MEDICI, Giuliano
Stefania Pastore
de’. – Nacque a Firenze nel 1574 da Raffaello di Francesco e Costanza di Pietro Alamanni. Il padre fu senatore e cavaliere di S. Stefano, balì di Firenze e infine conte [...] Giovanni furono abili condottieri.
La carriera del M. iniziò nel 1592 come canonico della cattedrale di Firenze. Nell’aprile 1605 fu nominato cameriere segreto di Leone XI (Alessandro de’ Medici avvertimenti diCosimo e delle descrizioni di Inghirami. ...
Leggi Tutto
DE NOBILI, Vincenzo
Pietro Messina
Nacque nel 1515 c. a Montepulciano (Siena) da Roberto e da Ludovica (Ciocchi) Del Monte. La famiglia proveniva da Orvieto, "nella quale hebbe origine l'illustre famiglia [...] Gonzaga, governatore di Milano, e il comando delle truppe pontificie ai suoi due nipoti Giovanni Battista Del lettere del D. nell'Arch. di Stato di Firenze si veda: Carteggio universale diCosimo I deMedici, a cura di A. Bellinazzi - C. Laurioni ...
Leggi Tutto
MEDICI, Francesco de’
Francesco Martelli
MEDICI, Francesco de’. – Nacque a Firenze nella notte tra il 16 e il 17 ott. 1614, figlio sestogenito (quarto dei maschi) del granduca di Toscana Cosimo II e [...] , erano ancora legati soprattutto alla figura di don Giovannide’ Medici, figlio diCosimo I.
Il M. e Mattias partirono il 3 luglio 1632 «con onorevole accompagnatura di gentiluomini e servitù» (Arch. di Stato di Firenze, Mediceo del principato, 6379 ...
Leggi Tutto
DE TORRES, Cosimo
Pietro Messina
Nacque a Roma nel 1584 da Giovanni, discendente da una famiglia nobile di origine spagnola, e da Giulia Mattei dei Papareschi dei duchi di Giove. Laureato a Perugia, [...] maggio e partì ai primi di agosto. Durante il viaggio rese visita al granduca di Toscana Ferdinando de' Medici ed al duca di Mantova Ferdinando Gonzaga. A 1978, p. 175; G. Floridi, In funere... Cosimi card. D. ..., Aquilae 1642; A. Theiner, Vetera ...
Leggi Tutto
DE' NOBILI, Caterina
Fiamma Satta
Nacque a Montepulciano (Siena) intorno al 1535, da Vincenzo conte di Civitello e da Maddalena dei conti di Montauto.
Da parte paterna la D. poteva vantare una illustre [...] (Ciocchi) Del Monte, era sorella del papa Giulio III. Il padre, ufficiale al servizio diCosimo I de' Medici durante la guerra con la Repubblica di Siena e nominato da questo generale della fanteria italiana, morì nel 1560; dei fratelli della D ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Rovezzano (al secolo Raffaello Curradi)
Maurizia Cicconi
Nacque a Rovezzano, presso Firenze, nel 1611 da Alessandro Curradi (Pizzorusso, p. 106), e intorno al 1635 entrò nell'Ordine dei cappuccini, [...] di un confronto con il Busto diCosimo II del medesimo autore, per lungo tempo attribuito però a Giovanni , in Le celle di Cortona. Eremo francescano del 1211, Cortona 1977, pp. 74 s.; K. Langedijk, The portraits of the Medici 15th-18th centuries, ...
Leggi Tutto
BIONDO Flavio
Riccardo Fubini
Nacque a Forlì da Francesca e da Antonio di Gaspare Biondi nel novembre o dicembre 1392. Il nome di famiglia, stabilito da più generazioni (cfr. la soscrizione "Blondus [...] lo stesso 1423 B. sposò la concittadina Paola di Iacopo Maldenti (v. A. Pasini, nota a Giovannidi Pedrino, I, pp. 485 s.), da (la saggezza di F. Barbaro e le ricchezze diCosimode' Medici, la cupola del Brunelleschi e le prove di bravura oratoria, ...
Leggi Tutto
BRUNI (Brunus, Bruno), Leonardo (Lionardo), detto Leonardo Aretino
VVasoli
Non è sicuramente documentata la data della sua nascita, avvenuta comunque in Arezzo, ove la famiglia del padre Francesco doveva [...] soggiorno oltralpe non fu certo felice. La deposizione diGiovanni XXIII da parte del concilio e la dissoluzione diCosimode' Medici, a trasformarsi rapidamente in un regime signorile. Il vecchio cancelliere, da molti anni familiare e amico diCosimo ...
Leggi Tutto
FRANCESCO I Sforza, duca di Milano
Antonio Menniti Ippolito
Nacque a San Miniato (allora San Miniato al Tedesco), tra Firenze e Pisa, il 23 luglio del 1401, dalla relazione tra il condottiero Muzio [...] città di Gaspare da Vimercate il 13 aprile.
Nei mesi seguenti, le morti diCosimode' Medici, 1° agosto, e di Pio De expeditione Pii papae II adversus Turcos, a cura di G.C. Zimolo, ibid., XXIII, 5, ad Ind.; Croniche diGiovannidi Iacopo e di ...
Leggi Tutto
FILELFO, Francesco
Paolo Viti
Nacque a Tolentino, nell'odierna provincia di Macerata, il 25 luglio 1398.
Fu ben presto inviato a studiare a Padova, dove, fra gli altri, seguì i corsi di retorica di [...] lingua e la letteratura greche sotto la guida diGiovanni Crisolora, fratello di Emanuele, con grande profitto, ma senza trascurare oligarchica fiorentina costretta a subire, col ritorno diCosimode' Medici a Firenze all'inizio dell'ottobre del ...
Leggi Tutto