanni Paolo
Alessandro Malinverni
PANINI (Pannini), Giovanni Paolo. – Nacque il 17 giugno 1691 a Piacenza, secondo l’atto di battesimo custodito presso la parrocchia di S. Brigida, da Francesco [...] mediocre; nel 1733, d’accordo con Vleughels, assegnò a fra Giovanni da Fiesole due quadretti attribuiti a Raffaello (Arisi, 1986, del duca diBorgogna, primogenito del Delfino, ideò l’allestimento ‘in forma di teatro’ del salone di palazzo Mancini ...
Leggi Tutto
SAVOIA SOISSONS, Eugenio di
Paola Bianchi
SAVOIA SOISSONS, Eugenio di. – Nacque, quintogenito, a Parigi il 18 ottobre 1663 da Eugenio Maurizio di Savoia Soissons (v. la voce in questo Dizionario) e [...] a Marlborough, le truppe francesi del duca di Vendôme e del duca diBorgogna a Oudenaarde, assediando ed espugnando la città di Lilla. L’anno successivo, ancora a fianco di Marlborough, vinse nella battaglia di Malplaquet. All’inizio del 1714 fu ...
Leggi Tutto
MASSIMILIANO Sforza, duca di Milano
Gino Benzoni
MASSIMILIANO Sforza, duca di Milano. – Primogenito di Ludovico detto il Moro e di Beatrice d’Este, nacque il 25 genn. 1493 a Milano. Fu battezzato con [...] Giulio II, Maria Giovanna, sorella del duca d’Urbino Francesco Maria Della Rovere, da dotarsi con Parma e Piacenza. Questa trattativa non ebbe esito e in novembre si pensava «che dovrà sposare una figlia dell’arciduca diBorgogna» (Sanuto, XV, col ...
Leggi Tutto
CLUNY, Abbazia di
H. Toubert
Abbazia benedettina borgognona situata sulle rive del fiume Grosne non lontano da Mâcon (dip. Saône-et-Loire).C. ebbe origine da una comunità di dodici monaci provenienti [...] vennero reputate le più belle della Borgogna.Se vastissima è stata l'importanza di C. nella vita religiosa, recinto monastico sorgono le residenze abbaziali diGiovannidi Borbone, del 1460 ca. (od. Mus. Ochier), e di Jacques d'Amboise, del 1500 ca ...
Leggi Tutto
BOLLA
R.H. Bautier
Termine che designa il sigillo di metallo usato in alcune aree culturali o in alcune cancellerie per sigillare gli atti e in tal modo autenticarli, funzione assolta in altre aree [...] con concessioni di privilegi, alle chiese dell'antico regno diBorgogna e di Arles, alle frontiere del regno di Francia, . A Firenze la b. reca sul recto l'effigie di S. Giovanni benedicente, con l'asta crucifera e circondato dalla leggenda circolare ...
Leggi Tutto
CARLO I, duca di Savoia
François-Charles Uginet
Quintogenito (o sestogenito) fra i nove figli del duca Amedeo IX e di Iolanda di Francia, sorella del re Luigi XI, nacque a Carignano il 29 marzo 1468. [...] castello di Chambéry, per evitare di essere fatto prigioniero dagli ambasciatori del duca diBorgogna ( di Auch fosse nominato amministratore della diocesi di Ginevra. Lo stesso giorno Giovannidi Compeys fu trasferito alla cattedra arcivescovile di ...
Leggi Tutto
ALBERONI, Giulio
Romolo Quazza
Nacque il 21 maggio 1664 a Piacenza, primo di sei figli, da Giovanni Maria e da Laura Ferrari, di umile condizione. Morto il padre il 16 giugno 1676, divenne sacrestano [...] 'esercito. A sua volta il sovrano prese a benvolere l'A., considerandolo uno dei pochi cortigiani di Versailles rimasti estranei alla congiura ordita contro di lui dal duca diBorgogna; e si mostrò pronto a concedere l'annullamento della proibizione ...
Leggi Tutto
borgognone
borgognóne agg. e s. m. (f. -a) [der. di Borgogna, provincia storica della Francia (fr. Bourgogne, da cui l’agg. e sost. bourguignon)]. – 1. a. Lo stesso che burgundio o burgundo. b. Più com., della Borgogna, abitante o nativo della...
cavaliere
cavalière (ant. cavalièro e cavallière) s. m. [dal provenz. cavalier, fr. ant. chevalier, che risalgono al lat. tardo caballarius, der. di caballus «cavallo»]. – 1. a. Chi sta a cavallo, chi va abitualmente a cavallo: il cavallo...