Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesca Zago
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Sotto il governo di Federico da Montefeltro, e in particolare negli anni Sessanta e Settanta [...] di umanisti di corte, sono documentati i rapporti di Federico con personalità di rilievo; privilegiati furono quelli con il cardinale Giovanni dei rapporti con Cosimode’ Medici, e assume al suo servizio un allievo di Michelozzo, Maso di Bartolomeo. A ...
Leggi Tutto
CARUEL, Teodoro
Maurizia Alippi Cappelletti
Nacque il 27 giugno 1830 a Chandernagor, presso Calcutta, nel Bengala, da Constant, francese, e da Josephine Hume, inglese. Giunse con la famiglia, appena [...] ritrovato nel 1717 da P. A. Micheli, menzionato poi da Giovanni Targioni Tozzetti, da L. Brocchi e da A. Bertoloni; era perché quello più importante, l'Orto di S. Marco fondato nel 1545da Cosimode' Medici, aveva cambiato più volte scopi ed ...
Leggi Tutto
MARMI, Diacinto (Giacinto) Maria
Laura Traversi
Nacque probabilmente a Firenze, intorno al 1625. La sua origine toscana, fiorentina in particolare, è suggerita dall’ampia documentazione relativa alla [...] 1697, di mano sua e del figlio Giovanni Battista disegno dell’allora ultimata biblioteca di palazzo Pitti per il principe Cosimo (Barocchi - Gaeta Bertelà M. Chiarini, L’«alcova» di Ferdinando de’ Medici gran principe di Toscana, in Palazzo Pitti. ...
Leggi Tutto
ARGENTERIO, Giovanni
Felice Mondella
Nacque a Castelnuovo d'Asti nel 1513. Iniziò gli studi di medicina ed arti nello studio di Torino e li completò a Parigi, dove s i addottorò il 22 giugno 1534. Subito [...] Cosimode' Medici nel 1543, di professore di medicina teorica nello Studio di Pisa. Nel 1548 fu trasferito alla cattedra di l'A. quella proprietà' che il suo contemporaneo Giovanni Fernel gli attribuiva, di mezzo fra l'anima divina ed il corpo.
Nella ...
Leggi Tutto
BOCCADIFERRO, Ludovico
Antonio Rotondò
Nacque a Bologna da antica e illustre famiglia nel 1482, figlio del giureconsulto Girolamo e della imolese Apollonia Nordolia.
Poco si sa della sua prima giovinezza [...] di salario. Il Varchi (Pirotti, p. 281) testimonia che Cosimode' Medici gli offrì l'insegnamento nel rinato Studio di a Venezia le Lectiones in Parva naturalia, Federico Pendasio, Giovanni Grillenzoni, che diffuse il suo averroismo fra i primi ...
Leggi Tutto
BELLUCCI, Antonio
Nicola Ivanoff
Nacque nel 1654 a Pieve di Soligo (Treviso). A quanto pare, aveva studiato pittura in Dalmazia, dove esercitava il mestiere di uomo d'armi. Il suo primo maestro sarebbe [...] figlia diCosimo III MediciGiovanni Battista, nato a Pieve di Soligo nel 1684 e ivi morto nel 1733, si conservano ancora alcuni dipinti, citati dal Federici, nella chiesa parrocchiale.
Fonti e Bibl.: Treviso, Bibl. Capit.: N. Melchiori, Vite de ...
Leggi Tutto
SIMONCELLI, Belisario
Giampiero Brunelli
– Nacque probabilmente a Orvieto nel 1544, da Antonio e da Cristofana (o Cristofora) Ciocchi Del Monte.
Il padre era conte di Castel di Piero (l’attuale San [...] di ambasciatore straordinario della città di Orvieto presso papa Pio IV. La madre di Belisario era la nipote del cardinale Giovannidi Baldovino e ultimo discendente, il quale aveva nominato come erede il granduca di Firenze Cosimode’ Medici. ...
Leggi Tutto
BUGLIONI, Santi
Emma Micheletti
Figlio di Michele di Santi, linaiuolo, e di Francesca Mori (parente della moglie di Benedetto Buglioni), nacque a Firenze il 20 dic. 1494. Assunse il cognome di Buglioni, [...] nell'apparato delle nozze diCosimo I ed Eleonora di Toledo, per la figura a cavallo diGiovanni dalle Bande Nere (Vasari di Gavinana. Nel 1565, ancora a Firenze, il B. eseguì per le nozze di Francesco de' Medici e Giovanna d'Austria una serie di ...
Leggi Tutto
MODELLO
Carlo Alberto PETRUCCI
Bruno Maria APOLLONJ
Ferruccio FOA'
*
Per l'artista, in genere, è modello qualsiasi oggetto ch'egli si prefigga di ritrarre; per lo scultore, modello è anche l'esemplare [...] Spirito, e così pure per il palazzo diCosimode' Medici. A proposito di quest'ultimo rammenteremo come, importando la realizzazione spazio di dieci giorni, modellò in creta il progetto di Michelangelo per il concorso della chiesa di S. Giovanni dei ...
Leggi Tutto
LAURENZIANA (o Medicea Laurenziana), BIBLIOTECA
Enrico Rostagno
Questa, che è tra le più insigni biblioteche del mondo, ripete i suoi principî dalla libreria domestica iniziata da Cosimo il Vecchio [...] card. Galeotto Franciotto (nipote di papa Giulio II), che la comprò per il cardinale Giovannide' Medici (poi papa Leone X), la relazione di E. Rostagno sulla Laurenziana, pp. 147-161), Roma 1900; F. Pintor, La libreria diCosimode' Medici nel 1418 ...
Leggi Tutto