CAVALCANTI, Giovanni
Claudio Mutini
Di questo scrittore, che è tra i più significativi, a Firenze, della civiltà letteraria quattrocentesca, si posseggono scarsi e saltuari dati biografici, frutto recente [...] ed è stata duramente ricondotta al dominio fiorentino) che muore Giovannide’ Medici, lasciando un’eredità e un prestigio tali da favorire la più incisiva politica diCosimo (libro V). La disgrazia degli Albizzi si aggrava in occasione della ...
Leggi Tutto
RUCELLAI, Giovanni
Marcello Simonetta
– Figlio di Bernardo e di Nannina di Piero de’ Medici, sorella di Lorenzo il Magnifico, nacque a Firenze il 20 ottobre 1475. Fu educato da Francesco Cattani da [...] duca Alessandro, si oppose all’elezione diCosimode’ Medici, esprimendo energicamente il suo dissenso our time, a cura di K. Gouwens, Cambridge (Mass.)-London 2013, pp. 422 ss.; Giovannidi Paolo Rucellai, Zibaldone, a cura di G. Battista, Firenze ...
Leggi Tutto
BIONDO Flavio
Riccardo Fubini
Nacque a Forlì da Francesca e da Antonio di Gaspare Biondi nel novembre o dicembre 1392. Il nome di famiglia, stabilito da più generazioni (cfr. la soscrizione "Blondus [...] lo stesso 1423 B. sposò la concittadina Paola di Iacopo Maldenti (v. A. Pasini, nota a Giovannidi Pedrino, I, pp. 485 s.), da (la saggezza di F. Barbaro e le ricchezze diCosimode' Medici, la cupola del Brunelleschi e le prove di bravura oratoria, ...
Leggi Tutto
COLONNA, Marcantonio
Franca Petrucci
Nacque il 26 febbraio del 1535 a Civita Lavinia da Ascanio, gran connestabile del Regno, e da Giovanna d'Aragona. Il contrasto fra i genitori, culminato poco dopo [...] Il 5 marzo 1570 presenziò all'incoronazione granducale diCosimode' Medici e prese parte alla cerimonia porgendo la C. il 14 riprese il mare verso Zante; qui ebbe avvisi di don Giovanni, che, arrivato il 10 a Corfù, desiderava incontrarsi con lui a ...
Leggi Tutto
DELLA ROBBIA, Luca
Giancarlo Gentilini
Nacque fra il luglio del 1399 e il luglio del 1400, terzogenito di Simone di Marco e di Margherita (1362-1433/1442), presumibilmente a Firenze (dove la famiglia [...] 'aprile 1461 e il maggio 1464 dal fratello di Maso (deceduto nel 1457) Giovannidi Bartolomeo. Finalmente, il 4 ag. 1464, la prestigiosa committenza di Piero diCosimode' Medici, "fra i primi che facessero lavorare a Luca cose di terra colorita" ( ...
Leggi Tutto
BRUNELLESCHI, Filippo
HHyman
Nacque a Firenze nel 1377, secondogenito dei tre figli di ser Brunellesco di Lippo Lapi, notaio, e di Giuliana degli Spini.
La prima Vita del B., scritta fra il 1480 e il [...] 1441 quando Cosimode' Medici, in quanto erede delle responsabilità pubbliche del padre, accettò di assumersi l inventions, cit., 1970.
Brunelleschiscrittore: C. Guasti, Un disegno diGiovannidi Gherardo da Prato, in Belle Arti..., Firenze 1874, pp. ...
Leggi Tutto
BRIENNE, Gualtieri di
Ernesto Sestan
Sesto conte di questo nome, nacque con molta probabilità in Francia, nel feudo avito di Brienne (Aube), nella Champagne, verosimilmente nell'anno 1304 o nell'anno [...] forse per vendetta privata, di malversazioni nel suo ufficio, e quel Giovannidi Bernardino de' Medici, già capitano dei 1580), collochi accanto a Farinata degli Uberti, a Salvestro de' Medici e a Cosimo il Vecchio anche il duca d'Atene. Nell'800 ...
Leggi Tutto
Geopolitica
Carlo Jean
Significato e definizione di geopolitica
Non esiste una definizione universalmente accettata di geopolitica, anche se, come dice lo stesso nome, si tratta di una disciplina che [...] come strumento di dominio e di potere interno ed esterno. Basti pensare all'urbanistica diCosimode' Medici o alla scienza militare. Ricordiamo, in particolare, l'opera del colonnello Giovanni Sironi (v., 1873), il quale suddivise la geografia in ...
Leggi Tutto
CHIABRERA, Gabriello
Nicola Merola
La nascita del savonese C., contro la sua testimonianza databile al 18, e non l'8, del giugno 1552, fu preceduta di quindici giorni dalla morte del padre Gabriello, [...] s.), giusto il tempo per maturare la decisione di vendere un orto ereditato da Giovanni al cardinale camerlengo Luigi Cornaro, una volta rientrato suo contributo anche alle feste per le nozze diCosimode' Medici con Maria Maddalena d'Austria, con la ...
Leggi Tutto
CARNESECCHI, Pietro
Antonio Rotondò
Nacque a Firenze il 24 dic. 1508, da Andrea e da Ginevra Tani.
Entrambi, prima della loro unione, erano vedovi con figli: vedovo di Caterina Capponi Andrea, vedova [...] lui erano assai più pericolose di quanto lasciassero sperare gli attivi interventi diCosimo I de' Medici presso il cardinale Juan Alvárez de Toledo, commissario del S. Uffizio, presso il cardinale Giovanni Salviati e presso l'ambasciatore imperiale ...
Leggi Tutto