MEDICI, Averardo
Paola Volpini
de’. – Nacque il 29 (o il 12) genn. 1518 ad Anversa, da Raffaello di Averardo del ramo di Giovenco e da Costanza di Filippo Gualterotti.
Il padre risiedeva a Bruges, dove [...] e il principe Alfonso d’Este (poi duca di Ferrara, secondo di questo nome) e comunicò l’elevazione al cardinalato diGiovannide’ Medici, figlio diCosimo I e di Eleonora de Toledo. Nell’occasione ricevette da Filippo II, come già suo padre da Carlo ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Pistoia
Cristina Reggioli
Cittadino fiorentino, notaio di professione e letterato nel tempo libero, figlio di Benedetto di ser Giovanni da Pistoia nacque, verosimilmente in questa città, [...] gioia, venne rappresentata, come recitano i frontespizi delle due edizioni cinquecentesche, nel 1550, "in palazzo del sereniss. gran Cosimode' Medici, duca di Fiorenza", cioè nel palazzo della Signoria, in occasione dei festeggiamenti per le nozze ...
Leggi Tutto
MEDICI, Raffaello
Paola Volpini
de’. – Nacque a Firenze il 9 dic. 1477 da Francesco di Giuliano, del ramo di Giovenco, e da Teresa di Guido Guiducci.
Nel 1504 sposò Margherita di Andrea di Gagliardo [...] membri del Senato dei Quarantotto, riuniti intorno a Francesco Guicciardini, che chiamarono a Firenze il giovane Cosimo, figlio diGiovannide’ Medici, detto Giovanni dalle Bande Nere.
La seduta del Senato del 9 genn. 1537, che definiva i poteri ...
Leggi Tutto
MEDICI, Leopoldo
Alfonso Mirto
de’. – Nacque a Firenze il 6 nov. 1617, ultimogenito diCosimo II granduca di Toscana e di Maria Maddalena d’Austria.
Rimasto orfano di padre ad appena tre anni, la sua [...] Firenze 1999, ad ind.; Id., Lettere diGiovanni Filippo Marucelli a L. de’ M., in Studi secenteschi, XLVII (2006), pp. 267-329; Id., Lettere di Stefano Gradi ai Fiorentini: Viviani, Dati, Redi, L. e Cosimo III de’ Medici, ibid., XLIX (2008), pp. 371 ...
Leggi Tutto
MEDICI, Pietro
Paola Volpini
de’. – Nacque il 3 giugno 1554 da Cosimo I, duca di Firenze poi granduca di Toscana, ed Eleonora di Pedro de Toledo, marchese di Villafranca, vicerè di Napoli.
All’età di [...] Medici. Cosimo fu avviato alla carriera ecclesiastica, ma fu più tardi al centro di un grave fatto di sangue, avendo ucciso nel 1611 il conte Giorgio Bentivoglio, nipote di don Antonio de’ Medici. Gli altri figli del M., Francesco e Giovanni ...
Leggi Tutto
DE ROSSI, Francesco, detto il Salviati
Iris Cheney
Figlio di Michelangelo, tessitore di velluti, secondo il Vasari nacque a Firenze nel 1510. Un cugino favorì il suo precoce interesse per l'arte prestandogli [...] diCosimo I de' Medici, ma lasciò completare da C. Portelli il disegno (Louvre 2795) con l'Incoronazione diCosimo da parte di dell'altare e la Nascita del Battista nell'Oratorio di S. Giovanni Decollato (la Decollazione del Battista è basata su suoi ...
Leggi Tutto
MEDICI, Lorenzo
Elisabetta Stumpo
de’. – Nacque a Firenze il 1° ag. 1599, quinto figlio maschio del granduca Ferdinando I e di Cristina di Lorena. Dopo un primo battesimo impartito privatamente, fu [...] de’ Medici.
Il M. fu molto legato al fratello, il granduca Cosimo II, con il quale condivise numerosi impegni di rappresentanza, cui Cosimo nello spazio di pochi mesi Cosimo II, il cugino Antonio e lo zio Giovanni, figlio naturale diCosimo I ed ...
Leggi Tutto
MEDICI, Sisto
Eva Del Soldato
MEDICI, Sisto. – Nacque a Venezia nel 1502 da una famiglia di origini bresciane.
Rimasto orfano, fu allevato dalla nonna e dalla zia. Già intorno ai dieci anni manifestò [...] alla poesia latina e volgare. Il medicodiCosimo I Andrea Pasquali, già suo De Deo di Marcantonio Natta, che con massicce correzioni sarebbe comparso per i tipi di P. Manuzio l’anno seguente. Proprio nelle stanze del M. nel convento dei Ss. Giovanni ...
Leggi Tutto
MEDICI, Antonio de’
Filippo Luti
Nacque il 29 ag. 1576, verosimilmente a Firenze, dal granduca Francesco I e da Bianca Cappello, nobildonna veneziana all’epoca amante del sovrano.
Numerosi elementi [...] Giovanna d’Asburgo. In seguito alla precocissima scomparsa didi arsenico disposto dal cardinale Ferdinando de’ Medici (fratello didi ricette dedicate alla cucina, alle cure estetiche e afrodisiache.
A causa di dissapori con la corte diCosimo ...
Leggi Tutto
MEDICI, Giovan Carlo
Stefano Villani
de’. – Nacque a Firenze il 3 giugno 1611, secondo figlio maschio e terzogenito del granduca di Toscana Cosimo II e di Maria Maddalena d’Austria.
Ebbe una buona formazione [...] inedite, p. 191). Giovanni Spada, che fu ambasciatore di Lucca a Firenze per sei diCosimo, Paolo Caliari detto il Veronese, Nicolas Poussin, Guido Reni.
Appassionato di in musica nella vita di G.C., Mattias e Leopoldo de’ Medici, fratelli del granduca ...
Leggi Tutto