Giunti
Maurizio Tarantino
Famiglia di librai e di tipografi «originaria di Firenze che seppe rendere illustre il proprio nome anche a Venezia, a Roma, in Francia e in Spagna» (Pettas 2005, p. 31) nei [...] Leone X (il neoeletto Giovannide’ Medici) un privilegio che vietava ad altri tipografi la stampa in corsivo di autori greci e latini. di scrittori latini De re rustica al cugino Francesco, nel 1517 la Fiammetta diGiovanni Boccaccio dedicata a Cosimo ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Filippo Carlà
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel Cinquecento è portata a compimento l’evoluzione delle feste rinascimentali. L’assunzione [...] per l’ingresso di Eleonora di Toledo, sposa diCosimo I de’ Medici, sono ancora elementi Medici che per l’ingresso trionfale a Prato di Eleonora di Toledo, figlia del viceré di Napoli, si limitano a esporre dipinti che celebrano le gesta diGiovanni ...
Leggi Tutto
GARZONI, Giovanna
Gerardo Casale
, Nacque, quasi certamente, ad Ascoli Piceno nel 1600 da Giacomo e da Isabetta Gaia.
La data di nascita si ricava esclusivamente dalla Sacra Famiglia (collezione privata), [...] fare eseguire alcune delle sue opere di maggior rilievo: gli splendidi ritratti di Vittorio Amedeo, duca di Savoia e della madre Caterina d'Austria, duchessa di Savoia, e i ritrattini di Leopoldo de' Medici e del Cardinal Richelieu (Firenze, Galleria ...
Leggi Tutto
Bembo, Pietro
Maurizio Tarantino
Nacque a Venezia nel 1470 e morì a Roma nel 1547. Un documento che provi la conoscenza reciproca tra B. e M. non è al momento noto: i due non sono mai nominati né in [...] per l’intercessione di Giuliano de’ Medici, certamente per l’elezione del fratello Giovanni al trono papale col nome di Leone X. e stampato dal Torrentino per le cure di Pierfrancesco Giambullari e Cosimo Bartoli. Alle pagine 26-27 Lenzoni riportava ...
Leggi Tutto
ZUMBO, Gaetano Giulio
Marco Scansani
ZUMBO (Zummo), Gaetano Giulio. – Nacque a Siracusa nel 1656 da una nobile famiglia siciliana. Non si conoscono i nomi dei suoi genitori, anche se è probabile che [...] , pp. 100 s.; R. Spinelli, Profilo di un principe-mecenate: Ferdinando diCosimo III de’ Medici, in Fasto di corte, la decorazione murale nelle residenze dei Medici e dei Lorena, III, L’età diCosimo III de’ Medici e la fine della dinastia (1670-1743 ...
Leggi Tutto
MARCHETTI, Marco, detto Marco da Faenza
Valerio Da Gai
Nacque a Faenza da Andrea di Giacomo. La sua data di nascita viene generalmente collocata tra il secondo e il terzo decennio del Cinquecento, comunque [...] Vasari infatti si servì di lui anche come pittore di storie nelle camere di Lorenzo il Magnifico e Cosimo il Vecchio, con 165 s.; P. Ginori Conti, L'apparato per le nozze di Francesco de' Medici e diGiovanna d'Austria, Firenze 1936, pp. 36, 39, 58-60 ...
Leggi Tutto
VACCHERO, Giulio Cesare
Alessia Ceccarelli
VACCHERO (Vachero), Giulio Cesare. – Nacque a Genova, verosimilmente nell’ultimo decennio del XVI secolo, da Bartolomeo, di umilissima famiglia, originario [...] prima a Nizza (1610 circa), ove avrebbe nuovamente ucciso (un cavaliere di S. Giovanni), quindi a Firenze, ove sarebbe stato complice diCosimodi Pietro de’ Medici nell’omicidio del conte Giorgio Bentivoglio (1611). Uscì dalle carceri delle Stinche ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesco Stella
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La spettacolarità delle feste pubbliche esalta il potere politico-religioso di casati [...] a restaurare la propria autorità spirituale anche nella Firenze diCosimo il Vecchio che nel 1439 ospita il concilio. Vangelista, composta di nobili fanciulli, inscena La rappresentazione dei S.S. Giovanni e Paolo di Lorenzo de’Medici: nel martirio ...
Leggi Tutto
BUONDELMONTI, Cristoforo
Robert Weiss
Nacque quasi certamente a Firenze da Ranieri, appartenente alla famosa famiglia fiorentina dei Buondelmonti, attorno al 1385. Nulla si sa di preciso dei suoi primi [...] di Maddalena Buondelmonti con Leonardo Tocco marchese di Cefalonia e duca di Leucade.
Che il B. fosse stato inviato in Grecia da Cosimode' Medici il Vecchio allo scopo di Iacopo I Crispo e poi del suo successore Giovanni II; ma si ignora sia la data ...
Leggi Tutto
BOSSO, Matteo
Claudio Mutini
Nacque a Verona intorno al 1427 da Giovanni, che compare tra i cittadini di Verona nel 1452 come "aurifex de Mediolano", e da una Sofia di cui si ignora il casato. A Verona [...] della sua epoca, Cosimode' Medici, Lorenzo, Francesco Sforza.
Come generici sono i giudizi del B. sulla storia contemporanea, così sono, generalmente, indiscriminate le valutazioni sugli scrittori classici, non mancando il B. di ribadire il pericolo ...
Leggi Tutto