FIORAVANTI (Fieravanti), Aristotele
Adriano Ghisetti Giavarina
Figlio dell'architetto ed ingegnere Fieravante di Ridolfo, nacque a Bologna, intorno al 1420.
Il suo primo intervento noto consisté nel [...] Pagno di Lapo Portigiani lo informò che Cosimode' Medici desiderava che egli si recasse a Firenze per spostare il campanile di una lavori alle mura di Bologna ed alle rocche di Castel Bolognese, Castelfranco Emilia, San Giovanni in Persiceto, ...
Leggi Tutto
PAGANI, Gregorio (Goro). – Figlio del pittore Francesco di Gregorio e di Elena Crocini, nacque a Firenze il 14 luglio 1559 (Firenze, Archivio dell’Opera del duomo, Registro dei battezzati maschi, 1558-59, [...] di allestire gli apparati per le nozze di Francesco de’ Medici e Giovanna d’Austria (1565). Già molto danneggiate ai tempi di Thiem, in Il Seicento fiorentino. Arte a Firenze da Ferdinando I a Cosimo III (catal.), Firenze 1986, I, Pittura, 1.15-1.18; ...
Leggi Tutto
MANZUOLI, Tommaso (detto Maso da San Friano)
Sabina Brevaglieri
Nacque a Firenze il 4 nov. 1531, nella zona di porta S. Frediano da cui derivò il soprannome. Nella bottega di P.F. Foschi ricevette la [...] realizzazione degli apparati effimeri per il matrimonio di Francesco de' Medici e Giovanna d'Austria. Un disegno firmato e datato una figura coronata di lauro e appoggiata su una tartaruga, emblema diCosimo I, esibisce il giglio di Firenze, un putto ...
Leggi Tutto
LOMI, Artemisia
Luca Bortolotti
LOMI (Gentileschi), Artemisia. -Nacque a Roma l'8 luglio 1593, figlia del pittore Orazio e di Prudenzia di Ottaviano Montoni, e due giorni dopo fu battezzata nella chiesa [...] legame della L. con l'attività mecenatistica diCosimo II de' Medici (nessuno dei quali, peraltro, chiaramente riconducibile a e maturo coi più giovani Anastagio Fontebuoni, Matteo Rosselli, Giovanni Bilivert.
Sul finire del 1620 la L. lasciò Firenze ...
Leggi Tutto
PIERATTI, Domenico e Giovan Battista
Cristiano Giometti
PIERATTI, Domenico e Giovan Battista. – Fratelli, nacquero a Firenze rispettivamente il 4 ottobre del 1600 e il 17 settembre del 1599. Seppure [...] in cui i Pieratti chiedevano al granduca Cosimo II di poter iniziare a tradurre in pietra villa di Poggio Imperiale sempre sotto la direzione di Giulio Parigi: Giovanni da Michelangelo per Lorenzo di Pierfrancesco de’ Medici il Popolano tra il 1495 ...
Leggi Tutto
PARIGI
Annamaria Negro Spina
– Famiglia di architetti e scenografi originaria di Prato e attiva a Firenze tra il XVI secolo e la metà del successivo. Giunti in data imprecisata nella capitale del Ducato [...] diCosimo I (1574).
Nell’autunno del 1584 disegnò il portico della chiesa suburbana di preferito, su istanza di don Pietro de’ Medici, Baccio del de l’art, 2009, n. 64, pp. 59-68; Tra Controriforma e Novecento. Saggi per Giovanni Pratesi, a cura di ...
Leggi Tutto
BOULOGNE, Jean (in Italia, Giovanni Bologna; Giambologna)
Elisabeth Dhanens
Nacque a Douai nel 1529 (e non nel 1524). Di origine fiamminga (Douai era la quarta città della contea delle Fiandre), e probabilmente [...] , p. 191).
Con l'autorizzazione diCosimo I, soggiornò a Bologna, per eseguire la Fontana del Nettuno, dal 1563 fino al gennaio del 1567, con un'interruzione nel 1565 in occasione delle nozze di Francesco de' Medici con Giovanna d'Austria (cfr. [G.B ...
Leggi Tutto
GHERARDI, Cristofano, detto il Doceno
Monica Grasso
Nacque a Borgo Sansepolcro nel novembre del 1508 da Guido di Francesco, a detta di Giorgio Vasari (pp. 214, 243) di famiglia nobile e agiata.
Fonte [...] coinvolgerlo in un viaggio in Francia al servizio del condottiero Giovannide' Turrini, con il quale il G. si era già decorazione esterna del palazzo fiorentino di Sforza Almeni, riuscì a ottenere finalmente da Cosimode' Medici la revoca del bando ...
Leggi Tutto
PASTORINI, Pastorino
Gabriele Fattorini
PASTORINI, Pastorino. – Nacque verso il 1508 a Castelnuovo Berardenga (borgo chiantigiano della Repubblica di Siena) da Giovanni Michele d’Andrea Pastorini, calzolaio [...] per monete per la zecha di Siena» all’attenzione di Vasari che, valutandole positivamente, suggerì a Cosimode’ Medicidi incaricarlo di fare «duo madri da coniare» (Frey, 1923). La medaglia di Francesco de’ Medici datata 1560 ha fatto pensare ...
Leggi Tutto
BENOZZO di Lese (Benozzo Gozzoli)
Emma Micheletti
Nato a Firenze intorno al 1420, figlio di Lese (Alessio) di Sandro, fu chiamato Benozzo Gozzoli per la prima volta dal Vasari nella seconda edizione [...] di S. Maria in Campitelli.
Probabilmente fu Cosimode' Medici che chiamò a Firenze da Roma B., perché lavorasse nel palazzo di famiglia nella National Gallery di Londra: rappresenta la Madonna in trono fra i ss. Zanobi, Giovanni Battista, Pietro e ...
Leggi Tutto