GIOVANNIdi Ser Giovanni, detto lo Scheggia
Laura Cavazzini
Nacque nel 1406 a Castel San Giovanni (l'odierna San Giovanni Valdarno), secondogenito di Jacopa e del notaio Giovanni; di cinque anni maggiore [...] di assicurarsi le commissioni di personaggi di primissimo piano, tra i quali, in ripetute occasioni, membri della famiglia de' Medici. Nel 1449 Piero diCosimode' Medici , 120, 145; Id., Ricerche su Giovannidi Francesco, in Pinacotheca, I (1928-29 ...
Leggi Tutto
MEDICI, Vieri
Raffaella Zaccaria
de’. – Nacque a Firenze da Cambio di Filippo nel 1323.
Apparteneva a un ramo collaterale della famiglia, distinto da quello principale della linea di Cafaggiolo, discendente [...] nipote Antonio diGiovanni, di cui furono soci il Venturi e Giovannidi Tommaso di Salvestro de’ Medici, che della casata, Cosimo, fu condannato all’esilio insieme con i suoi più stretti fautori.
Fonti e Bibl.: Arch. di Stato di Firenze, Consulte e ...
Leggi Tutto
GIOVANNIdi Domenico da Gaiole
Francesco Quinterio
Nacque a Gaiole in Chianti nel 1407 circa da Domenico di Francesco, di cui non è nota la professione, probabilmente legata al commercio e alla lavorazione [...] costruzione come risulta dai libri contabili del palazzo diCosimode' Medici in via Larga (1448); così pure da di Lazzaro d'Arezzo, avendo a collaboratori Francesco di Lucchese da Poggibonsi, Francesco diGiovannidi Guccio e Giovannidi ser Giovanni ...
Leggi Tutto
MEDICI, Piero
Patrizia Meli
de’. – Nacque a Firenze il 15 febbr. 1472 da Lorenzo il Magnifico e da Clarice Orsini.
Si prestò grande cura all’educazione che avrebbe ricevuto il M., destinato a raccogliere [...] congiura ordita dagli stessi cugini del M., Lorenzo e Giovannidi Pierfrancesco de’ Medici, in realtà colpevoli di avere accolto con grande pompa il vescovo di Saint-Malo, Guillaume Briçonnet, di passaggio a Firenze. Il 26 apr. 1494 Lorenzo e ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Arezzo
Guido Arbizzoni
Nacque ad Arezzo, presumibilmente entro il penultimo decennio del sec. XIV; fu notaio e amanuense.
La personalità di G. ha acquisito tratti meglio definiti soltanto [...] Giovanni Tortelli. Prima di questi recenti contributi, di G. era nota l'attività di scriba grazie alle sottoscrizioni di numerosi da G. su commissione diCosimode' Medici, e quindi entrati a formare il primo nucleo di quella che divenne una delle ...
Leggi Tutto
DE TORRES, Ludovico
Pietro Messina
Nacque a Malaga (Spagna) il 6 nov. 1533, da Juan, di antica famiglia nobile; il nonno Hernando aveva ottenuto il titolo di "regidor perpetuo" della città di Malaga. [...] promuovere presso Filippo II l'investitura diCosimode' Medici a granduca di Toscana e sollecitare aiuti per l'opposizione 1578 fu incaricato da Gregorio XIII di recarsi a Malta per consacrarvi la nuova chiesa di S. Giovanni Battista.
A Malta il D ...
Leggi Tutto
MEDICI, Cambio
Raffaella Zaccaria
de’. – Nacque a Firenze il 22 febbr. 1391, da Vieri di Cambio e Bice di Pazzino Strozzi, nel quartiere S. Giovanni, «gonfalone» Leone d’Oro.
Il padre, giurisperito, [...] da una strategia sbagliata, ma non si possono escludere anche responsabilità da parte di altri membri della casata, per esempio, Cosimo e Giovannide’ Medici, con i quali vi era sicuramente concorrenza. Nelle poche notizie contenute nell’opera ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Arezzo
Primo Griguolo
Figlio di Donato, nacque probabilmente ad Arezzo nella prima metà del XV secolo. Ebbe in moglie una Nicola e per figlia Ludovica, che andò sposa - così riferisce un [...] di fondo, che riguardava l'omonimia di G. con altri medici aretini di quel secolo (Giovanni Tortelli, Giovannidi Bartolomeo, Giovannidi Domenico).
G. esercitava la professione medica è dedicato a Piero diCosimode' Medici, detto il Gottoso, e ...
Leggi Tutto
GIOVANNIdi Bartolomeo
Maura Picciau
Non si conoscono il luogo e la data di nascita di questo fonditore e scalpellino attivo a Firenze nel XV secolo.
Fratello minore di Maso (nato nel 1406), scultore [...] Maso e G. realizzarono nel 1447, su commissione di Piero diCosimode' Medici, alcuni candelieri d'argento, oggi perduti. A partire Fiesole, figura anche Giovanni. Il fatto che nel giugno del 1468 G. e Bartolomeo di Fruosino abbiano ricevuto del ...
Leggi Tutto
MEDICI, Ferdinando
de’
Francesco Martelli
– Nacque a Firenze il 9 ag. 1663, figlio primogenito diCosimo (dal 1670 granduca Cosimo III) e di Margherita Luisa d’Orléans, figlia di Gastone, duca di Orléans [...] , Firenze 2007 (in particolare cap. IV, F. diCosimo III de’ Medici, a cura di R. Spinelli, pp. 177-237); M.P. Paoli, Di madre in figlio: per una storia dell’educazione alla corte dei Medici, in Annali di storia di Firenze, III (2008), pp. 116-125.
F ...
Leggi Tutto