Piccola città della provincia di Piacenza, sulla Via Emilia, a 22,8 km. da Piacenza e a 36,2 km. da Parma, sulla riva destra dell'Arda, a 82 m. s. m. Ha forma rettangolare con le case disposte lungo la [...] Rodolfo II, re dell'Alta Borgogna, le truppe del quale, dopo un primo insuccesso, ebbero ragione di quelle di Berengario che lasciò sul campo a Fiorenzuola dal governo di Parma e la sconfissero: due degl'insorti, Paolo Mazza e Giovanni (o Bartolomeo) ...
Leggi Tutto
Forma di celata, che venne dalla Borgogna e che si chiamò perciò celata alla borgognona o, semplicemente, borgognotta. Consiste in un coppo (fig. 1), fornito spesso di un'alta cresta, una visiera fissa [...] tempo fatto parte della collezione d'armi della Torre di Londra e sarebbe stata donata da Guglielmo III a Giovanni-Giorgio I. Ma la visiera, il coprinuca lamellato e gli ornamenti di chiodi dorati, ed altri particolari indicano che questa borgognotta ...
Leggi Tutto
Ingegnere militare, nato verso il 1540, forse a Pavia, da Giovanni Antonio, fonditore di cannoni del re di Spagna; morto poco dopo il 1601. Attese agli studî d'ingegneria fin dai primi anni; circa il 1570 [...] alle campagne contro il Lesdiguières: era presente nel 1593 alla presa di Exilles. Tornò nel 1595 a servire la Spagna, combattendo in Borgogna e poi come capitano dell'artiglieria dello stato di Milano. Tra le sue opere la principale è quella Della ...
Leggi Tutto
SISTO IV, papa
Giuseppe Lombardi
SISTO IV, papa. – Francesco della Rovere nacque a Celle in Liguria, in località Richetti, il 21 luglio 1414, da Leonardo «accimator panni» (così qualificato in diversi [...] diGiovanni, di Bartolomeo, vescovo di Massa, e di Giuliano, il futuro Giulio II) e Bartolomeo, padre di Leonardo.
Un’aura di le maggiori potenze alcuni cardinali: Bessarione in Francia, Borgogna e Inghilterra; Borja in Spagna; Angelo Capranica presso ...
Leggi Tutto
NICCOLO V, papa
Massimo Miglio
NICCOLÒ V, papa. – Tommaso Parentucelli nacque, con ogni probabilità, il 15 novembre 1397 a Sarzana, da Bartolomeo e da Andreola Tomei, di famiglie non secondarie della [...] Borgogna oltre che nella riforma del clero lateranense, ma il suo breve episcopato coincise con il ritorno di Per impedire l’accessione di Parentucelli sul nome di Colonna il cardinale di Taranto Giovannidi Tagliacozzo, di un ramo degli Orsini ...
Leggi Tutto
VALOIS
M. Di Fronzo
Dinastia francese che occupò il trono di Francia dal 1328 al 1589.La dinastia ebbe origine da Carlo di V. (m. nel 1325), terzogenito di Filippo III re di Francia, che nel 1285 aveva [...] testimonianze artistiche che mostrano già i V. e le loro consorti quali straordinari committenti di opere d'arte. Alla prima consorte di Filippo, GiovannadiBorgogna (m. nel 1348), infatti, si deve il più bell'esemplare miniato dei Miracles de ...
Leggi Tutto
URBANO V, papa, beato
Michel Hayez
URBANO V, papa, beato. – Guillaume Grimoard nacque a Grizac (Francia, dipartimento di Lozère) intorno al 1310 da Guillaume, signore locale, e da Amphélise di Montferrand, [...] i primi provvedimenti, Urbano V nominò Juan Fernández de Heredia dell’Ordine di S. Giovannidi Gerusalemme grande priore di Castiglia e di Saint-Gilles, come capitano di Avignone e del Contado Venassino, per continuare la battaglia contro i mercenari ...
Leggi Tutto
Dal manoscritto al libro
Marino Zorzi
Produzione e commercio del libro prima della stampa
Nel primo Quattrocento Venezia è una metropoli cosmopolita, ricca, in piena espansione. Le merci vi abbondano, [...] libri confezionati su commissione. L'anonimo committente di un codice contenente il De anima diGiovannidi Gand paga la copia 4 soldi e 2 dell'ambasciatore del duca diBorgogna che ravviva le speranze di un intervento di quel potente principe nella ...
Leggi Tutto
Venezia dal Rinascimento all'Età barocca
Gaetano Cozzi
La pace d'Italia (1530)
La bella commissione in pergamena che la Serenissima Signoria di Venezia consegnava a Gasparo Contarini quando, verso [...] nascendo al di là dell'Oceano, l'Austria e la Borgogna: gli richiedevano un'azione di governo p. 313. Sull'atmosfera di sospetto creatasi a Venezia cf. quanto scrive Gino Benzoni nella voce Dolfin, Giovanni [di Lorenzo>, in Dizionario Biografico ...
Leggi Tutto
Le frontiere navali
Giuseppe Gullino
Introduzione
Il diaframma Italia-Tunisia divide il Mediterraneo in due parti diseguali, di cui quella orientale un tempo infinitamente più importante e ricca - [...] seguito alle prese di posizione in favore della crociata di Alfonso d'Aragona e del duca diBorgogna, Filippo il Buono, il 3 maggio 1443 il senato promise a Teodoro Carastino, ambasciatore dell'imperatore Giovanni VIII, l'armo di dieci galere per ...
Leggi Tutto
borgognone
borgognóne agg. e s. m. (f. -a) [der. di Borgogna, provincia storica della Francia (fr. Bourgogne, da cui l’agg. e sost. bourguignon)]. – 1. a. Lo stesso che burgundio o burgundo. b. Più com., della Borgogna, abitante o nativo della...
cavaliere
cavalière (ant. cavalièro e cavallière) s. m. [dal provenz. cavalier, fr. ant. chevalier, che risalgono al lat. tardo caballarius, der. di caballus «cavallo»]. – 1. a. Chi sta a cavallo, chi va abitualmente a cavallo: il cavallo...