DE ROSSI, Bastiano
Maria Daniela Zampino
Nacque a Firenze, presumibilmente intorno al 1550-60, e vi trascorse gran parte della vita. Membro della Accademia Fiorentina, se ne distaccò ben presto costituendo [...] fido diGiovanni Maria Bardi di salone "già da Cosimo destinato e fabbricato a de' serenissimi don Ferdinando Medici e madama Cristina di Lorena, gran duchi di Toscana, (Firenze 1589).
Gli intermezzi di accompagnamento alla commedia La pellegrina di ...
Leggi Tutto
MEDICI, Giovannide'
Paola Volpini
Nacque a Firenze nella notte fra il 28 e il 29 sett. 1543 da Cosimo I, duca di Firenze poi granduca di Toscana, ed Eleonora de Toledo, figlia del viceré di Napoli [...] ms., Roma 1752; Legazioni di Averardo Serristori ambasciatore diCosimo I a Carlo Quinto e in corte di Roma [1537-1568], a cura di G. Canestrini, Firenze 1853, pp. 284 s.; Caterina de’ Medici, Lettres…, a cura di H. de la Ferrière - G. Baguenault ...
Leggi Tutto
GIOVANNI BATTISTA di Iacopo, detto il Rosso Fiorentino
Roberto Ciardi
Nacque a Firenze, nel "popolo" di S. Michele Visdomini, l'8 marzo 1494.
Dall'atto del battesimo, celebrato il giorno seguente, non [...] , il 5 sett. 1513 "Giovanni Battista dipintore" fu pagato per aver collaborato con Andrea diCosimo Feltrini, il noto specialista in grottesche e ornati, ad affrescare uno stemma di Leone X e di Giuliano de' Medici, con ogni probabilità quello ...
Leggi Tutto
COSIMO I de' Medici, duca di Firenze, granduca di Toscana
Elena Fasano Guarini
Nacque a Firenze, il 12 giugno 1519, da Giovanni, detto delle Bande Nere, discendente da un ramo cadetto della famiglia [...] 1800-1803. Dal suo carteggio è tratto Cosimo I de' Medici, Lettere, a cura di G. Spini, Firenze 1940. Tra le di C. I. de' M. granduca di Toscana, in Il Giorn. stor. d. archivi toscani, II (1858), pp. 1364; Lettere diGiovannide' Medici, a cura di ...
Leggi Tutto
MEDICI, Piero de’ (Piero il Gottoso)
Ingeborg Walter
Figlio primogenito diCosimo (il Vecchio) e di Contessina de’ Bardi, nacque il 14 giugno 1416 a Firenze, nella casa vecchia dei Medici in via Larga. [...] di vita diCosimo. Il palazzo dei Medici diventava così il centro della politica e della diplomazia, a discapito del palazzo della Signoria, la sede istituzionale.
Cosimode’ Medici morì il 1° ag. 1464; il 1° nov. 1463 era morto Giovanni, fratello ...
Leggi Tutto
MEDICI, Cosimode’ (Cosimo il Vecchio)
Dale Kent
Nacque a Firenze il 10 apr. 1389 da Giovannidi Bicci (Averardo) e da Piccarda de’ Bueri. Il M. festeggiava la propria nascita il 27 settembre, giorno [...] e sorprendentemente dipendente da lei per gli affari domestici. Osservava una volta il factotum di casa, Alesso Pelli, in una lettera a Giovannide’ Medici del 4 luglio 1442: «Cosimo è quasi guarito, senon che non escie fuori; non credo esca se Mona ...
Leggi Tutto
MEDICI, Lorenzo
Elisabetta Stumpo
de’ (Lorenzino). – Nacque a Firenze il 22 marzo 1514 da Pierfrancesco (il Giovane) di Lorenzo e da Maria di Tommaso Soderini, primo di quattro figli, con Giuliano, [...] Medici. Seguirono Lorenzino di Giuseppe Revere (1839), Lorenzino de’ Medicidi Luigi Leoni (1843) e l’opera musicale diGiovanni Pacini, Lorenzino de’ Medici , 462r, 463v, 469r, 471r, 481r, 490 (lettere diCosimo I sulla morte del M.); 332, cc. 2-4; ...
Leggi Tutto
MEDICI, Francesco Maria
Maria Pia Paoli
de’. – Nacque a Firenze il 12 nov. 1660 dal granduca Ferdinando II e da Vittoria Della Rovere, diciotto anni dopo il fratello maggiore Cosimo, destinato a succedere [...] 22-23; 629, inss. 1, 3; Consulta, 12, 288; Congregazione di Carità di S. Giovanni Battista, Serie IV, 432, 435, 447, 653, 655; Firenze, Biblioteca nella Toscana diCosimo III, ibid., pp. 41-43; S. Casciu, Anna Maria Luisa de’ Medici elettrice palatina ...
Leggi Tutto
DE FRANCESCHI, Francesco (Francesco Senese, Senese)
Lorenzo Baldacchini
Nacque a Siena, probabilmente intorno al 1530. Sulle sue origini e la sua giovinezza non si sa praticamente nulla. Circa i suoi [...] Nel 1563 il D. dette alle stampe Le medicine diGiovanni Marinelli, del quale aveva pubblicato l'anno prima Gli della precedente edizione di Lorenzo Torrentino (Firenze 1550) erano ormai esaurite (dedica del Bartoli a Cosimode' Medici, Venezia, 21 ...
Leggi Tutto
MEDICI, Giovanni Giacomo (
Massimo Carlo Giannini
detto il Medeghino). – Nacque a Milano, molto probabilmente fra il 1497 e il 1498, da Bernardino della famiglia dei Medicidi Nosiggia e da Cecilia [...] di Metz. Dopo il fallimento di tale impresa, nel febbraio 1553, alla morte di Pedro de Toledo, il M. fu designato dal duca di Firenze Cosimode’ Medici proprio erede universale il fratello e cardinale Giovanni Angelo, dopo aver diseredato l’altro ...
Leggi Tutto