PROCIDA, Giovanni da
Salvatore Fodale
PROCIDA, Giovanni da. – Sulla nascita, tra il secondo e il terzo decennio del XIII secolo, forse a Salerno, alla cui Scuola medica appartenne secondo la tradizione, [...] dette la somma alla moglie diGiovanni da Procida, Pandolfina o Landolfina di Giacomo Perez di restituzione di Segorbe, in assenza del re assistette, nell’aprile del 1280, la regina Costanza nell’invio di un’ambasceria al conte Ottone diBorgogna ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
La Francia dei Capetingi
Fausto Cozzetto
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel corso dei secoli XI e XII, nella Francia occidentale, come [...] duchi di Guascogna, diBorgogna, di Aquitania, di Normandia e le grandi contee di Bretagna, di Fiandra, d’Angiò, di Tolosa. Molte di queste , guidata da Riccardo Cuor di Leone e, in una fase successiva, da Giovanni Senzaterra. Il sovrano francese ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il potere delle donne nell'Alto Medioevo
Adriana Valerio
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nonostante l’uguaglianza di tutti i credenti [...] prigioniera in Germania da Carlo il Calvo.
Adelaide diBorgogna, moglie di Lotario II, prima, e dell’imperatore Ottone di Ravenna, in seguito divenuto papa Giovanni X – riuscirà a far sedere suo figlio sul soglio pontificio col nome diGiovanni ...
Leggi Tutto
SAVOIA ACAIA, Filippo
Paolo Buffo
di. – Nacque verso il 1276, probabilmente in Piemonte; era il primogenito di Tommaso III di Savoia e di Guia, figlia di Ugo III di Châlon, conte diBorgogna.
Nel Duecento [...] nel 1305, all’aprirsi della crisi dinastica provocata dalla morte senza eredi diGiovanni I (ultimo marchese aleramico di Monferrato), Filippo progettò di impadronirsi di parte dei territori monferrini e promosse una lega a cui parteciparono Asti ...
Leggi Tutto
DOURO LITORAL
M.L. Real
Regione storica del Portogallo settentrionale, posta tra le valli dei fiumi Duero (portoghese Douro) e Ave, limitata a E dalle montagne del Marão.Alcuni monasteri dell'interno, [...] cui fu donato nel 1100 dal medesimo conte Enrico diBorgogna, nipote del Conte di Semur patrono della Charité. Al momento della donazione sepolture di notabili della città - e il monastero di Santa Clara, fondato dal re Giovanni I (1385-1433), di cui ...
Leggi Tutto
PEGOLOTTI, Francesco di Balduccio
Maria Elisa Soldani
PEGOLOTTI, Francesco di Balduccio. – Nacque a Firenze, probabilmente nell’ultimo decennio del XIII secolo.
Suo padre Balduccio godeva di una certa [...] affari dell’Ordine di S. Giovannidi Gerusalemme in Italia e nell’Impero e, in particolare, di un debito contratto dall e Montpellier, Avignone, Aigues-Mortes, Ibiza, la Borgogna, le fiere di Champagne, Parigi, Fiandre, Bruges, Brabante, Anversa, ...
Leggi Tutto
ZEDDA, Alberto
Reto Müller
ZEDDA, Alberto. – Nacque il 2 gennaio 1928 a Milano, da Amerigo (1901-1961) e da Caterina Negri (1904-2002).
Nonni paterni furono il nuorese Salvatore Zedda e la valtellinese [...] concerti da lui diretti ci fu anche un intermezzo diGiovanni Battista Pergolesi, La contadina astuta. Il vero di Vincenzo Bellini (1980), Fra Diavolo di Daniel-François-Esprit Auber (1981), Adelaide diBorgognadi Rossini (1984), I puritani di ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Fabrizio Mastromartino
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel corso del XIII e XIV secolo la Reconquista cristiana è sostenuta dall’intervento [...] secolo, Alfonso VI di Castiglia assegna la contea del Portogallo al genero Enrico diBorgogna e il figlio di costui, Alfonso I ha come unica erede la principessa Beatrice, sposata con Giovanni I di Castiglia, a sua volta alleato con la Francia nella ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’agiografia dei secoli XI e XII è in evoluzione e partecipa alle novità del tempo. Tra i modelli di santità, [...] il monachesimo tenta di riformarsi, di tornare all’originale spirito di san Benedetto, con la fondazione della Certosa – da parte di san Bruno di Colonia –, di Citeaux, in Borgogna, di Pulsano – a opera di san Giovannidi Matera – e di altri centri ...
Leggi Tutto
BERNARDO, re d'Italia
**
Nacque intorno al 797, unico figlio maschio, forse naturale, di Pipino, re d'Italia. Dopo la morte del padre, avvenuta l'8 luglio 810, il regno veniva affidato provvisoriamente [...] imperatore una relazione di quanto aveva saputo, tramite il conte Geroldo. Una ambasceria, composta da Giovannidi Silva Candida, , la Guascogna, la Marca di Tolosa ed alcune contee della Settimania e della Borgogna.
B. non veniva nemmeno nominato ...
Leggi Tutto
borgognone
borgognóne agg. e s. m. (f. -a) [der. di Borgogna, provincia storica della Francia (fr. Bourgogne, da cui l’agg. e sost. bourguignon)]. – 1. a. Lo stesso che burgundio o burgundo. b. Più com., della Borgogna, abitante o nativo della...
cavaliere
cavalière (ant. cavalièro e cavallière) s. m. [dal provenz. cavalier, fr. ant. chevalier, che risalgono al lat. tardo caballarius, der. di caballus «cavallo»]. – 1. a. Chi sta a cavallo, chi va abitualmente a cavallo: il cavallo...