CANTAGALLINA, Remigio
Marco Chiarini
Incisore, disegnatore e pittore, nacque nel 1582 o 1583 (Thieme-Becker, Ricci) molto probabilmente a Borgo Sansepolcro (in un'incisione si firma "Burgensis") da [...] Firenze, dove con i fratelli Giovanni Francesco e Antonio fu allievo alla scuola di Giulio Parigi, del quale fu detto Guerra d'amore, che era allestito per ordine diCosimo II de' Medici nel carnevale di quell'anno in onore del duca d'Urbino ( ...
Leggi Tutto
BILIVERT (Biliverti, Bilivelti, Bylevelt), Giovanni
Goffredo Hoogewerff
Nacque nel 1576 a Firenze e non nelle Fiandre, come talvolta ancora si asserisce. Suo padre, Giacomo Bylevelt, nativo di Maastricht, [...] Cosimo II lo nominò disegnatore nell'officina granducale delle pietre dure con una paga mensile di Annunciazione, firmato: "Giovanni Biliverti Fiorentino fecit 1611 de' Medici e don Roberto. Per il primo avrebbe dipinto la grande tela con La castità di ...
Leggi Tutto
FELTRINI, Andrea (Andrea diCosimo, Andrea del Fornaio)
Christel Thiem-Gunther Thiem
Nacque a Firenze il 12 marzo 1477 (Milanesi, in Vasari [1568], 1880, p. 204 n. 1), figlio diGiovannidi Lorenzo, [...] ], 1880, pp. 204, 206), l'appellativo Andrea diCosimo gli venne dal nome diCosimo Rosselli, suo maestro "per le figure", mentre il soglio pontificio, avvenuta l'11 marzo 1513, diGiovannide' Medici.
Lo stemma araldico in pietra, tuttora in ...
Leggi Tutto
BANDINI, Giovanni, detto Giovanni dell'Opera
Luisa Marcucci
Figlio di Benedetto, nacque a Castello (Firenze) nel 1540 circa. Fu scolaro del Bandinelli, alla morte del quale, nel 1560, continuò i rilievi [...] in una bottega della stessa Opera del Duomo prese il soprannome diGiovanni dell'Opera, che gli rimase per tutta la vita. Socio dal B. tentò di imitare il movimento potenziale del Giuliano de' Medicidi Michelangelo nella Sacrestia Nuova di S. ...
Leggi Tutto
ALBORESI, Giacomo
Adriana Arfelli
Pittore quadraturista e decoratore, nato a Bologna nel 1632 da Giovanni Francesco e da Angelica Capponi. Ebbe come primo maestro Domenico Santi, sotto il quale lavorava [...] , lavorò a Parma per le nozze del duca Ranuccio Il e per la monacazione di una principessa Farnese, a Firenze per le nozze (1661) diCosimo (III) de' Medici con Margherita Luisa d'Orléans, dipingendo, con altri, una grande facciata provvisoria per S ...
Leggi Tutto
BUONARROTI, Michelangelo
Luitpold Dussler
Enzo Noè Girardi
Nacque il 6 marzo 1475 a Caprese (od. Caprese Michelangelo) da Ludovico di Leonardo Buonarroti Simoni e da Francesca di Neri di Miniato del [...] del giardino di S. Marco, fondata da Lorenzo de' Medici e guidata dal vecchio Bertoldo diGiovanni. Questa sorta di accademia fu nemico dichiarato di quel governo; e più volte infatti Cosimode' Medici tentò, attraverso intermediari, di riavere il B ...
Leggi Tutto
GHIBERTI, Lorenzo
Carlo La Bella
Sono contraddittorie le indicazioni documentarie relative alla nascita del G., che nelle portate al Catasto di Firenze dal 1427 al 1442 dichiarava di essere nato nel [...] Cosimode' Medici, venne formato per soprintendere all'impresa. Il G. ricevette l'incarico a partire dal mese successivo e nell'agosto pattuì un limite di 1900), pp. 197 s.; V. Lusini, Il S. Giovannidi Siena e i suoi restauri, Firenze 1901, pp. 36-47 ...
Leggi Tutto
CRESTI, Domenico, detto il Passignano
Simonetta Prosperi Valenti Rodinò
Figlio di Michele, nacque a Passignano fraz. di Tavarnelle Val di Pesa, presso Firenze nel gennaio 1559 (Nissman, Disegni..., [...] gli affreschi nella cappella di S. Giovanni Gualberto in S. , Broomhall, e tra di essi è l'Imbarco di Maria de' Medici da Livorno terminato dal A. M. Petrioli Tofani, Feste e apparati medicei da Cosimo I a Cosimo II, Firenze 1969, pp. 70 s., 130 R ...
Leggi Tutto
PERICOLI, Niccolo, detto il Tribolo
Alessandra Giannotti
PERICOLI, Niccolò, detto il Tribolo. – Nacque a Firenze il 17 maggio 1497 dal legnaiolo Raffaello di Niccolò, detto Riccio de’ Pericoli, e da [...] gli apparati effimeri per le nozze diCosimo I de’ Medici ed Eleonora di Toledo (1539), quelli per la nascita di Francesco I (1541), primo figlio maschio della coppia, le invenzioni per i fuochi di S. Giovanni e numerose mascherate per le festività ...
Leggi Tutto
GIUDICI, Francesco, detto il Franciabigio
Maria Elena Massimi
Nacque il 30 genn. 1484 nella parrocchia fiorentina di S. Maria in Verzaia - dove venne battezzato il 1° febbraio - dal tessitore di pannilini [...] debito con i modi di Piero diCosimo e Raffaellino Del Garbo e de' Medici, a quella data già cardinale (McKillop, pp. 140 s.; Sricchia Santoro, 1993, I, p. 46 n. 42). Data la contemporaneità di esecuzione tra il ritratto e il Cenacolo di S. Giovanni ...
Leggi Tutto