Nacque a Firenze il 3 novembre del 1500. Suo padre Giovanni, architetto e musico, musico volle fare il figlioletto; ma, recalcitrando questi, lo allogò presso un orefice e poi presso un altro. A sedici [...] soltanto come orefice ma soprattutto come scultore. Con la moglie diCosimo I, che voleva da lui lavori d'oreficeria, sì schermiva in mezzo all'esuberante produzione de' maestri fiamminghi e tedeschi chiamati in Italia dai Medici a lavorare a Firenze, ...
Leggi Tutto
Scultore. Nacque a Firenze probabilmente il 7 ottobre 1488 da Michelagnolo di Viviano; morì nel 1560. Il padre (1459-1528), detto da Gaiole, era uno dei migliori orefici di Firenze. Fu allievo del padre [...] de' Medici, un gruppo in marmi di Orfeo e Cerbero per il cortile del palazzo Medici, dove fu collocato su una adorna base di della Minerva in Roma. Il duca Cosimo gli commise il monumento per il padre suo Giovanni delle Bande Nere e lo fece ...
Leggi Tutto
FRANCO, Battista, detto Semolei
Carlo Gamba
Pittore e incisore. Nacque a Venezia circa il 1498; vi morì nel 1561. A 20 anni andò a Roma dove studiò le opere di Michelangelo e ne trasse incisioni, così [...] di Margherita d'Austria con Alessandro de' Medici e Ridolfo del Ghirlandaio in quelle del duca Cosimo con Eleonora di della Misericordia dei Fiorentini una Cattura di San Giovanni e dopo il 1550 nella Minerva la vòlta di una cappella, opere che dànno ...
Leggi Tutto
GALILEI, Galileo
Ugo Baldini
Nacque a Pisa il 15 febbr. 1564 da Vincenzio e Giulia Ammannati.
I Galilei (detti così dal nome o soprannome d'un antenato, il cui cognome era Bonaiuti) appartenevano alla [...] la virtù attrattiva a quella del principe. Ma, forse per l'ostilità diGiovannide' Medici, il tentativo si fece più convinto dal 1609-10, quando Cosimo divenne granduca (secondo di questo nome) e lo zio lasciò Firenze; dato che la candidatura per ...
Leggi Tutto
PIO V, papa, santo
Simona Feci
PIO V, papa, santo. – Antonio Ghislieri nacque a Bosco (oggi Bosco Marengo, Alessandria), all’epoca ducato di Milano, il 17 gennaio 1504 da Paolo e Domenica Augeri.
Nel [...] di assicurarsi il favore del pontefice a spese di alcuni eterodossi. Nel giugno 1566 Pio V chiese al duca Cosimo I la consegna di Pietro Carnesecchi e alla Repubblica di Venezia l’arresto didi denaro di Caterina de’ Medicidi giugno don Giovanni d ...
Leggi Tutto
GIULIO III, papa
Giampiero Brunelli
Giovan Maria Ciocchi Del Monte nacque a Roma, il 10 sett. 1487, da Vincenzo e da Cristofora Saracini. Il padre esercitava la professione di avvocato concistoriale. [...] di raggiungere un'intesa politica con la Repubblica di Venezia e il duca di Firenze, Cosimode' Medici, che garantisse la neutralità della Repubblica di Inquisizione romana e Controriforma. Studi sul cardinal Giovanni Morone e il suo processo d'eresia ...
Leggi Tutto
PIO II, papa
Marco Pellegrini
PIO II, papa. – Enea Silvio Piccolomini nacque il 18 ottobre 1405 a Corsignano, in Val d’Orcia, da Silvio Piccolomini e da Vittoria Forteguerri.
Tra i principali lignaggi [...] Noceto e Giovanni Campisio, segretario del cardinale Berardi. Il recupero alla causa romana di un diplomatico di eccellenza, Più ambiguo di tutti fu Cosimode’ Medici, che addusse una malattia per evitare di discutere con lui di questioni politiche.
...
Leggi Tutto
PORZIO, Simone
Vincenzo Lavenia
PORZIO, Simone. – Nacque a Napoli nel dicembre del 1496 o nei mesi seguenti, secondo una nota manoscritta apposta su un libro posseduto da Minieri Riccio (Fiorentino, [...] di trasferirsi a Roma, scelse di seguire la figlia di don Pedro, Eleonora di Toledo, andata in sposa a Cosimode’ Medici, , il dicastero tornò a occuparsi deDe mente e il consultore Giovanni Soderini suggerì di nuovo di espurgarlo (p. 217); dopo fu ...
Leggi Tutto
ALBIZZI, Rinaldo
Arnaldo D'Addario
Figlio di Maso di Luca e di Bartolomea di Andrea Baldesi, nacque a Firenze nel 1370, solo due anni prima del lungo esilio di Maso (1372-1381); ma la rinnovata preponderanza [...] anni dopo (20 febbr. 1429) moriva Giovannide' Medici, lasciando al figlio Cosimo un immenso patrimonio ed un largo favore arrestare e convocò il popolo per eleggere una Balia incaricata di richiamare Cosimo e di esiliare a sua volta l'A. ed i suoi ...
Leggi Tutto
SALVIATI, Giovanni
Marcello Simonetta
– Nacque a Firenze il 24 marzo 1490, primogenito di Jacopo e di Lucrezia de’ Medici, figlia di Lorenzo il Magnifico.
Fu l’unico dei dieci fratelli a frequentare [...] di Lombardia, in un periodo di intenso conflitto militare franco-asburgico. Poco prima della battaglia di Pavia accolse a Piacenza il cognato Giovannide’ Medici lungo conclave si manifestò la ferma ostilità diCosimo e di Carlo V che, dopo la morte ...
Leggi Tutto