GLITTICA (dal gr. (γλύϕω), "incido, intaglio")
Biagio PACE
Filippo ROSSI
Con questa parola si designa l'arte d'intagliare e incidere le pietre preziose. Quando queste cominciarono a essere adoperate [...] di glittica menzionati negl'inventarî di Bonifacio VIII, di Carlo V re di Francia, del fratello duca di Berry, dei duchi diBorgogna. Alle corti di Francia e diBorgogna per Clemente VII e Paolo III, Giovanni Bernardi per Clemente VII, Matteo del ...
Leggi Tutto
GHELDRIA (oland. Gelderland; A. T., 44)
Adriano H. LUIJDJENS
Johannes J. HANRATH
Provincia dell'Olanda, confinante con la Germania, con le provincie olandesi del Limburgo, del Brabante Settentrionale, [...] Olanda gli donò la città di Nimega e dintorni. Il conte Rainaldo I (1271-1326) sostenne una guerra col duca Giovannidi Brabante per il possesso del Arnoldo, nel 1452, inimicatosi il potente duca diBorgogna, Filippo il Buono, fu travolto in nuovi ...
Leggi Tutto
LIMBURGO (A. T., 44)
F. L. GANSHOF
Adriano H. LUIJDJENS
*
Nome regionale di una contrada bassa o di scarsa elevazione a cavaliere della Mosa, appartenuta già per intero ai Paesi Bassi, divisa politicamente [...] fra diversi pretendenti. La vittoria riportata dal duca di Brabante Giovanni I a Worringen nel 1288 decise i destini del paese. Nel sec. XV questo passò, insieme col Brabante, negli stati della casa diBorgogna e, insieme con esso, venne a far parte ...
Leggi Tutto
MAURIZIO E LAZZARO, Ordine dei santi
Giuseppe DE LUCA
Luigi RANGONI MACHIAVELLI
L'attuale ordine dei Ss. Maurizio e Lazzaro, risulta dall'unione, avvenuta nel 1572, dei due ordini di S. Maurizio [...] Meno celebre dell'ordine di San Giovanni, era tuttavia molto rigoroso: vi si seguiva la regola di Sant'Agostino, e i di Agauno nel Chiablese, dove il re diBorgogna Sigismondo eresse nel 515 un'abbazia intitolata al santo martire. Molti re diBorgogna ...
Leggi Tutto
ORLÉANS, Charles, duca d'
Salvatore Battaglia
Principe e poeta francese, nato a Parigi il 24 novembre 1394, morto ad Amboise il 5 gennaio 1465. Fu avviato alla vita in un ambiente di regale grandezza [...] fatalità del suo destino: la morte del padre - assassinato il 23 novembre 1407 dai sicarî diGiovanni Senzapaura, il cinico e temerario duca diBorgogna - gli trasmetteva l'odiosa eredità della vendetta e il peso d'una rivalità che fu disastrosa ...
Leggi Tutto
SOLETTA (ted. Solothurn, fr. Soleure; A.T., 20-21)
Maria MODIGLIANI
Rudolf KAUFMANN
*
Città della Svizzera, capoluogo del cantone omonimo, situata a 442 m. sul mare. Sorge nella valle dell'Aare nel [...] da una scalinata e due fontane, decorata con sculture diGiovanni Battista Babel (1772-75). Nel suo tesoro sono opere ebbe la corona diBorgogna. Città imperiale, dopo la lotta per le investiture, fu sottomessa al rettorato dei duchi di Zahrnigen, che ...
Leggi Tutto
MONTMORENCY
Rosario Russo
. Una delle più antiche famiglie della Francia. I suoi membri incominciarono a unirsi sotto il nome di M. (una cittadina nei dintorni di Parigi) verso la metà del sec. X. Il [...] padrino del delfino. Morì nel 1387.
Suo figlio Giacomo ebbe il titolo di primo barone di Francia, fu ciambellano di Carlo VI e del duca diBorgogna, Filippo l'Ardito. Anche suo figlio Giovanni II (1402-1477) fu gran ciambellano; egli diseredò i figli ...
Leggi Tutto
GERSON
Alberto Pincherle
. Jehan Le Charlier nacque nel 1363, da Arnolfo ed Elisabetta, nel villaggio di Gerson (presso Rethel, Champagne) da cui doveva prendere il nome. Dopo i primi studî, fu posto [...] 23 novembre 1407) per mandato del nuovo duca diBorgogna, egli non esita a chiedere ed ottenere dall'università la condanna delle proposizioni di Jean Petit, che, a discolpa diGiovanni Senza Paura, sostiene la liceità del tirannicidio. G. s'attirava ...
Leggi Tutto
SAINT-OMER (A. T., 32-33-34)
Luchino FRANCIOSA
Pierre LAVEDAN
Georges BOURGIN
Pio PASCHINI
Città della Francia settentrionale nel dipartimento del Passo di Calais, capoluogo del circondario omonimo, [...] d'arte, di cui la più celebre è il gruppo di tre statue del sec. XIII (il Cristo tra la Vergine e san Giovanni), detto "le nel 1305-06. Nuovi abusi determinarono l'ordinanza di riforma del duca diBorgogna del 9 dicembre 1447. Ma soltanto nel 1500 ...
Leggi Tutto
LA SALE (o La Salle), Antoine de
Ferdinando NERI
Nato probabilmente in Provenza nel 1388, figlio naturale di un condottiere, entrò, sui quindici anni, al servizio della casa d'Angiò, a cui rimase legato [...] duca diBorgogna, al quale dedicava un suo libro il 1° giugno 1461: ultimo documento che ci rimanga della sua vita.
Le opere che appartengono sicuramente al La S. sono le seguenti: La Salade (intorno al 1440), dedicata al duca Giovannidi Calabria ...
Leggi Tutto
borgognone
borgognóne agg. e s. m. (f. -a) [der. di Borgogna, provincia storica della Francia (fr. Bourgogne, da cui l’agg. e sost. bourguignon)]. – 1. a. Lo stesso che burgundio o burgundo. b. Più com., della Borgogna, abitante o nativo della...
cavaliere
cavalière (ant. cavalièro e cavallière) s. m. [dal provenz. cavalier, fr. ant. chevalier, che risalgono al lat. tardo caballarius, der. di caballus «cavallo»]. – 1. a. Chi sta a cavallo, chi va abitualmente a cavallo: il cavallo...