Scultore fiammingo (n. Hattem, Gheldria - m. Digione 1439); nipote di Claus Sluter, lavorò con lo zio, seguendone la maniera, al Pozzo di Mosè di Digione (1396-1404), dove sono probabilmente suoi i sei [...] era ancora vivo, a Jean de Marville, e poi, alla morte del duca, affidata a Sluter dal secondo duca diBorgognaGiovanni Senzapaura; questi nominò W. scultore e valet de chambre e gli commissionò (1409) la propria tomba, rimasta incompiuta, simile ...
Leggi Tutto
Militare, diplomatico, scrittore (Mézières 1326 circa - Parigi 1403); tra le sue opere si ricordano: Chevalerie de la passion de Jésus Christ in cui espose il progetto di un ordine destinato a conquistare [...] ), Oratio tragcedica (1389-90), Epistre lamentable et consolatoire (1397) al duca diBorgogna, opere di edificazione spirituale, Epistula exhortatoria (1381) a suo nipote Giovannidi Mézières, Vita s. Petri Thomasii, De laudibus Beate Marie Virginis. ...
Leggi Tutto
Figlia (Évora 1397 - Nieppe, Lilla, 1471) diGiovanni I re di Portogallo. Sposò (1430) Filippo il Buono duca diBorgogna, che istituì in tale occasione l'ordine del Toson d'oro. ...
Leggi Tutto
Stato insulare dell’Europa nord-occidentale. Comprende la maggior parte delle Isole Britanniche (precisamente la Gran Bretagna e la parte nord-orientale dell’Irlanda) tra l’Oceano Atlantico, a NO, il Mare [...] . Al regno di Riccardo Cuor di Leone (1189-99), soprattutto impegnato nella 3ª crociata, succedette quello diGiovanni (1199-1216) dell’Ile-de-France e della Borgogna (rilievi della cattedrale di Wells). Tipica espressione della scultura gotica ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centro-orientale, che si affaccia per circa 500 km sul Mar Baltico. I confini terrestri corrono a S lungo la linea spartiacque delle catene montuose dei Sudeti e dei Beschidi, che separano [...] il regime, con il sostegno del papa polacco Giovanni Paolo II. Il governo di W. Jaruzelski introdusse la legge marziale e Borgogna, dall’Italia. Il romanico si arrestò sulla linea Vistola-San, confine più orientale raggiunto da tale stile: chiese di ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa settentrionale, costituito dalle regioni orientali della Penisola Scandinava, dalle isole baltiche di Gotland e Öland e da altre minori. Confina a NO e a O con la Norvegia, a NE con la [...] il re diede segni sempre più evidenti di squilibrio mentale. Nel 1568 i fratelli Giovanni e Carlo, postisi a capo di un movimento di rivolta, rovesciarono il sovrano. L’ascesa al trono diGiovanni (Giovanni III) favorì la fine della guerra nordica ...
Leggi Tutto
Cittadina della Francia (dipartimento del Nord). Edificata nell’11° sec. intorno al castello di un vassallo dei conti di Fiandra, ottenne nel 1158 la carta di diritti e, dopo vari passaggi da una famiglia [...] da S. de Vauban.
Da A. prendono titolo i conti di Avesnes-sur-Helpe. Con Giovanni I (1218-57), figlio di Bouchard d’A. e di Margherita contessa di Fiandra, la dinastia acquisì la contea di Hainaut; Giovanni II ebbe dal 1299 il dominio su Olanda e ...
Leggi Tutto
OLANDA
Claudia MERLO
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Jan-Pieter Marie LAURENS de VRIES
Pino FORTINI
Adriano H. LUIJDJENS
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Carlo TAGLIAVINI
Gerard [...] Groninga all'Unione.
Un'altra perdita fu la partenza diGiovannidi Nassau, per la Germania. Il principe Guglielmo poi lasciò la nativa Gheldria per lavorare alla corte dei duchi diBorgogna, e poco dopo il suo compaesano Francken acquistò fama a ...
Leggi Tutto
PROVENZA (A. T., 35-36)
Clarice EMILIANI
Pierre LAVEDAN
Léopold Albert CONSTANS
Giuseppe MARTINI
Fernando LIUZZI
Antica provincia della Francia sud-orientale, il cui territorio nel 1789 fu diviso [...] 'Italia. Ugo cedette tutti i suoi diritti sulla Provenza a Rodolfo diBorgogna, e così il paese entrò a far parte d'un vasto e propagherà nel 1393 in Catalogna grazie all'interessamento del re Giovanni I. Fra i verseggiatori premiati in quelle gare si ...
Leggi Tutto
MINIATURA
Paolo D'ANCONA
Giulio Carlo ARGAN
Ernst KUHNEL
. È l'arte di dipingere in piccole proporzioni con colori all'acquerello su carta, pergamena, avorio, ecc. La parola deriva da minium, il colore [...] che sono documento prezioso dei costumi del tempo alla corte diBorgogna; a Simon Marmion spettano alcune miniature del Fiore delle In Lombardia lavorano Giovannidi Benedetto da Como (Ufficiolo, lat. 23215 della Staatsbibl. di Monaco), frate Pietro ...
Leggi Tutto
borgognone
borgognóne agg. e s. m. (f. -a) [der. di Borgogna, provincia storica della Francia (fr. Bourgogne, da cui l’agg. e sost. bourguignon)]. – 1. a. Lo stesso che burgundio o burgundo. b. Più com., della Borgogna, abitante o nativo della...
cavaliere
cavalière (ant. cavalièro e cavallière) s. m. [dal provenz. cavalier, fr. ant. chevalier, che risalgono al lat. tardo caballarius, der. di caballus «cavallo»]. – 1. a. Chi sta a cavallo, chi va abitualmente a cavallo: il cavallo...