CIAMPOLI, Giovanni battista
Augusto De Ferrari
Nacque a Firenze nel 1590 da antica e nobile (ma non ricca) famiglia, che, come ramo dei Cavalcanti, risale al 1300.
Poco si sa del padre, Lodovico, e [...] postridentina, con Lutero come anticristo - ed avere uno scopo civile. Tutto il canzoniere ciampoliano è ricco di versi encomiastici (per Cosimode' Medici, il card. Barberini, il Cesarini ecc.) e d'occasione; i temi sono spesso scontati: l'invidia ...
Leggi Tutto
DOMENICO diGiovanni, detto il Burchiello
Giorgio Patrizi
Nacque a Firenze da un legnaiuolo, Giovanni, e da una tessitrice, Antonia, nel 1404.
Una vecchia ipotesi collocava la sua nascita a Bibbiena, [...] fino al '45, sempre in precarie condizioni economiche; nel maggio di quell'anno era a Roma, già ammalato di febbre quartana. È del 21 sett. 1447 una lettera a GiovanniCosimode' Medici, in cui chiede danaro in prestito per poter pagare due caldaie ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Roberto Gamberini
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
È uno degli autori più aborriti e insieme più innalzati della cultura occidentale. [...] entro la primavera del 1514.
L’opera, con la sua descrizione di un principe ideale, capace di creare e conservare lo Stato, è dedicata a Lorenzo di Piero de’Medici, signore di Firenze (non a Giuliano, come Machiavelli aveva pensato all’inizio), con ...
Leggi Tutto
SALVIATI, Lionardo
Claudio Gigante
– Nacque a Firenze il 27 giugno 1539, quartogenito, da Giovambattista di Lionardo e da Ginevra di Carlo d’Antonio Corbinelli.
La famiglia, non ricca, vantava antiche [...] non fu attuato.
Le morti improvvise, a Pisa, del cardinale Giovannide’ Medici, secondogenito del duca Cosimo, nel novembre 1562, e il mese dopo del fratello Garzia e della madre Eleonora di Toledo, diedero a Lionardo, noto sino ad allora solo negli ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Manuela De Giorgi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Celebrato come uno dei più grandi maestri di tutti i tempi, Michelangelo incarna la [...] dei cardinali Giovanni e Giulio de’ Medici al soglio pontificio, rispettivamente nel 1513 e nel 1523 con il nome di Leone X e Medici intendono finanziare la costruzione di una biblioteca che ospiti il ricco patrimonio librario appartenuto a Cosimo ...
Leggi Tutto
ESTOUTEVILLE (Tuttavilla), Guillaume (Guglielmo) d'
Anna Esposito
Nato in Normandia verso il 1412 da una nobile famiglia imparentata con la casa reale di Francia, fu creato cardinale da Eugenio IV il [...] dal re, e per avviare il processo di riabilitazione diGiovanna d'Arco. Oltre a questi incarichi ufficiali, l'E., molto legato a Francesco Sforza e a Cosimode' Medici, aveva come scopo personale di favorire l'alleanza che Milano e Firenze avevano ...
Leggi Tutto
DELLA BELLA, Stefano
Anna Forlani Tempesti
Figlio di Francesco, scultore, scolaro del Giambologna, nacque a Firenze nel 1610: fu incisore e disegnatore, e si dedicò solo saltuariamente alla pittura. [...] di paesaggio e di battaglie, specialmente marine, che andavano per la maggiore nella Firenze diCosimo o gli Apparati per le esequie di Francesco de' Medici (ibid., nn. 36, 74 1953; A. Blunt, The Drawings of Giovanni Benedetto Castiglione and S. D. in ...
Leggi Tutto
MEI, Girolamo. –
Donatella Restani
Nacque il 27 maggio 1519 a Firenze, nel quartiere di S. Spirito, da Paolo e da Pippa (o Peppa) de’ Serragli. La principale fonte biografica sul M. è costituita da [...] duca di Firenze Cosimo I de’ Medici, per il quale peraltro non manifestò mai un aperto consenso, né dal punto di vista maggio e il luglio del 1594 e fu sepolto in S. Giovanni dei Fiorentini; nella lapide apposta sul suo sepolcro fu riportata una ...
Leggi Tutto
BARTOLOMEO di Paolo, detto Baccio della Porta (fra, Bartolomeo)
Luisa Marcucci
Nacque a Sofignano (Prato) il 28 marzo 1472. Il padre Paolo di Iacopo, morto il 9 luglio 1487, di famiglia di origine genovese, [...] cacciata da Firenze di Piero de' Medici, aveva rinnovato la compagnia con l'arrabbiato Albertinelli. La sciolse di nuovo nel 1500, parte certe rispondenze con Piero diCosimo, qualche motivo di panneggio nei dipinti giovanili di B. fa pensare che egli ...
Leggi Tutto
BUONTALENTI, Bernardo (detto Timante e Bernardo delle Girandole)
Ida Maria Botto
Nacque a Firenze da Francesco il 15 dic. 1531; rimasto orfano nel 1547, venne accolto presso la corte ducale. Nel 1556 [...] c.), l'armadio delle reliquie per la sagrestia di S. Maria Novella (1582) e la testa diCosimo I (1608), non finita, oggi al Museo delle da Ferdinando I. Finì per vincere il modello di don Giovannide' Medici, in quanto il progetto del B. non ...
Leggi Tutto