MEDICI, Giuliano
Ingeborg Walter
de’. – Nacque il 25 ott. 1453 a Firenze nella casa vecchia dei Medici in via Larga, ultimogenito di Piero diCosimo e di Lucrezia Tornabuoni. Come il fratello Lorenzo, [...] Medici, avvalora il suo intervento. Forse fu commissionata per conservare il ricordo di questo giorno di gloria del M., così come Giovannidi ser Giovanni del magnifico G. di Piero de’ Medici, in Id., Stanze, Orfeo, Rime, a cura di D. Puccini, Milano ...
Leggi Tutto
MEDICI, Giovannidi Bicci de'
Pierluigi Terenzi
MEDICI, Giovannidi Bicci de’. – Nacque a Firenze nel 1360, da Averardo detto Bicci e da Jacopa di Francesco Spini.
Anche i nuclei più importanti della [...] Inventari Medicei, 1417-1465: Giovannidi Bicci, Cosimo e Lorenzo diGiovanni, Piero diCosimo, a cura di M. Spallanzani, Firenze 1996; U. Procacci, Studio sul catasto fiorentino, Firenze 1996; K. Bell, Medici, Giovannide, “di Bicci” (1360-1429), in ...
Leggi Tutto
MEDICI, Filippo de’
Giovanni Ciccaglioni
MEDICI, Filippo de’. – Nacque nel 1426 a Firenze, o ad Avignone, da Vieri di Nicola e da Auretta Nerli.
Il luogo di nascita è incerto, poiché in quegli anni [...] quel frangente poté contare sul sostegno diGiovannidiCosimo – di cui era stato medico curante – il quale perorò la sua causa presso il M. suscitando l’aperto disappunto di questo, che nell’ingerenza diGiovanni vide una indebita intrusione nelle ...
Leggi Tutto
MEDICI, Lorenzo
Patrizia Meli
de’ (Lorenzo il Popolano). – Nacque a Firenze il 4 ag. 1463 da Pierfrancesco (il Vecchio), figlio di Lorenzo (il fratello minore diCosimo il Vecchio), e da Laudomia di [...] , nato nel 1467, furono posti sotto la tutela della nonna paterna Ginevra diGiovanni Cavalcanti e di Lorenzo il Magnifico e Giuliano de’ Medici, figli di Piero diCosimo il Vecchio. Ebbe tra i suoi insegnanti il poeta Naldo Naldi, Marsilio Ficino ...
Leggi Tutto
MEDICI, Giuliano
Stefano Tabacchi
de’. – Nacque a Firenze nel 1520, ultimo figlio di Pierfrancesco (il Giovane o il Popolano) e di Maria di Tommaso Soderini.
Il ramo della famiglia discendeva da Lorenzo [...] dalla Toscana. Lo stesso fece pure Maria Salviati, da poco vedova diGiovannideMedici (morto nel 1526) e madre di un fanciullo quasi coetaneo del M., Cosimo, futuro duca di Firenze.
Dopo un viaggio reso difficile dagli eventi bellici, il M., suo ...
Leggi Tutto
GIOVANNI d'Alessio d'Antonio, detto Nanni Unghero
Gerardo Doti
Non si conoscono con esattezza il luogo e la data di nascita di questo maestro di legname, architetto e ingegnere militare, che visse e [...] , con Antonio da Sangallo il Giovane e Giovanni Battista Bellucci, di introdurre e poi diffondere le nuove tipologie difensive rinascimentali, tra il breve regno di Alessandro I e il ducato diCosimo I de' Medici.
Fonti e Bibl.: G. Vasari, Le vite ...
Leggi Tutto
MEDICI, Raffaello
Franco Angiolini
de’. – Nacque a Firenze il 15 marzo 1543 da Francesco di Raffaello di Giuliano, del ramo di Giovenco di Averardo, e da Maddalena di Giuliano Capponi.
Perso il padre [...] di Piero Del Nero, all’epoca luogotenente diCosimo, da Giovannidi Gismondo Conti, segretario diCosimo, e da Bernardo diGiovanni 34r; G.B. Cini, Vita del sr.mo signor Cosimode’ Medici Primo gran duca di Toscana, Firenze 1611, p. 509; G.V. Marchesi ...
Leggi Tutto
MEDICI, Bernardo
Vanni Bramanti
de’. – Nacque probabilmente a Firenze nei primi anni del Cinquecento (nel 1501, secondo la Hierarchia catholica; nel 1503, secondo Litta) da Antonio di Bernardo e da [...] , Giovanni Andrea de’ Franceschi, le carte superstiti niente dicono di un coinvolgimento del M. nella vicenda.
Nel gennaio 1537, subito dopo l’assassinio del duca Alessandro, il M. era già al servizio del nuovo signore di Firenze, Cosimode’ Medici ...
Leggi Tutto
GIOVANNI ANGELO da Camerino
Paola Mercurelli Salari
Non si conosce la data di nascita di questo pittore. Il più antico documento che lo riguarda è una missiva del 17 marzo 1451, inviatagli a Firenze [...] , presso Cosimode' Medici, di cui il pittore era ospite, per sollecitarne il rientro in patria. Dal testo si desume che l'artista era partito dalla città natia, in cerca di fortuna, insieme con il pittore Giovannidi Piermatteo (Giovanni Boccati ...
Leggi Tutto
GIOVANNIdi Lorenzo (detto Giovanni delle Corniole)
Davide Gasparotto
Assai scarse sono le notizie biografiche su questo intagliatore di gemme, in gran parte raccolte da Gaetano Milanesi alla fine dell'Ottocento [...] Cosimo I de' Medici il 22 nov. 1565 per la notevole cifra di 50 scudi da un certo Martino orefice fiorentino (Arch. di Stato di è inoltre ricordata da Vasari con l'attribuzione a Giovannidi Lorenzo. La fama della gemma nella Firenze della seconda ...
Leggi Tutto