GUICCIARDINI
Paolo Guicciardini
. Contrariamente alla tradizione che attribuisce a questa famiglia origine dalla Val di Pesa, ove a Poppiano posseggono tutt'oggi un castello, i G. provengono dal Mugello [...] . Caduto il governo popolare, fu ancora due volte gonfaloniere. Giovanni (1385-1435), suo figliuolo, fu investito di numerose legazioni e commissarie. Contrario a Cosimode' Medici, col ritorno di lui (1434) fu trascurato. Da lui il ramo tuttora ...
Leggi Tutto
TORNABUONI
Roberto Palmarocchi
. Famiglia fiorentina. Simone figlio di Tieri di Ruggero Tornaquinci, nel 1393, valendosi della legge del 1361 sui Grandi, cambiò cognome e arme e si chiamò Tornabuoni. [...] 'esercito contro i Visconti nel 1424 e dei fautori diCosimode' Medici nel 1434. Dei suoi figli sono da ricordare Lucrezia, Giovanni, Filippo, Leonardo: Lucrezia (v.) sposò Piero diCosimode' Medici, fu madre di Lorenzo il Magnifico e morì nel 1482 ...
Leggi Tutto
UMANESIMO
Fausto GHISALBERTI
. Con questo nome si designa quel periodo letterario, culminante nel sec. XV, che corrisponde all'aspetto peculiarmente filologico del Rinascimento (v.): determinato dalla [...] Antonio Alberti chiamata il Paradiso si conversa di cose antiche, alternando i canti, i giuochi e il dolce novellare.
L'Umanesimo fiorentino trovò il suo patrono in Cosimode' Medici; Niccolò Niccoli, mercante, ne divenne l'antiquario impareggiabile ...
Leggi Tutto
PULCI, Bernardo
Nicola Zingarelli
Il minore dei figli di Iacopo di Francesco e di Brigida di Bernardo de' Bardi; nacque in Firenze l'8 ottobre 1438 ed ivi morì il 9 febbraio 1488. Rimasto orfano nel [...] figliuola. Anch'egli devoto alla famiglia Medici, pianse in sonetti la morte diGiovannidiCosimo (1463) e quella diCosimo (1464), nel 1468 scrisse una canzone gratulatoria a Piero diCosimo per la fallita impresa di B. Colleoni e dedicò a Lorenzo ...
Leggi Tutto
MARSUPPINI, Carlo
Remigio Sabbadini
Umanista, nato da padre aretino a Genova nel 1398; morto a Firenze il 24 aprile 1453. Trasferitosi il padre con la famiglia a Firenze, Carlo non si mosse di là, se [...] omaggio al nuovo papa Eugenio IV. A Firenze ebbe maestro di latino Giovanni Malpaghini e, di greco, Guarino. Precettore dapprima di Lorenzo de' Medici e diGiovannidiCosimo, nell'autunno del 1431 il M. fu chiamato a leggere poesia, rettorica ...
Leggi Tutto
GIOVIO, Paolo
T. C. Price Zimmermann
– Nacque a Como da Luigi Zobio, notaio, di famiglia patrizia, ed Elisabetta Benzi. La data di nascita cui viene comunemente dato credito è il 21 apr. 1483, sebbene [...] in cui visse il nonno del G., Giovanni, gli Zobio erano stati ammessi al rango di decuriones, ma, come lo stesso G. XXXVIII, che tratta gli avvenimenti del 1536-37 e l'ascesa diCosimode' Medici. I libri dal XXV al XXIX, che analizzano gli eventi ...
Leggi Tutto
GIANNOTTI, Donato
Sergio Marconi
Primogenito di Lionardo, di mestiere orafo, e di Alamanna Gherardini, nacque a Firenze il 27 nov. 1492.
Il suo primo maestro fu Marcello Virgilio Adriani, discepolo [...] a Roma), Giovannidi Alessandro Pazzi (governatore papale), Braccio Martelli (vescovo di Fiesole). Tra i seguì a Firenze l'amico cardinale per contestare l'elezione diCosimode' Medici e favorire il ritorno della Repubblica. Tale iniziativa non ebbe ...
Leggi Tutto
MANETTI, Giannozzo
Simona Foà
Nacque a Firenze il 5 giugno 1396 da Bernardo, ricco e brillante mercante, ricordato anche nel Liber facetiarum di Poggio Bracciolini, e da "Petra Guidaccia" (Naldi, col. [...] del figlio Angelo. Il M. dedicò l'opera al cardinale spagnolo Antonio de la Cerda e a Giovannide' Medici, il figlio diCosimo che aveva spiccati interessi di carattere umanistico. Nel ms. 66.23 conservato presso la Biblioteca Medicea Laurenziana ...
Leggi Tutto
SFORZA, Caterina
Giampiero Brunelli
Nacque intorno al 1463, a Milano o a Pavia, da Galeazzo Maria Sforza (duca di Milano dal 1466) e da Lucrezia Landriani, moglie del conte Gian Piero.
Legittimata, [...] dato per ricordo del padre il nome diGiovanni: sarebbe divenuto non solo uno dei più stimati comandanti militari del primo Cinquecento, ma anche il genitore del primo granduca di Toscana, Cosimo I de’ Medici.
Nel contempo, era scaduto l’anno della ...
Leggi Tutto
RUCELLAI, Bernardo
Rita Maria Comanducci
RUCELLAI, Bernardo. – Figlio secondogenito del mercante-banchiere Giovannidi Paolo, celebre committente di Leon Battista Alberti, e di Iacopa di Palla Strozzi, [...] nel novembre del 1461 con Nannina (Lucrezia) di Piero de’ Medici, sorella di Lorenzo il Magnifico, cui sarebbero seguite le nozze nel giugno del 1466 e la nascita dei figli Cosimo, Palla, Piero, Giovanni e Lucrezia – fu molto verosimilmente figlio ...
Leggi Tutto