BENTIVOGLIO, Sante
Ottavio Banti
Figlio naturale di Ercole diGiovanni Bentivoglio e della moglie di un certo Agnolo da Cascese, di cui si ignora il nome. nacque nel 1424 a Poppi nel Casentino, dove [...] di mantenersi al potere più saldamente di prima. Mancava però un capo: il figlio di Annibale, Giovanni, era ancora un bambino di lotta per la successione, il B., seguendo l'esempio diCosimodeMedici, fin da allora suo unico alleato, si accordò con ...
Leggi Tutto
SALVIATI, Jacopo
Marcello Simonetta
– Nacque a Firenze il 15 settembre 1461 da Giovannidi Alemanno e da Elena Gondi, e frequentò lo Studio fiorentino.
Angelo Poliziano gli dedicò il suo Rusticus (1483), [...] arcivescovo Cosimode’ Pazzi per trattare il pacifico congedo degli spagnoli. Divenuto consigliere di Giuliano de’ Medici insieme con suo cognato Lanfredino Lanfredini contro il Parlamento ‘largo’, fu in prima linea nel ricevere il cardinale Giovanni ...
Leggi Tutto
RUCELLAI, Giovanni
Marcello Simonetta
– Figlio di Bernardo e di Nannina di Piero de’ Medici, sorella di Lorenzo il Magnifico, nacque a Firenze il 20 ottobre 1475. Fu educato da Francesco Cattani da [...] duca Alessandro, si oppose all’elezione diCosimode’ Medici, esprimendo energicamente il suo dissenso our time, a cura di K. Gouwens, Cambridge (Mass.)-London 2013, pp. 422 ss.; Giovannidi Paolo Rucellai, Zibaldone, a cura di G. Battista, Firenze ...
Leggi Tutto
BENTIVOGLIO, Annibale
Ottavio Banti
Figlio naturale di Antonio, nacque a Bologna nel 1413. Secondo il Ghirardacci, Antonio e Gaspare Malvezzi si sarebbero "piacevolmente" contesi, oltre alla madre, [...] Firenze. Più tardi, per i buoni uffici di Rinaldo degli Albizzi e diCosimode' Medici, Antonio poté riconciliarsi col papa e passare al con Donnina Visconti il B. aveva avuto un solo figlio, Giovanni (II), nato nel 1443, che era quindi ancora un ...
Leggi Tutto
TORNABUONI, Lucrezia
Orsola Gori Pasta
Nacque a Firenze il 22 giugno 1427 da Francesco Tornabuoni, membro di un’importante famiglia cittadina, e da Marianna, detta Nanna, Guicciardini. Ricevette una [...] a lei inviate importanti per conoscere incarichi di rappresentanza da lei svolti; G. Levantini Pieroni, L. T. donna di Piero diCosimode’ Medici, Firenze 1888; V. Rossi, L’indole e gli studi diGiovannidiCosimo dei Medici. Notizie e documenti, in ...
Leggi Tutto
BADOER, Federico
Aldo Stella
Nacque a Venezia il 2 genn. 1519. Suo padre Alvise era un influente uomo politico e provvide ad avviare i sei figli alla carriera diplomatica e amministrativa della Repubblica; [...] di novembre, adoperandosi efficacemente per salvaguardare la Repubblica di Siena dalle insidie diCosimode' Medici. Dopo l'abdicazione di Carlo V, il B. si recò alla corte di i nipoti Alvise, Giustiniano e Giovanni, facendo sequestrare i libri della ...
Leggi Tutto
PANDOLFINI, Agnolo
Eleonora Plebani
PANDOLFINI, Agnolo. – Nacque a Firenze nel 1363, secondogenito di Filippo e di Dora Boscoli.
Immatricolato nel 1393 all’Arte dei Setaiuoli, abbandonò definitivamente [...] dalla fine del XIII secolo, quando Giovanni, il nonno di Agnolo, fu eletto per la prima volta diCosimode’ Medici contro Rinaldo degli Albizzi, decise di ritirarsi a vita privata dopo il 1434, in seguito al bando di esilio comminato da Cosimo ...
Leggi Tutto
CAMILLIANI (della Camilla), Francesco
Francesco Neri Arnoldi
Nato a Firenze prima del 1530, da Giovannidi Niccolò Albengi Gucci, detto Giovanni della Camilla, e dalla di lui prima moglie di nome Nannina, [...] della villa fiorentina di don Pedro di Toledo, suocero diCosimode' Medici. Suo capolavoro -N. Palmerino, Diario della città di Palermo, in Bibl. stor. e letter. di Sicilia, I (1869), pp. 67 ss.; V. DiGiovanni, Del Palermo restaurato, ibid., II ...
Leggi Tutto
ANDREA dell'Aquila
Luisa Mortari
Originario dell'Aquila, le esili e scarse notizie biografiche ne tacciono l'anno di nascita. là incertamente riferita a lui la notizia del Vasari, nel commentario alla [...] di Donatello quando questi teneva bottega in casa diCosimode' .Medici, "singulare pictore ed anco maestro di scoltura", in procinto diGiovannidi Biasuccio.
Il Valentiner pensò a un soggiorno urbinate di A., riscontrando qualche affinità di stile ...
Leggi Tutto
BANDINI dei Baroncelli, Bernardo
Guido Pampaloni
Nacque a Firenze il 15 genn. 1420 da Giovannidi Piero e da Lagia di Gaspare Bonciani; appartenne al ramo della casata Baroncelli detto anche dei Bandini. [...] B. aveva sposato Giovannadi Goffredo de Biros. Ebbe una figlia, Beatrice.
Fonti e Bibl.: Arch. di Stato di Firenze, Tratte 443bis tempi diCosimode' Medici a quelli del gonfaloniere Soderini,in Opere inedite di Francesco Guicciardini, a cura di G. ...
Leggi Tutto