GUIDI, Francesco
Marco Bicchierai
Unico figlio maschio di Roberto (Roberto Novello) di Carlo, conte di Battifolle, e della sua seconda moglie Margherita di Arcolano Buzzacarini da Padova, sposata nel [...] ; Cosimode' Medici e gli altri, pertanto, fecero sapere al G. che non avrebbero potuto difenderlo se il pontefice avesse inviato proprie truppe per riavere la cittadina. Poiché il G. tentò comunque di resistere, Eugenio IV gli inviò contro Giovanni ...
Leggi Tutto
MANFREDI, Taddeo
Isabella Lazzarini
Nacque nel 1431 da Guido Antonio e da Bianca di Niccolò Trinci, signore di Foligno. Poco è noto dell'infanzia e adolescenza del M.: a otto anni si recò con il padre [...] e i due si rimisero all'arbitrato di Francesco Sforza e diCosimode' Medici. Non abbiamo notizie del contenuto dell' di Ferdinando d'Aragona al padre Alfonso sul trono di Napoli: la rivolta diGiovanni Antonio Orsini, principe di Taranto, e di ...
Leggi Tutto
DEL NERO, Bernardo
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze il 23 giugno 1426 da Nero di Filippo; della madre conosciamo solo il nome di battesimo, Caterina.
La famiglia Del Nero, di origine genovese, emigrò [...] eletto priore per il bimestre luglio-agosto. Nel 1461 fu gonfaloniere di Compagnia. Nel 1464 fece parte della commissione incaricata di organizzare i solenni funerali diCosimode' Medici, ma fino alla morte del fratello maggiore Francesco ebbe pochi ...
Leggi Tutto
RINUCCINI, Alamanno Zanobi
Lorenz Böninger
RINUCCINI, Alamanno Zanobi. – Primo di nove fratelli, nacque il 22 maggio 1426 a Firenze da Filippo di Cino e da Tessa, figlia di Neri d’Agnolo Vettore; la [...] diCosimode’ Medici si dimostrava contrario al «vivere libero della città» e aveva «appitito di signoreggiare». Di conseguenza Rinuccini giudicava anche la congiura dedi A. R. a Giovanni Pontano e la cronologia di composizione del “De aspiratione ...
Leggi Tutto
MAURUZZI, Niccolo
Elvira Vittozzi
MAURUZZI (Mauruzi), Niccolò (Niccolò da Tolentino, il Tolentino). – Figlio diGiovanni, condottiero, nacque con ogni probabilità a Tolentino nell’ultimo quarto del [...] Pisa, minacciata dal Piccinino. Quando fu informato della cacciata diCosimode’ Medici da Firenze, tentò di andare in suo aiuto, ma alla Lastra i partigiani dei Medici gli consigliarono di desistere dal proposito e fece ritorno a Pisa. Dal novembre ...
Leggi Tutto
FRANCESCO da Castiglione
Francesco Bausi
Nacque a Firenze, da Dante di Guido, poco dopo il 1420.
Il cognome originario della casata era Catellini da Castiglione (località nei pressi di Cercina, a nord [...] ebbe successo, giacché nel 1447, grazie all'intervento diGiovannidiCosimo, egli ottenne la cattedra di greco allo Studio (lettera a Giovannide' Medici del 4 dic. 1462: Arch. di Stato di Firenze, Mediceo avanti il principato, VIII, 438). Poco ...
Leggi Tutto
COCCHI DONATI (Cochius, de' Cocchi, de' Donatis, de Florentia), Donato
Luisa Miglio
Nacque a Firenze, da Niccolò, il 21 sett. 1409.
La sua famiglia era tra le più autorevoli della riservata cerchia [...] di gonfaloniere di Giustizia per il periodo settembre-ottobre. Proprio la Signoria di cui fu a capo, ampiamente filomedicea, reclamò il ritorno diCosimode' Medici magistrature fiorentine, merita particolare ricordo Giovannidi Cocco, zio del C., che ...
Leggi Tutto
DAL POZZO TOSCANELLI, Paolo
Marianne Mahn-Lot
Nacque a Firenze nel 1397 da una famiglia di mercanti, il cui interesse precipuo era il commercio delle spezie, allora minacciato dall'avanzata dei Turchi.
Frequentò [...] Giovanni Mueller, chiamato anche Regiomontano (dal nome della sua città natale Königsberg), e amico di Peucrbach, autore di luogo al convento camaldolese di, S. Maria degli Angeli, sotto l'influenza diCosimode' Medici e del suo giovane fratello ...
Leggi Tutto
GUADAGNI, Bernardo
Raffaella Zaccaria
Nacque a Firenze nel 1367 o 1368 da Vieri e da Bernarda, detta Lulla, figlia di Andrea Rucellai, sposatisi nel 1363.
Il padre morì prematuramente nel 1368, quando [...] diCosimode' Medici a Firenze nell'ottobre del 1434 segnò la fine del governo albizzesco: la nuova Balia decretò, il 3 novembre seguente, per il G. la privazione in perpetuo degli uffici.
Nella portata al catasto della moglie del G., Giovanna ...
Leggi Tutto
NERLI, Filippo de’
Vanna Arrighi
NERLI, Filippo de’. – Nacque a Firenze il 9 marzo 1486 da Benedetto di Jacopo e da Cassandra di Francesco Martelli.
I Nerli – citati da Dante nel canto XVI del Paradiso [...] portò alla designazione diCosimode’ Medici, con il quale Nerli era imparentato. Sembra che di questa elezione egli potenti cardinali fiorentini Giovanni Salviati, Niccolò Ridolfi e Niccolò Gaddi e sull’appoggio economico di banchieri come Filippo ...
Leggi Tutto