• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
853 risultati
Tutti i risultati [853]
Biografie [350]
Storia [264]
Arti visive [179]
Religioni [104]
Storia delle religioni [43]
Architettura e urbanistica [49]
Geografia [34]
Diritto [38]
Europa [28]
Letteratura [33]

Il ducato e la "civitas Rivoalti": tra carolingi, bizantini e sassoni

Storia di Venezia (1992)

Il ducato e la "civitas Rivoalti": tra carolingi, bizantini e sassoni Gherardo Ortalli Il progetto carolingio e il ritorno bizantino (774-836) Dopo i longobardi: le inquietudini interne al dogado Gli [...] , Venezia dalle origini, pp. 406-407. 197. Giovanni Diacono, Cronaca, pp. 132-133. 198. Dopo il "precetto" di Guido di Spoleto (nell'891), si ebbero quelli di Rodolfo di Borgogna nel 925 e di Ugo di Provenza nel 927: Capitularia, I1, nrr. 240-241 ... Leggi Tutto

Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Aspetti e forme dell'organizzazione del territorio

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Aspetti e forme dell'organizzazione del territorio Mario Liverani Amodio Marzocchella Giovanni Uggeri Giuliano Volpe Francesca Romana Stasolla Laurent [...] ; A.M. Small - R.J. Buck, The Excavations of San Giovanni di Ruoti, I. The Villas and their Environment, Toronto - Buffalo - London Borgogna) o per la produzione della birra (abbazia di Villers nel Brabante), a motivo delle esigenze di lavorazione di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA – AMERICA – ASIA – EUROPA – OCEANIA – TEMI GENERALI

La stampa, la circolazione del libro

Storia di Venezia (1998)

La stampa, la circolazione del libro Marino Zorzi L'espansione dell'editoria nella prima metà del secolo Nel secolo XVII, irto di conflitti e di difficoltà, anche la stampa veneziana aveva attraversato [...] monete medioevali dei patriarchi di Aquileia, di Carlo Magno, di Rodolfo di Borgogna, e la lasciò 108.C.142, Si riferirebbe alla raccolta Recanati (ma forse non a quella di Giovanni Battista). 134. Il catalogo a stampa del 1780, in tre volumi, è ... Leggi Tutto

ANTICO

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1991)

ANTICO O. Grabar Aggettivo sostantivato invalso nel linguaggio degli studi storico-artistici per designare globalmente elementi o procedimenti formali, iconografici, tecnici e anche presupposti ideologici [...] 540-615), l'apostolo della Borgogna, fondatore dei monasteri di Luxeuil e di Bobbio, sosteneva la possibilità che In questo caso, come già in altri autori medievali e in Giovanni di Salisbury, "antico" vuol dire 'appartenente agli auctores e ai ... Leggi Tutto
TAGS: QUERELLE DES ANCIENS ET DES MODERNES – SCUOLA NORMALE SUPERIORE DI PISA – IMPERATORE ROMANO D'OCCIDENTE – ARCIVESCOVO DI CANTERBURY – MATERIALE DA COSTRUZIONE

Venezia e la politica italiana: 1454-1530

Storia di Venezia (1996)

Venezia e la politica italiana: 1454-1530 Michael E. Mallett Pace e guerre, 1454-1494 I negoziati per la pace, e per un concordato che risolvesse i contenziosi che dividevano gli Stati italiani, si [...] cambio dell'impegno a restituire il Ducato di Borgogna e rinunciare a ogni pretesa in Italia. Seneca, Venezia e il papa Giulio II, Padova 1962, pp. 17-42; Giovanni Soranzo, Il clima storico della politica veneziana in Romagna e nelle Marche nel 1503 ... Leggi Tutto

Piero della Francesca

I classici della pittura (2016)

Piero della Francesca: il maestro nel suo tempo Carlo Bertelli La vita Piero di Benedetto di Piero nacque a Borgo Sansepolcro, una città, allora, di circa 4300 abitanti, che passò in pochi anni dal [...] nei costoloni, che furono completati da Piero e da Giovanni di Piamonte. La perfetta cucitura dei nuovi intonaci con i portato con sé un suo ritratto, uno del duca di Borgogna e il famoso trittico della Crocifissione. Un inventario redatto nel ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Aspetti etici e sociali della medicina

Storia della Scienza (2001)

La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Aspetti etici e sociali della medicina Chiara Crisciani Jole Agrimi Monica H. Green Graziella Federici Vescovini Aspetti etici e [...] e sulla sperimentazione. Tuttavia, nonostante le orgogliose affermazioni del medico Giovanni da Borgogna sulla superiorità dei maestri moderni "più esperti nelle malattie pestilenziali epidemiche di quanto lo siano stati tutti i dottori e autori ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA MEDICINA

La conquista della Terraferma

Storia di Venezia (1996)

La conquista della Terraferma Michael E. Mallett Le origini dello Stato di Terraferma Il 19 novembre 1405 le truppe veneziane entravano in Padova dopo un assedio durato più di un anno. Per l'impresa [...] e dai suoi colleghi di rango superiore. Gli eserciti di Francia e di Borgogna, organizzati nella forma Chiesa e il potere politico dal Medioevo all'età contemporanea, a cura di Id.- Giovanni Miccoli, Torino 1985, pp. 149-193 75. Su Treviso si veda ... Leggi Tutto

CATTEDRALE

Enciclopedia dell' Arte Medievale (2013)

CATTEDRALE Chiesa principale della diocesi, dov'è la cattedra, o trono, del vescovo; il termine latino cathedralis ('della cattedra') è propriamente aggettivo, sostantivato se riferito a un sottinteso [...] fu evento rivoluzionario, sul piano architettonico, non solo per la Borgogna, ma, nel momento in cui venne ripreso, aveva ormai di scultoriarchitetti toscani come Giovanni di Balduccio e perfezionata già nella facciata della distrutta c. milanese di ... Leggi Tutto
TAGS: PIERPAOLO DALLE MASEGNE – SANTIAGO DE COMPOSTELA – CORRADO DI HOCHSTADEN – BASILICA DEL LATERANO – GIOVANNI DI BALDUCCIO

Le origini dell'identità lagunare

Storia di Venezia (1992)

Le origini dell'identità lagunare Massimiliano Pavan Girolamo Arnaldi Il patriarcato a Grado Pare opportuno rifarsi a un'indicazione di Gian Piero Bognetti per iniziare la trattazione su quel periodo [...] , che, insieme con i vescovi Giovanni di Parenzo, Severo di Trieste e Vendemio di Èièak, fu deportato a Ravenna, che, dopo l'uccisione di questi (612), fu confermata con il di lui fratello Teoderico II, re di Borgogna, che l'aveva detronizzato. ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 43 ... 86
Vocabolario
borgognóne
borgognone borgognóne agg. e s. m. (f. -a) [der. di Borgogna, provincia storica della Francia (fr. Bourgogne, da cui l’agg. e sost. bourguignon)]. – 1. a. Lo stesso che burgundio o burgundo. b. Più com., della Borgogna, abitante o nativo della...
cavalière
cavaliere cavalière (ant. cavalièro e cavallière) s. m. [dal provenz. cavalier, fr. ant. chevalier, che risalgono al lat. tardo caballarius, der. di caballus «cavallo»]. – 1. a. Chi sta a cavallo, chi va abitualmente a cavallo: il cavallo...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali