SAN GIOVANNIdi Moriana (fr. Saint-Jean-de-Maurienne; A. T., 35-36)
Valeria BLAIS
Pierre LAVEDAN
Armando TALLONE
Augusto TORRE
Cittadina della Francia sud-orientale, antica capitale della Moriana, [...] , che racconta come Santa Tigri vi avesse portato una reliquia di S. Giovanni Battista da Alessandria d'Egitto. Il nome di S. Giovanni le venne dato dopo che il re diBorgogna Gontranno ricostruì la cattedrale dedicandola al precursore e donando al ...
Leggi Tutto
GATTINARA, Mercurino marchese di
Carlo BORNATE
Nato a Gattinara da Paolino e da Felicita Ranzo il 10 giugno 1465, morto a Innsbruck il 5 giugno 1530. Orfano del padre a 14 anni, fu mandato a Vercelli [...] diBorgogna e dei Paesi Bassi. Mercurino venne elevato alla carica di presidente del parlamento diBorgogna e incaricato di anzi, in seguito alla morte diGiovanni Sauvage, nominato gran cancelliere del re di Spagna. L'elezione di Carlo d'Asburgo a re ...
Leggi Tutto
JOUVENEL DES URSINS
Georges Bourgin
. Importante famiglia francese dei secoli XIV e XV. Originaria della Champagne, conosciuta pure sotto i nomi di Juvenel e di Juvénal. È incerto se questa famiglia [...] passando in quest'epoca a Troyes, è stato in relazioni con Giovanni I Jouvenel e che costui ha tramandato ai suoi figli la perseguitati. Ma entrato in servizio di Luigi d'Orléans, fratello del re, avversario del duca diBorgogna, fu alla sua volta ...
Leggi Tutto
WEYDEN, Roger van der
Jules Destrée
Pittore, nato circa il 1400, morto nel 1464. Fu detto anche Ruggieri de Pascuis, maestro Ruggieri, Ruggiero Gallicus, Ruggieri da Bruggia in Italia, maestro Rogel [...] Pasture, essendo R. nato a Tournai, ch'era dei duchi diBorgogna, come è dimostrato da documenti. Ma ora si contesta che sa del Campin e del Daret, e d'altra parte Giovanni Santi afferma che R. fu discepolo di G. van Eyck; ma è certo che egli fu ...
Leggi Tutto
RAPONDI
Eugenid Lazzareschi
. Famiglia lucchese del consortato dei Panichi, e nobile di torre, fu della cerna potentium bandita il 1308, all'avvento della fazione di parte nera. Già dalla fine del sec. [...] della famiglia diBorgogna, dalle trattative di matrimonio tra Filippo l'Ardito e Margherita di Fiandra al riscatto diGiovanni, loro figlio, dopo la disfatta di Nicopoli; dalla successione di lui, Giovanni Senzapaura, all'assassinio di Luigi d ...
Leggi Tutto
ROBERTO d'Artois
Georges Bourgin
Talora designato a torto come R. III, conte d'Artois. Fu figlio di Filippo di Conches, morto nel 1298, e di Bianca di Bretagna. Nacque nel 1287 e aspirò alla contea [...] la città di Saint-Omer. Il re di Francia sosteneva Mahaut, moglie di Ottone IV diBorgogna, che gli Chateau-Gaillard insieme con due dei suoi figli. Tutti furono liberati da Giovanni il Buono al suo avvento al regno.
Bibl.: Anselme, Généalogie de ...
Leggi Tutto
GIACOMINA di Baviera, contessa di Hainaut, Olanda e Zelanda
Adriano H. Luijdjens
Nata a Quesnoy nel 1401, figlia unica del duca Guglielmo VI, morta nel 1436. Già nel 1406 fu fidanzata al novenne Giovanni, [...] Humphrey e G., con un esercito inglese scesero nello Hainaut. Filippo il Buono, duca diBorgogna, che dominava l'animo del primo marito di G., Giovannidi Baviera, vide nell'intervento inglese un grave pericolo per la sua politica nei Paesi Bassi ...
Leggi Tutto
SBARRA
Eugenid Lazzareschi
. Famiglia gentilizia e mercantile di Lucca, proveniente dal castello di Lombrici in Versilia, dal quale ebbe il marchionato. Bandita nel 1308 dalla fazione popolare dei Neri, [...] , gioielli e oreficerie, nonché come "caorsini", prestatori alle corone di Francia e diBorgogna. Trassero maggiori profitti dall'appalto delle zecche regie, essendo stati Carlo, Fiore, Giovanni, Pietro e Riccardino, dal 1358 al 1386, maestri della ...
Leggi Tutto
VALOIS
Rosario Russo
. Questa dinastia, che occupò il trono di Francia dal 1328 al 1589, trasse le sue origini da Carlo di Valois, terzogenito di Filippo III re di Francia, che nel 1285 era stato il [...] ad Azincourt (1418). Il successore del duca diBorgogna Filippo il Buono, e Isabella di Baviera, fecero firmare a Carlo VI il vergognoso patto di Troyes; ma, quando alla morte di Carlo VI fu proclamato re di Francia il figlio d'Enrico V, il delfino ...
Leggi Tutto
JOUFFROY, Jean
Georges Bourgin
Prelato e uomo politico francese del sec. XV, nato a Luxeuil, nella Franca Contea, verso il 1412, morto nel priorato di Neuilly il 14 novembre 1473. Discendente d'una [...] dei consiglieri e diplomatici del duca diBorgogna Filippo il Buono, che se ne valse presso Carlo di Orléans, in Bretagna, in Italia, re Carlo di Guienna con la figlia del re di Castiglia, Giovanna la Beltrameja. J. fu pure incaricato di domare ...
Leggi Tutto
borgognone
borgognóne agg. e s. m. (f. -a) [der. di Borgogna, provincia storica della Francia (fr. Bourgogne, da cui l’agg. e sost. bourguignon)]. – 1. a. Lo stesso che burgundio o burgundo. b. Più com., della Borgogna, abitante o nativo della...
cavaliere
cavalière (ant. cavalièro e cavallière) s. m. [dal provenz. cavalier, fr. ant. chevalier, che risalgono al lat. tardo caballarius, der. di caballus «cavallo»]. – 1. a. Chi sta a cavallo, chi va abitualmente a cavallo: il cavallo...