LANDINO (Landini), Cristoforo
Simona Foà
Nacque a Firenze l'8 febbr. 1425 (1424 secondo lo stile fiorentino: tale data è spesso indicata come quella della nascita del L.) da Bartolomeo, originario di [...] ad Platonicam disciplinam al giudizio del L. e diCosimode' Medici, che gli consigliarono, pur apprezzando l'impianto complessivo del lavoro, di approfondire lo studio del greco al fine di comprendere meglio la lettera del testo platonico.
Il ...
Leggi Tutto
CIBO, Innocenzo
Franca Petrucci
Primogenito di Francesco detto Franceschetto, figlio di papa Innocenzo VIII, e di Maddalena, figlia. di Lorenzo de' Medici, nacque a Firenze il 25 agosto del 1491. Fin [...] del quale il C. e l'altro fratello ecclesiastico, Giovanni Battista, avevano rinunciato all'eredità paterna e dove già a capo della città, prese corpo la candidatura diCosimode' Medici, che, portatoSi opportunamente a Firenze, fu proposto nella ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Umberto Eco
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Niccolò Cusano, esponente di spicco dell’umanesimo europeo, è generalmente noto per la sua [...] che darà un notevole impulso agli interessi platonici diCosimode’Medici (1389-1464), che sfoceranno nell’Accademia Platonica eminenti sono quelli di Niccolò Cusano e del suo corrispondente Giovanni da Segovia (1393 ca. - 1458).
Il De pace fidei, ...
Leggi Tutto
MARGHERITA d'Austria, duchessa di Firenze, poi duchessa di Parma e Piacenza
Gino Benzoni
MARGHERITA (Margarita) d’Austria, duchessa di Firenze, poi duchessa di Parma e Piacenza. – Frutto d’un fugace [...] penisola. Lasciata cadere l’autocandidatura diCosimode’ Medici alla mano di M. – la quale, par di capire, non lo avrebbe disdegnato firma, il 12 febbr. 1577, da parte di don Giovanni d’Austria, alla pacificazione di Gand dell’8 nov. 1576. M. non ...
Leggi Tutto
GIROLAMO da Cremona (dei Corradi)
Federica Toniolo
Non sono noti il luogo e la data di nascita di questo miniatore, figlio di Zanino, del quale è ormai accertata l'appartenenza alla famiglia cremonese [...] Benedetto da Cepperello, agente di Lucrezia Tornabuoni, vedova di Pietro diCosimode' Medici, la informava che "Maistro catalogo dell'esposizione di Padova del 1999, nella scheda (p. 196) sulla Novella in Sextum Decretalium diGiovanni d'Andrea ( ...
Leggi Tutto
ELEONORA de Toledo (Alvarez de Toledo), duchessa di Firenze
Vanna Arrighi
Nacque in Spagna nel 1522 da don Pedro e da Maria Osorio Pimentel, marchesa di Villafranca.
La madre era l'ultima erede della [...] di Carlo V, Margherita d'Austria, vedova di Alessandro de' Medici. Tuttavia le avances avviate in questo senso tramite il suo inviato alla corte imperiale, Giovanni 234 s., 263-269; L. Cantini, Vita diCosimode' Medici…, Pisa 1805, pp. 99 s., 106, ...
Leggi Tutto
GAMBERELLI, Antonio, detto Antonio Rossellino
Carlo La Bella
Figlio dello scalpellino Matteo di Domenico del Borra e di Mea, nacque probabilmente a Settignano, città d'origine della famiglia, nel 1427 [...] A. Nardini Despotti, La decorazione esterna del tempio di S. Giovannidi Firenze, in Arte e storia, VII (1888), 29 s.; L. Ozzola, La basilica di S. Lorenzo e un registro d'entrata e di uscita diCosimode' Medici (1441), in La Rassegna nazionale, 16 ...
Leggi Tutto
TRAVERSARI, Ambrogio
Riccardo Saccenti
– Nacque a Portico di Romagna il 16 settembre 1386, figlio di Bencivenni Traversari e di Maria di Cenni Fabbri.
Discendente della nobile famiglia ravennate, Traversari [...] restituisce una vasta rete di relazioni che annovera Cosimode’ Medici e il fratello Lorenzo, Niccolò Niccoli, i patrizi veneti Francesco Barbaro e Leonardo Giustiniani, e ancora intellettuali come Guarino Veronese e Giovanni Aurispa. L’epistolario ...
Leggi Tutto
STROZZI, Filippo.
Marcello Simonetta
– Nacque a Firenze il 4 gennaio 1489 da Filippo e da Selvaggia Gianfigliazzi con il nome di Giovan Battista. Alla morte del padre, il 14 maggio 1491, la madre decise [...] Giovannide’ Medici al soglio pontificio come Leone X cambiò improvvisamente le prospettive di Strozzi. Pur contrastato dalla fazione di Giuliano de’ Medici lettera diCosimode’ Medici ai suoi agenti alla corte imperiale (Archivio di Stato di Firenze ...
Leggi Tutto
ORSINI, Giordano
Christopher S. Celenza
ORSINI, Giordano. – Figlio diGiovanni e di Bartolomea Spinelli, nacque a Roma negli anni Sessanta del XIV secolo.
Il suo nome è attestato per la prima volta [...] nella residenza diCosimode’ Medici, da poco rientrato dall’esilio e sulla strada di rinsaldare rapidamente il del 1450 secondo una relazione diGiovanni Rucellai, a cura di G. Marcotti, in Archivio della Società romana di storia patria, IV (1881), ...
Leggi Tutto