COLONNA, Marcantonio
Franca Petrucci
Nacque il 26 febbraio del 1535 a Civita Lavinia da Ascanio, gran connestabile del Regno, e da Giovanna d'Aragona. Il contrasto fra i genitori, culminato poco dopo [...] Il 5 marzo 1570 presenziò all'incoronazione granducale diCosimode' Medici e prese parte alla cerimonia porgendo la C. il 14 riprese il mare verso Zante; qui ebbe avvisi di don Giovanni, che, arrivato il 10 a Corfù, desiderava incontrarsi con lui a ...
Leggi Tutto
DELLA ROBBIA, Luca
Giancarlo Gentilini
Nacque fra il luglio del 1399 e il luglio del 1400, terzogenito di Simone di Marco e di Margherita (1362-1433/1442), presumibilmente a Firenze (dove la famiglia [...] 'aprile 1461 e il maggio 1464 dal fratello di Maso (deceduto nel 1457) Giovannidi Bartolomeo. Finalmente, il 4 ag. 1464, la prestigiosa committenza di Piero diCosimode' Medici, "fra i primi che facessero lavorare a Luca cose di terra colorita" ( ...
Leggi Tutto
BRUNELLESCHI, Filippo
HHyman
Nacque a Firenze nel 1377, secondogenito dei tre figli di ser Brunellesco di Lippo Lapi, notaio, e di Giuliana degli Spini.
La prima Vita del B., scritta fra il 1480 e il [...] 1441 quando Cosimode' Medici, in quanto erede delle responsabilità pubbliche del padre, accettò di assumersi l inventions, cit., 1970.
Brunelleschiscrittore: C. Guasti, Un disegno diGiovannidi Gherardo da Prato, in Belle Arti..., Firenze 1874, pp. ...
Leggi Tutto
BRIENNE, Gualtieri di
Ernesto Sestan
Sesto conte di questo nome, nacque con molta probabilità in Francia, nel feudo avito di Brienne (Aube), nella Champagne, verosimilmente nell'anno 1304 o nell'anno [...] forse per vendetta privata, di malversazioni nel suo ufficio, e quel Giovannidi Bernardino de' Medici, già capitano dei 1580), collochi accanto a Farinata degli Uberti, a Salvestro de' Medici e a Cosimo il Vecchio anche il duca d'Atene. Nell'800 ...
Leggi Tutto
FILIPEPI, Alessandro (Sandro Botticelli)
Ronald W. Lightbown
Nato a Firenze nel 1444 (0 1445), era il più giovane dei figli di Mariano di Vanni, conciatore, e di sua moglie Smeralda, che avevano preso [...] di cielo; il celebre ritratto di Giovane con la medaglia diCosimode' Medici (1474-75 circa, Firenze, Uffizi) sullo sfondo di : i magi hanno infatti le sembianze diCosimo e dei suoi figli Piero e Giovanni, mentre fra i personaggi del seguito si ...
Leggi Tutto
ALBERTI, Leon Battista
Cecil Grayson
Giulio Carlo Argan
Nacque a Genova il 14 febbr. 1404, durante l'esilio degli Alberti da Firenze, secondo figlio naturale di Lorenzo di Benedetto Alberti e di Bianca [...] fra le selve in ozio", donde mandò a Pier diCosimodeMedici la redazione volgare della sua Uxoria, un'opera de' Medici, al Landino e all'Alberti.
Gli ultimi anni dell'A. sono dedicati sempre più all'architettura. Costruisce a Firenze per Giovanni ...
Leggi Tutto
GHERARDI, Giovanni (Giovanni da Prato, Giovannidi Gherardo, Giovannidi Gherardo Gherardi, Johannes Gerardi, Johannes de Prato)
Francesco Bausi
Nacque a Prato, da Gherardo di ser Bartolo e da Giuliana, [...] risulta da una nota presente nell'Inventario di tutte le cose trovate in casa diGiovannide' Medici nel marzo del 1418 ("Messer Giovanni da Prato mandò la Vita di Dante"), egli si serviva dei libri diCosimo per preparare le sue lezioni dantesche ...
Leggi Tutto
CHIABRERA, Gabriello
Nicola Merola
La nascita del savonese C., contro la sua testimonianza databile al 18, e non l'8, del giugno 1552, fu preceduta di quindici giorni dalla morte del padre Gabriello, [...] s.), giusto il tempo per maturare la decisione di vendere un orto ereditato da Giovanni al cardinale camerlengo Luigi Cornaro, una volta rientrato suo contributo anche alle feste per le nozze diCosimode' Medici con Maria Maddalena d'Austria, con la ...
Leggi Tutto
CARNESECCHI, Pietro
Antonio Rotondò
Nacque a Firenze il 24 dic. 1508, da Andrea e da Ginevra Tani.
Entrambi, prima della loro unione, erano vedovi con figli: vedovo di Caterina Capponi Andrea, vedova [...] lui erano assai più pericolose di quanto lasciassero sperare gli attivi interventi diCosimo I de' Medici presso il cardinale Juan Alvárez de Toledo, commissario del S. Uffizio, presso il cardinale Giovanni Salviati e presso l'ambasciatore imperiale ...
Leggi Tutto
CORNAZZANO (Cornazano), Antonio
Paola Farenga
Nacque a Piacenza verso il 1430, probabilmente da Bonifacio.
L'opera del C. è molto povera di riferimenti autobiografici che permettano non solo di ricostruirne [...] di tempo compreso fra il 19 maggio, giorno della dedizione solenne di Genova, e la morte diCosimode' Medici ., 251; E. DeGiovanni, Il "De re militari" di A. C., in Strenna dell'anno XVII, Piacenza 1939, pp. 74-83; T. De Marinis, La legatura ...
Leggi Tutto