CISERI (Cisari, Cesari, Ceseri, Ciceri, Siceri), Andrea
Giovanni Leoncini
Di origine lombarda, nacque probabilmente verso il 1620. La sua formazione di pittore e decoratore avvenne a Firenze alla scuola [...] delle sale dei maggiori palazzi fiorentini, primodi tutti la residenza granducale di palazzo Pitti, dove nel 1661 eseguirono per il principe Cosimode' Medici (poi Cosimo III), in occasione del suo matrimonio con la principessa Margherita Luisa ...
Leggi Tutto
PALLADIO, Andrea
Guido Beltramini
PALLADIO, Andrea. – Figlio di Pietro detto ‘della Gondola’, nacque a Padova nel 1508.
Città e data di nascita sono state oggetto di discussione a partire dal Settecento. [...] di Vicenza come garzone dei maestri Giovannidi Giacomo da Porlezza e Girolamo didi Polibio, giungendo alle prove di stampa di 42 tavole con battaglie e assedi e alla stesura di didascalie e introduzione.
L’opera è dedicata a Francesco de’ Medici ...
Leggi Tutto
FANCELLI, Cosimo
Maria Teresa De Lotto
Nacque a Roma da Carlo e Isabella Ghetti il 1° luglio 1618, nella parrocchia di S. Nicola in Arcione (la data di nascita che si desume dal Pascoli [1736], 1620, [...] di S. Giacomo degli Incurabili, nell'ambito della ristrutturazione finanziata dal medico Matteo Caccia e progettata da Giovanni Antonio De e il fratello tra i migliori scultori di Roma ritenendo però Cosimo superiore a Iacopo Antonio (Montagu, Bernini ...
Leggi Tutto
PIERO di Lorenzo Ubaldini
Serena Padovani
PIERO di Lorenzo Ubaldini (Piero diCosimo). – Nacque a Firenze il 2 gennaio 1462 (stile moderno). Il nome Piero diCosimo, con cui è conosciuto, deriva dal [...] alla preparazione, e aggravato dai ripetuti interventi di restauro (Walmsely, in Piero diCosimo. The poetry, 2015, pp. 78-81; Ead., in Piero diCosimo (1462-1522), 2015). La Madonna in trono fra i ss. Giovanni Battista e Tommaso (Borgo S. Lorenzo ...
Leggi Tutto
FRANCQUEVILLE (Francavilla), Pierre (Pietro)
Sandro Bellesi
Figlio dello scabino Martin, nacque nel 1548 a Cambrai in Francia. Dopo essere stato iniziato allo studio delle lettere, si orientò verso [...] con l'allievo F. Bordoni, autore in patria di un busto del Granduca Cosimo I de' Medici in S. Agostino a Colle Val d'Elsa ( Museum Yearbook, 1970, n. 2, pp. 21 s.; Id, Giovanni Bologna and the marble statues of the Grand-Duke Ferdinand I, in The ...
Leggi Tutto
PIER FRANCESCO di Bartolomeo, detto Pierino da Vinci
Alessandra Giannotti
PIER FRANCESCO di Bartolomeo, detto Pierino da Vinci. – Nacque a Vinci nel 1529/30 da Bartolomeo di ser Piero d’Antonio e da [...] Faenza del maggiordomo diCosimo I, Pier Francesco eseguì proprio per lui il modello di un S. Giovanni Battista, oggi perduto (Vasari, 1568 dei Medici (catal., Firenze 2010-2011), a cura di C. Falciani - A. Natali, Firenze 2010, pp. 228 s.; De P. ...
Leggi Tutto
GIUNTI (Giuntalochi, Giuntalodi), Domenico
Nicola Soldini
Nacque a Prato il 25 febbr. del 1505 da Giovanni, di professione ceraiuolo, e da Chiara Miniati. S'indirizzò presto alla pittura quale aiuto [...] portoghese don Martino dei conti Vimioso, cugino del re Giovanni III e sensibile cultore dell'umanesimo, residente a di lavori e progetti. Non è improbabile che cercasse incarichi altrove e tentasse di entrare al servizio del duca Cosimo I de' Medici ...
Leggi Tutto
LIGOZZI, Iacopo (o Jacopo)
Luca Bortolotti
Nacque a Verona, probabilmente nel 1547, se si può dar credito a un documento anagrafico datato 1555 che lo dice di otto anni (Gamba, pp. 1 s.). Discendente [...] diGiovanni Ermanno). Inoltre, nell'inventario della galleria del casino mediceo di lavori di decorazione in occasione delle nozze tra Ferdinando de' Medici e Cristina di Lorena: raffiguranti l'Incoronazione diCosimo I a granduca di Toscana (firmato e ...
Leggi Tutto
HUGFORD, Ignazio Enrico
Alessandro Serafini
Nacque nel 1703 a Pisa (Fleming, p. 197) o a Firenze (Borroni Salvadori, 1983, p. 1025), dai cattolici inglesi Ignatius, un orologiaio che nel 1683 era emigrato [...] Cosimo III de' Medici in qualità di aiutante d'onore, e Brigida Ractelif, che morì di parto. A sedici anni il padre lo consegnò alle cure di market in the eigtheenth century: I. H. and Giovanni Ludovico Bianconi, in The Burlington Magazine, CXXXV ( ...
Leggi Tutto
FERRUCCI, Francesco (detto Francesco di Simone)
Sandro Bellesi
Figlio di Simone di Nanni e di Nanna, nacque a Fiesole (Firenze) intorno al 1437 (Fabriczy, 1908). Iniziato allo studio della scultura dapprima [...] Carlo de' Medici (figlio naturale diCosimo il Vecchio), smembrato nel 1638. Una Testa di cherubino del Cinquecento, la possibilità di riconoscere in quel Francesco diGiovanni il più noto Francesco diGiovanni Ferrucci, documentato a Roma ...
Leggi Tutto