RICAMO (dall'arabo raqm "disegno, segno"; fr. broderie; sp. bordado; ted. Stickerei; ingl. embroidery)
Elisa RICCI
Giovanni BARDELLI
Li. Mor.
È l'ornamento che l'ago opera più generalmente sul tessuto, [...] 000 lire. Ordinazioni di sontuosi lavori manda la casa diBorgogna ai laboratorî di Bruges, e di opere fiamminghe importanti 'arte dell'ago in Italia basterebbero i frammenti del parato di S. Giovanni che si conservano al museo dell'Opera del Duomo a ...
Leggi Tutto
IMPERATORE e IMPERO
Giuseppe CARDINALI
Francesco ERCOLE
Antichità romana. - Epoca repubblicana. - La parola imperator in origine significa genericamente colui il quale imperat, chiunque, cioè, sia [...] fissato e regolato dalla Bolla d'oro di Carlo IV), infatti, eleggevano il re di Germania (e diBorgogna) e il re d'Italia, cioè il ecclesiastico che, già timidamente affermato da Onorio di Autun, da Giovannidi Salisbury, da Rufino nel sec. XII, ...
Leggi Tutto
LEGA
Giovanni Battista PICOTTI
Rosario RUSSO
*
Alessandro VISCONTI
. Il termine lega ha servito a designare, in Italia e poi anche in Francia (ligue), nel basso Medioevo e nei primi dell'età moderna, [...] il Temerario, allora conte di Charolais (poi duca diBorgogna); e con lui Giovanni II, duca di Alençon, Dunois, Antonio di Chabannes, Giovanni d'Angiò, duca di Lorena e di Calabria, il duca di Borbone, il duca di Nemours, il conte di Saint-Pol. Alla ...
Leggi Tutto
GINEVRA (A. T., 20-21; fr. Genève; ted. Genf)
Adriano Augusto MICHIELI
Fritz GYSIN
Léopold Albert CONSTANS
Augusto TORRE
* *
Città della Svizzera occidentale, capoluogo del cantone omonimo, sulla [...] carolingio, fu inclusa nel regno diBorgogna. Verso la fine del sec. X, si ha menzione di conti del Genevese, i da studenti europei: vi si ritrovano maestri di origine italiana, p. es., Giovanni Diodati, traduttore della Bibbia in italiano, e ...
Leggi Tutto
VALDESI
Mario Niccoli
. Una leggenda - già diffusa nelle valli valdesi (Alpi Cozie) verso la fine del Medioevo e quasi concordemente accolta dagli storici valdesi fino alla metà del secolo XIX - vuole [...] i Valdesi di Provenza incaricano i barba Giorgio Morel di Freissinière e Pietro Masson diBorgognadi sottomettere ai di magistrato, ammette che "non tuta usura he prohibita de Dio".
Due barba del Delfinato, Daniele di Valenza e Giovannidi Molines ...
Leggi Tutto
MONACHISMO (fr. monachisme; sp. monacato; ted. Mönchtum; ingl. monasticism)
Umberto FRACASSINI
*
Tutta la terminologia del monachismo, ricca già nel greco di sinonimi, risale a μόνος "solo". Secondo [...] nel sec. X dal monastero di Cluny nella Borgogna, fondato dal duca Guglielmo di Aquitania nel 910, intorno Giovanni Oldrado (morto nel 1159), l'ordine di Pulsano fondato da S. Giovannidi Matera (morto nel 1139), mentre all'amico di lui Guglielmo di ...
Leggi Tutto
MEDICI, Cosimo de', detto il Vecchio
Giovanni Battista Picotti
Nacque in Firenze, nel 1389, il giorno di San Cosimo, 27 settembre, da Giovannidi Bicci de' Medici. Cosimo attese col padre alla mercatura; [...] Chiesa; poteva prestare danaro al re d'Inghilterra e al duca diBorgogna; la casa de' Medici era detta dal Commynes "la plus anni di Cosimo non furono lieti: li turbarono la malattia sua, la morte del figliolo Giovanni, la debole salute di Piero; ...
Leggi Tutto
OTTONE I il Grande, imperatore e re di Germania
Percy Emst Schramm
Figlio di Enrico I, nato il 23 ottobre 912, morto a Memleben il 7 maggio 973. Nel 929 sposò Editta, figlia di Atelstano re degli Anglosassoni [...] essendo questa sorella del re Corrado diBorgogna, protetto di O., il re di Germania fu indotto a intromettersi territorio della Chiesa, il papa, che allora era il giovane Giovanni XII, figlio di Alberico (morto nel 954), chiamò in suo soccorso O. ...
Leggi Tutto
ROSE, Guerra delle due
Reginald Francis Treharne
La guerra delle Due rose ebbe inizio come dissidio dinastico e durò con intermittenze dal 1455 al 1485, tra i due rami rivali della famiglia reale inglese [...] tardi legittimati, a patto dell'esclusione dal trono) diGiovannidi Gaunt, gli Holland, i Tudor, e altri venne liberato e rimesso sul trono. Ma con l'aiuto della duchessa diBorgogna Edoardo IV tornò nel marzo 1471, rioccupò Londra, e sconfisse e ...
Leggi Tutto
OLANDA, Contea e Provincia di
Adriano H. Luijdjens
In tempi antichi il territorio che più tardi formò l'Olanda era scarsamente abitato dai Caninefati e dai Frisoni. Nel 922 Carlo il Semplice dava in [...] fu al principio alleato del re inglese, tanto che suo figlio Giovanni sposò una principessa inglese. Fu amico e protettore del popolo; der grande stato diBorgogna e tutto il regno di Giacomina non fu altro che un disperato tentativo di mantenerne l' ...
Leggi Tutto
borgognone
borgognóne agg. e s. m. (f. -a) [der. di Borgogna, provincia storica della Francia (fr. Bourgogne, da cui l’agg. e sost. bourguignon)]. – 1. a. Lo stesso che burgundio o burgundo. b. Più com., della Borgogna, abitante o nativo della...
cavaliere
cavalière (ant. cavalièro e cavallière) s. m. [dal provenz. cavalier, fr. ant. chevalier, che risalgono al lat. tardo caballarius, der. di caballus «cavallo»]. – 1. a. Chi sta a cavallo, chi va abitualmente a cavallo: il cavallo...