BICCHIERI, Guala
Cosimo Damiano Fonseca
Nacque molto probabilmente intorno alla metà del secolo XII.
La sua famiglia, appartenente all'operoso ceto dei "cives", risulta strettamente legata alla Chiesa [...] fissata la partenza per la crociata all'agosto del 1227 e fu anche ribadito l'impegno di Federico II di sposare Isabella diBrienne, figlia diGiovanni, re di Gerusalemme. Il 28 luglio 1225 Federico II indirizzava una lettera a Onorio III nella quale ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Coluccio Salutati e Leonardo Bruni
James Hankins
Coluccio Salutati e Leonardo Bruni non furono filosofi di formazione universitaria bensì pubblici funzionari al servizio della città-Stato di Firenze [...] cultura classica sia da pensatori quali Giovannidi Salisbury, Egidio Romano e Tolomeo da di tale errore: le enormi spese, le perdite di vite umane, la vergogna, il disastro militare e, infine, la tirannia di Gualtieri diBrienne, tutte conseguenze di ...
Leggi Tutto
LORENZETTI, Pietro
Michela Becchis
Non si conosce la data di nascita di questo pittore senese, documentato dal 1306 al 1345, fratello di Ambrogio, come attestava la scritta apposta sotto gli affreschi [...] Ludovico da Pietralunga come l'arme di Gualtieri diBrienne duca di Atene hanno fornito solo indizi M. Meiss, Elijan and John the Baptist by P. L. The baptism by Giovannidi Paolo, Princeton 1973; F. Zeri, P. L.: quattro pannelli della pala del 1329 ...
Leggi Tutto
FILIPPO I d'Angiò, imperatore nominale di Costantinopoli
Andreas Kiesewetter
Quarto figlio di Carlo II d'Angiò, dal 1285re di Napoli, e di Maria di Ungheria, nacque nel 1276. Fino all'età di tredici [...] in Epiro e Acaia fino al golfo di Corinto. Nel gennaio 1325 Giovannidi Gravina, comandante dell'impresa, partì finalmente strinse un altro accordo con il duca titolare di Atene Gualtieri (VI) diBrienne, in base al quale questi si impegnava ad ...
Leggi Tutto
VISCONTI, Bernabo
Andrea Gamberini
VISCONTI, Bernabò. – Figlio secondogenito di Stefano Visconti e di Valentina di Bernabò Doria, nacque intorno al 1323 nel monastero milanese di S. Margherita, dove [...] , moglie di Raoul III diBrienne, infine a Parigi. Mentre Visconti pianificava il proprio rientro e l’eliminazione dello zio, giunse la notizia della morte di quegli nel gennaio 1349: il potere passò nelle mani dell’arcivescovo Giovanni e questi ...
Leggi Tutto
Puglia
Jean-Marie Martin
Apulia è il nome di una provincia dell'Italia imperiale romana, e designa ancora oggi una regione amministrativa italiana (Puglia) che comprende, fra l'altro, la maggior parte [...] Apulie. A Brindisi sbarcò Iolanda diBrienne, che vi sposò Federico II. L'imperatore partì da Brindisi nel 1228 per la sua crociata e tornò a Brindisi l'anno successivo; nel 1250 le truppe mandate da Giovanni Vatatze dovettero fare la traversata da ...
Leggi Tutto
PULPITO
D.F. Glass
Il termine p., derivato dal lat. pulpitum, designa una piattaforma sopraelevata, utilizzata nelle chiese per leggere il vangelo, l'epistola e altre letture, per i canti liturgici [...] II (1220-1250), la seconda moglie Iolanda diBrienne (m. nel 1228), figlia del re di Gerusalemme, e i due figli Enrico e Corrado iscrizione riferisce che l'ambone fu eseguito dal romano Giovannidi Guido e dal suo collaboratore Andrea, ma non fornisce ...
Leggi Tutto
VISCONTI, Galeazzo
Andrea Gamberini
(II). – Terzo figlio di Stefano Visconti e di Valentina di Bernabò Doria, nacque in un anno imprecisato successivo al 1323, data di nascita del secondogenito Bernabò [...] la zia Caterina, vedova di Azzone Visconti e risposata con Raoul III diBrienne, quindi alla corte di Parigi. Solo dopo la morte di Luchino, avvenuta nel gennaio del 1349, i due fratelli vennero richiamati in Milano da Giovanni Visconti (v. la voce ...
Leggi Tutto
MALASPINA, Spinetta (Spinetta il Grande di Fosdinovo)
Franca Ragone
Membro di spicco della stirpe feudale della Val di Magra, le cui origini si fanno risalire alla frammentazione del ceppo obertengo [...] Azzo da Correggio per convincere il papa Giovanni XXII e Giovannidi Boemia della legittimità delle mire territoriali del suo conflitto da cui uscirono avvantaggiati nell'ottobre 1342. Gualtieri diBrienne, duca d'Atene, stipulò con Pisa un trattato ...
Leggi Tutto
VISCONTI, Luchino
Maria Nadia Covini
– Nacque nel 1292, quartogenito di Matteo I, già capitano del Popolo di Milano, e della milanese Bonacossa Borri (Violante, per Pietro Azario).
Nel 1310 seguì il [...] spesso velleitari (l’iniziativa di Ludovico IV il Bavaro, le conquiste lombarde diGiovannidi Lussemburgo-Boemia nel 1330), signoria di Gualtieri diBrienne, duca di Atene, e ridimensionare le ambizioni territoriali.
Un altro focolaio di conflitti, ...
Leggi Tutto