CINI, Giovan Battista
Michele Feo
Nacque a Pisa il 30 giugno del 1528 (1529 stile pisano) da una famiglia di mercanti di lana e fu battezzato con il nome diGiovanni nella cappella di S. Piero in Padule. [...] "Descrizione dell'apparato fatto in Firenze per le nozze di Francesco de' Medici e Giovanna d'Austria" (in realtà non ha titolo) fu fatta nelle essequie del ser.mo Sig. Cosimode' Medici Gran Duca di Toscana..., Fiorenza 1574: ma non si hanno ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Ivana Ait
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’evoluzione politica dell’Italia centro settentrionale tra XIV e XV secolo è caratterizzata [...] Salviato, da Giovanni Batista da Montesecco di banchieri dei Medici riesce ad affermare con Cosimo il Vecchio sin dal 1434 una signoria di fatto, sia pure all’interno di un perdurante quadro istituzionale repubblicano. Il nipote Lorenzo de’Medici ...
Leggi Tutto
SODERINI, Piero.
Raffaella Zaccaria
– Nacque il 17 marzo 1451 a Firenze, nel quartiere di Santo Spirito, gonfalone Drago, dal secondo matrimonio di Tommaso con Dianora Tornabuoni, cognata di Piero de’ [...] di Arezzo, Cosimode’ Pazzi, e Lorenzo di Pierfrancesco de’ Medici (già in quella sede), per caldeggiare presso il nuovo sovrano Luigi XII il recupero di Della Stufa di assassinare Soderini, con la complicità del cardinale Giovannide’ Medici e del ...
Leggi Tutto
RUSTICI, Francesco detto il Rustichino
Annalisa Pezzo
– Nacque a Siena da Vincenzo e da Pompilia Landi e fu battezzato il 20 aprile 1592, padrino il pittore Anselmo Carosi (Bagnoli, 1980, p. 186). Sulla [...] , Gallerie degli Uffizi, dalle collezioni di Leopoldo de’ Medici) e con La Sapienza e la di reggente (dopo la morte diCosimo II) attraverso esempi femminili paradigmatici di virtù, e che vide la partecipazione di numerosi artisti. Proprio per una di ...
Leggi Tutto
VESPASIANO DA BISTICCI
Eva Rammairone
Nacque a Bisticci tra il 26 giugno 1422 e i primi mesi del 1423 da Filippo di Leonardo da Bisticci, di professione stamaiolo, e da Mattea di Piero Donato Balducci. [...] quando ottenne l’incarico da Cosimode’ Medicidi allestire la biblioteca di San Marco. Cosimo, per essere sicuro che parole sono contenute proprio in un’epistola mandata a Giovannidi Pierfilippo Pandolfini, datata 24 aprile 1497, alla quale ...
Leggi Tutto
BIANCA MARIA Visconti, duchessa di Milano
Franco Catalano
Figlia naturale di Filippo Maria Visconti e di Agnese Del Maino, nacque nel castello di Settimo Pavese, secondo il Simonetta, il 31 marzo 1425. [...] nell'agosto del '38, lo Sforza scriveva a Cosimode' Medicidi aver saputo che Filippo Maria era deciso a non di Francesco. Poco dopo B. non approvò la politica seguita dal marito di fronte all'attacco diGiovanni d'Angiò (ottobre 1459)al nuovo re di ...
Leggi Tutto
CASTALDO, Giovanni Battista
Gaspare De Caro
Figlio di Carlo e di Mariella de Raynaldo, nacque nel 1493 nel borgo di Cesinola, presso Cava dei Tirreni. Nel 1515 si trasferì a Napoli, dove si arruolò [...] che, con la morte diGiovanni Szapolyai, Ferdinando d'Austria aveva potuto prendere possesso di gran parte del regno, da Cosimode' Medici per assumere la carica di tenente generale dell'esercito mediceo e quella di supremo consigliere di guerra, ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Roberto Gamberini
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
In una “filologia” intesa quale nuovo metodo cognitivo e nelle problematiche civili [...] , opera pedagogica e politica, intrisa di una forte religiosità, che è anche una sorta di sintesi delle istanze civili dell’umanesimo fiorentino consegnate alla nuova classe dirigente politica, insediatasi in città nel 1434 con Cosimode’ Medici. ...
Leggi Tutto
VETTORI, Piero
Giorgio Piras
Nacque a Firenze il 3 luglio 1499 da Iacopo di Luigi, di illustre famiglia appartenente al patriziato, e Elisabetta Giacomini Tebalducci (m. 1528). Talvolta è definito “il [...] le orazioni funebri per la morte di personaggi illustri: per il cardinale Giovannide’ Medici nel 1562, del granduca Cosimo I nel 1574, tradotta in volgare da Francesco Bocchi, della moglie diCosimo Eleonora di Toledo nel 1562, tradotta in volgare ...
Leggi Tutto
FRANCESCO di Stefano, detto Pesellino
Alessandra Uguccioni
Nacque a Firenze intorno al 1422 dal pittore Stefano di Francesco e da Nanna, figlia maggiore del pittore Giuliano d'Arrigo, detto il Pesello. [...] presso il Fogg art Museum di Cambridge.
Nell'inventario del 1492 di palazzo Medici a Firenze si citano due pannelli, perduti, realizzati ai tempi diCosimo il Vecchio da "Francesco di Pesello" raffiguranti una Scena di caccia (nella camera grande ...
Leggi Tutto