ZUCCHI, Jacopo
Sara Ragni
– Nacque all’inizio degli anni Quaranta del Cinquecento, presumibilmente tra il 1541 e il 1543, nel territorio del ducato fiorentino da maestro Piero di Francesco di Donnino [...] dal cardinale de’ Medici all’oratorio della SS. Trinità dei Pellegrini; in quello stesso anno Ferdinando decise di investire parte delle risorse di cui era venuto in possesso alla morte del padre Cosimo I e acquistò dal cardinale Giovanni Ricci la ...
Leggi Tutto
PALEARIO, Aonio
Chiara Quaranta
PALEARIO, Aonio (Antonio della Pagliara). – Nacque a Veroli nel 1503, o forse l’anno seguente, da Matteo della Pagliara e da Clara Jannarilli. Fu lui stesso ad adottare [...] fama di valente poeta latino gli attirò le attenzioni di alcuni personaggi vicini all’entourage diCosimode’ Medici, con gli stampatori basileesi Bonifacio e Basilio Amerbach, Giovanni Oporino e Tommaso Guarino che pubblicarono diverse edizioni ...
Leggi Tutto
LUPICINI, Antonio
Gerardo Doti
Nacque a Firenze "di nobile legnaggio" (Zambrini) intorno al 1530 (Promis) da Giovanni Antonio detto Lupo, resosi famoso in occasione dell'assedio di Firenze per aver [...] ospitava le truppe medicee agli ordini di don Giovanni e don Antonio de' Medici. Il L. prese parte Granducato di Toscana sotto il governo della casa Medici, III, Firenze 1781, p. 291; L. Cantini, Vita diCosimode' Medici primo granduca di Toscana, ...
Leggi Tutto
D'INDIA, Sigismondo
Eleonora Simi Bonini
Nato a Palermo, non si conosce la data esatta della sua nascita che si presume sia avvenuta intorno agli anni 1580-82. Non si hanno notizie sulle sue origini [...] organizzati per il matrimonio diCosimode' Medici con Maria Maddalena d'Austria. Le monodie di Musiche da cantar solo ad Te, composta su commissione di papa Urbano VIII ed eseguita in S. Pietro nel giorno di S. Giovanni del 1625.
Subito dopo il ...
Leggi Tutto
PASTI, Matteo de'
Marco Campigli
PASTI, Matteo de’. – Non si conosce la data di nascita di questo artista, la cui famiglia, piuttosto agiata, era originaria di Ponton, una frazione di Verona, ma poiché [...] Venezia, da dove nel 1441 inviò una lettera a Piero diCosimode’ Medici nella quale affermava di avere imparato – «da poi ch’io son a Vinesia» resto anche nelle lettere che scrissero a Sigismondo Giovanni Muzarelli e Matteo Nuti e che si trovano tra ...
Leggi Tutto
CAVALCANTI, Andrea, detto il Buggiano
Isabelle Hyman
Nato da Lazzaro a Borgo a Buggiano presso Pescia nel 1412, all’età di cinque anni fu adottato da Filippo Brunelleschi e a suo tempo ne divenne erede. [...] tra il 1419 e il 1428 quale mausoleo della famiglia de’ Medici.
La “sepoltura” si riferisce al sarcofago marmoreo dei genitori diCosimo, Giovannidi Averardo de’ Medici (morto nel 1429) e Piccarda de’ Bueri (morta nel 1433). La parte del C. nella ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesca Zago
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Idolatrata dai contemporanei e venerata dai posteri, la figura carismatica di Donatello [...] elaborando, con l’aiuto di Bertoldo diGiovanni e Bartolomeo Bellano, un lancinante poema della disperazione, dominato dalla foga e dall’espressività di figure tormentate che ben poco hanno di umano.
Né il committente, Cosimode’Medici, né l’artista ...
Leggi Tutto
PAGNO di Lapo Portigiani
Paolo Parmiggiani
PAGNO di Lapo Portigiani. – Nacque nel 1408 dallo scalpellino fiesolano Lapo di Pagno e da Bartolomea (Fabriczy, 1903, p. 1).
Nella Firenze del primo Rinascimento, [...] Tra 1445 e 1448, assieme a Giovanni Rossellino realizzò il tabernacolo per il fonte battesimale del duomo di Massa Marittima (Markham Schulz, 1977, la propria firma: «Piero diCosimodeMedici fece fare questa hopera et Pagno di Lapo da Fiesole fu el ...
Leggi Tutto
Bologna
Erminia Irace
Nelle Istorie fiorentine, B. è spesso ricordata quale rifugio dei fuorusciti della città toscana nei secoli 13°-15° (per es., Istorie fiorentine II viii e III xxvii-xxviii). Poiché [...] , come dimostra l’intervento diCosimode’ Medici nel favorire la signoria di Sante, figlio naturale di Ercole Bentivoglio, nel 1446 (Istorie fiorentine VI x; cfr. Principe xix 17). Il successore di Sante, Giovanni II – signore di B. dal 1463 al ...
Leggi Tutto
TORRI, Teofilo
Alessandra Baroni Vannucci
Teofilo Biagio di ser Vincenzo Torri fu battezzato ad Arezzo nella pieve di S. Maria il 3 marzo del 1554 dello stile ab Incarnatione, ovvero nel 1555. Questa [...] anno andò in sposa a Giovanni Cristoforo di Antonio Burali con una dote di ottocentocinquanta scudi cui lo di Giorgio Vasari – ormai stabile artista della corte diCosimode’ Medici – e poi da Federico Zuccari, ma anche dalla presenza indiretta di ...
Leggi Tutto