Stile
Giuseppe Patota
Scritti politici minori
Per avere un’idea dello stile che caratterizza la prosa politica di M. è necessario (e per alcuni aspetti sufficiente) analizzare alcuni dei suoi scritti [...] . Quando, nella dedica del Principe a Lorenzo di Piero de’ Medici, Niccolò afferma di non aver ornato né arricchito la sua opera «di clausule ample o di parole ampullose e magnifiche o di qualunque altro lenocinio e ornamento estrinseco con e ...
Leggi Tutto
FILIPPO MARIA Visconti, duca di Milano
Gigliola Soldi Rondinini
Secondogenito di Gian Galeazzo signore e poi (1395)duca di Milano, e di Caterina Visconti, figlia di Bernabò, nacque a Milano il 3 sett. [...] il decennio infausto del governo diGiovanni Maria, sia il decennio di guerre per la riconquista avevano lasciato Cosimode' Medici temeva la Serenissima e sosteneva finanziariamente il condottiero.
La Repubblica di Venezia era infatti una sorta di ...
Leggi Tutto
CORBINELLI, Iacopo
Gino Benzoni
Nacque a Firenze, il 12 dic. 1535, da Raffaello (di Pandolfò di Tommaso, forse quel "conte Raffaello Corbinelli" che spedisce, il 3 genn. 1537, da Pisa una lettera al [...] diCosimo cui Donato Giannotti - solidale col C. - aveva augurato di le mani "una scrittura di Lorenzino de' Medici... scritta di sua mano dove... giustifica 1380 col commento diGiovanni da Legnano al II libro delle Decretali di Gregorio IX. ...
Leggi Tutto
teatro
Raimondo Guarino
Il teatro del Rinascimento. – Prologhi. Ci sono prologhi in cielo e prologhi in scena, presagi visionari e antefatti concreti nel fenomeno, proprio della cultura italiana del [...] Roma, pochi mesi dopo l’elezione al trono papale diGiovannide’ Medici come Leone X, la tradizione degli accademici vive la rappresentazione del Commodo di Antonio Landi nel 1539 per le nozze diCosimo I, nel cortile di palazzo Medici. Qui la libera ...
Leggi Tutto
DONI, Anton Francesco
Giovanna Romei
Nacque il 16 maggio 1513da Bernardo di Antonio, forbiciaio, a Firenze, nel quartiere di S. Lorenzo.
In una lettera del 3genn. 1549, da Firenze, rispondendo a B. [...] di Pitagora delle successive incarnazioni dell'anima per rintracciare quella di Cesare e Augusto in Alessandro e Cosimode' Medici. Fu ristampato nel 1611, in Milano, presso gli eredi di 1493 del Directoriumhumanae vitae diGiovanni da Capua, a sua ...
Leggi Tutto
FACIO, Bartolomeo
Paolo Viti
Figlio di Paolino, nacque a La Spezia, probabilmente prima del 1405, e comunque non oltre il 1410.
La sua famiglia, originaria di Fabiano (una frazione poco lontana dalla [...] da Cosimode' Medici) come metodo approssimativo e scolastico: un metodo che diveniva fortemente soccombente di fronte a Italia, a partire dalla richiesta di aiuto ad essi rivolta dalla regina Giovannadi Napoli per vendicare l'oltraggio subito ...
Leggi Tutto
BORSO d'Este, duca di Modena, Reggio e Ferrara
Luciano Chiappini
Nacque a Ferrara il 24 ag. 1413 dal marchese Niccolò III d'Este e da Stella dei Tolomei dell'Assassino, madre, oltre che di B., di Lionello [...] l'intromissione di B. nelle vicende interne di Firenze, che era alleata a Napoli e a Milano. Se alla morte diCosimo il Vecchio di Francesco Sforza (1466), si decise di passare subito all'azione, ma Piero de' Medici, informato per tempo da Giovanni ...
Leggi Tutto
BONAMICO (Bonamici, Buonamici, Buonamico), Lazzaro (Lazzaro da Bassano)
Rino Avesani
Figlio di Amico e Dorotea, nacque a Bassano del Grappa non nel 1479, come generalmente si scrive in base a un'erronea [...] di attirarlo in Polonia; più tardi Ferdinando d'Austria era disposto a pagare 800 ungari l'anno per averlo a Vienna, mentre Cosimode' Medici 68 × 31). Dopo la soppressione della chiesa di S. Giovannidi Verdara (1818) fu acquistato dai conti Roberti ...
Leggi Tutto
CACCINI, Giulio, detto anche Giulio Romano
Cesare Casellato
Per mancanza di documenti probanti, i pareri degli studiosi sul luogo e la data di nascita del C. si dividono quasi equamente a proporre due [...] dal C. durante le feste per le nozze di Francesco de' Medici con Bianca Capello nel 1579. Fra la meraviglia Proprio nel 1592 Giovannide' Bardi, di cui il C. era divenuto segretario, si era trasferito a Roma, dove diventerà maestro di camera del papa ...
Leggi Tutto
PAOLO III, papa
Gigliola Fragnito
PAOLO III, papa. – Alessandro Farnese nacque a Canino il 28 febbraio 1468, secondogenito di Pier Luigi e di Giovannella Caetani, figlia di Onorato III duca di Sermoneta.
La [...] di Giulio II e i due cardinali al suo fianco quelli diGiovannide’ Medici e dide Mendoza, che denunciava con violenza la politica nepotistica di Paolo III e i suoi vizi e rendeva di pubblico dominio l’ignominiosa morte diCosimo Gheri, vescovo di ...
Leggi Tutto