MACHIAVELLI, Niccolò, detto Chiurli
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze il 12 dic. 1499 da Giovannidi Gherardo e da Clemenza di Niccolò Del Benino, secondogenito di cinque fra fratelli e sorelle. Proveniva [...] Medici. Le prime notizie sono strettamente connesse con la morte del condottiero Giovanni dalle Bande Nere (Giovannide' Medici approfittò di un provvedimento di clemenza diCosimode' Medici, eletto "capo primario della città" dopo l'assassinio di ...
Leggi Tutto
RICCIARDO di Nanni da Castelfiorentino
Maria Cristina Rossi
RICCIARDO di Nanni da Castelfiorentino. – Non si conoscono gli estremi biografici e i nomi dei genitori di questo miniaturista, attivo a Firenze [...] ; E. Landi, I corali medicei della Badia Fiesolana, II, Le miniature di Francesco d’Antonio e di Ricciardo Nanni, ibid., pp. 31-39; F. Ames-Lewis, The library and manuscripts of Piero diCosimode’ Medici, New York 1984, pp. 180-186; M. Levi D’Ancona ...
Leggi Tutto
MORELLI, Lionardo
Leonida Pandimiglio
MORELLI, Lionardo. – Nacque a Firenze nel 1476 da Lorenzo e da Vaggia di Tanai de’ Nerli.
Sopravvisse solo 11 anni al padre, morto nel 1528, ed è probabile che [...] ricordo dell’assassinio del duca Alessandro I e l’avvento al potere diCosimode’ Medici. I libri ‘storici’ e soprattutto quelli ‘storico-istituzionali’ fanno di Morelli il degno continuatore del padre, uomo dell’oligarchia repubblicana, geloso dei ...
Leggi Tutto
GABRIELLI, Scipione
Carla Zarrilli
Nacque nel 1505 da Giovanni Battista di Cristoforo a Siena e vi fu battezzato il 24 settembre dello stesso anno. I Gabrielli appartenevano al ceto dirigente cittadino [...] "rotta" di Montemurlo, in cui i fuorusciti fiorentini vennero sbaragliati dalle truppe diCosimode' Medici sotto il comando di A. Vitelli nominato di nuovo solo in un elenco di "bocche" (abitanti) del terzo di città, parrocchia di S. Giovanni, ...
Leggi Tutto
GADDI, Angelo (Agnolo)
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze il 26 genn. 1398 da Zanobi di Taddeo e da Caterina di Donato Aldighieri.
La famiglia Gaddi, celebre fin dalla fine del XIII secolo per aver avuto [...] intervenuta ad appena tre anni di distanza dall'ascesa al potere diCosimode' Medici (che potrebbe aver conosciuto di famiglia.
Da Maddalena di Niccolò Ridolfi, sposata intorno al 1420, il G. ebbe molti figli: nell'ordine, Caterina, Niccolò, Giovanni ...
Leggi Tutto
DEL MONTE, Fabiano
Vanna Arrighi
Nacque presumibilmente a Roma circa l'anno 1545 (l'unico riferimento in proposito è in Cantagalli, p. 227, dove si dice che nell'aprile 1554 il D. aveva otto anni e [...] maggio 1552 (Giovanni Battista era morto un mese prima, durante l'assedio della Mirandola). Benché fanciullo di pochi anni, interessamento personale diCosimode' Medici, contrasse matrimonio con Vittoria Appiani, figlia del principe di Piombino, ma ...
Leggi Tutto
CASTELLANI, Michele
Liana Matteoli
Fiorentino, nacque da Vanni di Michele e da Francesca di Bettino Ricasoli nella seconda metà del secolo XIV. Come il padre e lo zio Matteo, partecipò attivamente alla [...] seconde nozze. nel 1398, con Bartolomea di messer Giovanni Gambacorti. Da questi matrimoni aveva avuto due figli: Lotto, che fu tra gli esiliati dopo l'avvento diCosimode' Medici, e Alessandra, che sposò Donato di Leonardo Bruni, cui portò in dote ...
Leggi Tutto
BENVOGLIENTI, Girolamo
Ubaldo Morandi
Figlio di Giovan Battista, nacque a Siena il 18 dic. 1520. Fin da giovane ebbe una particolare attitudine agli studi di giurisprudenza, che poté esercitare nello [...] di Cateau Cambrésis, fecero comprendere agli irriducibili avversari diCosimode' Medici che era venuta a cessare ogni prospettiva di 76; 159, c. 7; Ibid., Reg. battezzati della Pieve di S. Giovanni, 28, c. 19r; Ibid., Gabella dei contratti, 387, cc. ...
Leggi Tutto
CAMERINI (Camerino), Giovanni
Giuseppe M. Battaglini
Architetto militare attivo nel Granducato di Toscana nei primi tre quarti del sec. XVI.
Di lui non si conoscono né la data né il luogo di nascita; [...] s.; S. Lambardi, Memorie antiche e moderne dell'isola dell'Elba, Firenze 1791, p. 106; L. Cantini, Vita diCosimode' Medici..., Firenze 1805, pp. 197 ss.; E. Repetti, Dizionario geografico fisico storicodella Toscana, Firenze 1841, pp. 595 ss.; G ...
Leggi Tutto
ROLANDO (Orlando), detto de' Medici
Francesco Salvestrini
ROLANDO (Orlando), detto de’ Medici. – Di questo eremita, vissuto nel XIV secolo, beatificato nell’Ottocento, si hanno poche testimonianze biografiche [...] presso varie botteghe milanesi. Il contesto politico dà piena conferma: la famiglia cercò di accattivarsi le simpatie diCosimode’ Medici (e dei figli Pietro e Giovanni) per ottenere tutela politica, e lo fece anche sfruttando il noto interesse dei ...
Leggi Tutto