GINORI, Francesco
Raffaella Zaccaria
Nacque a Firenze il 28 ott. 1401 da Piero di Francesco e da Dianora di Piero Albizzi.
Dal matrimonio dei genitori del G., avvenuto nel 1397, erano nati altri tre [...] che il G. risiedeva con la famiglia nel "popolo" di S. Lorenzo, nel quartiere S. Giovanni, gonfalone Leone d'Oro, in una casa confinante con le abitazioni diCosimode' Medici e di Niccolò Cambini. Nella stessa dichiarazione il G. risultava sposato ...
Leggi Tutto
MALATESTA (de Malatestis), Galeazzo
Anna Falcioni
Primogenito di Malatesta di Pandolfo (II), più noto come Malatesta dei Sonetti, e di Elisabetta da Varano, nacque a Pesaro nel 1385.
Quasi tutte le [...] sul territorio riminese attaccando San Giovanni in Marignano e Sassocorvaro. Di contro l'esercito pontificio poteva trascorse due anni sotto la protezione diCosimode' Medici poi, pentitosi della cessione di Pesaro, si rappacificò con Sigismondo ...
Leggi Tutto
GIUGNI, Filippo
Raffaella Zaccaria
Nacque a Firenze nel quartiere S. Croce, gonfalone Ruote, presumibilmente nel 1360 (nella dichiarazione catastale del 1427 dichiarava infatti di avere 67 anni), da [...] 383r). Tuttavia, già il 14 febbraio precedente lo stesso Cosimode' Medici ne aveva dato l'annuncio in una lettera diretta erano anche Rinaldo degli Albizzi, Palla Strozzi e Giovannidi Bicci de' Medici - ad accompagnare il pontefice fino ai confini ...
Leggi Tutto
GENGA, Bartolomeo
Monica Grasso
Nacque a Cesena nel 1518, da Gerolamo architetto e pittore urbinate. Scarse le notizie sul suo conto se si eccettuano la "vita" del Vasari e il Diario di G.B. Belluzzi [...] diCosimode' Medici e fu in questa occasione che Stefano Colonna di Palestrina gli propose, senza successo, di entrare al suo servizio.
In qualità di sostituì nelle fabbriche del Ducato. Nella chiesa di S. Giovanni Battista a Pesaro sembra che si sia ...
Leggi Tutto
PARENTI, Marco
Lorenzo Fabbri
– Nato il 25 aprile del 1421, presumibilmente a Firenze, fu l’unico figlio maschio di Parente diGiovanni e Tommasa di Antonio Sangalli.
Tipici esponenti della gente nuova, [...] di Parenti di metà anni Sessanta. Gli eventi di quegli anni, seguiti alla morte diCosimode’ Medici, influenzarono profondamente sia i Ricordi storici di Parenti sia il De iciarchia di Alberti, due testi di Maiano e Giovannidi ser Giovanni detto lo ...
Leggi Tutto
ARCIMBOLDI, Nicolò
Nicola Raponi
Nacque a Parma nel 1404 e quivi compì i primi studi. Il padre, Giovanni, giurista e membro del locale Collegio dei giudici, dopo l'occupazione di Parma da parte di Filippo [...] a cominciare dai figli Guidantonio e Giovanni - ambedue futuri arcivescovi di Milano - natigli dal matrimonio colla , e l'aueanza con l'altra giovane signoria, quella diCosimode' Medici A questo scopo condusse nel 1450 una missione speciale a ...
Leggi Tutto
BUCELLI, Francesco
Francis W. Kent e Dale V. Kent
Appartenente ad antica e influente famiglia magnatizia, il B. nacque a Firenze, nella seconda metà del sec. XIV, da Giovannidi Francesco; ci è ignoto, [...] oligarchia, dalle rappresaglie che accompagnarono e seguirono il trionfo diCosimode' Medici, il B. venne privato dei diritti politici ed quali veniva stabilito il tributo. Suo padre - Giovannidi Francesco - non era stato mai particolarmente ricco: ...
Leggi Tutto
CAPPELLO, Bartolomeo
Francomario Colasanti
Figlio di Girolamo di Andrea e di Maria di Domenico Pisani, nacque il 24 agosto del 1519. Apparteneva al ramo originario, detto di S. Maria Materdomini, della [...] al gennaio 1577, quando gli subentrò Giovanni Michiel.
Dai provvedimenti che adottò nei del nobile B. C. ritornato di podestà e capitano di Treviso…, a cura di C. Pasini, Treviso 1859; A. Manuzio, Vita diCosimode' Medici..., Bologna 1586, p. 36; ...
Leggi Tutto
POGGINI, Zanobi
Alessandro Nesi
POGGINI, Zanobi. – Nacque a Firenze il 6 aprile 1508, in una casa di via Mozza, nel popolo di San Lorenzo, dove abitò tutta la vita (Archivio di Stato di Firenze, Miscellanea [...] di Zanobi dovette svolgersi con il padre, forse nella bottega di Ridolfo, ma in seguito divenne allievo diGiovanni stemma diCosimode’ Medici inquartato con quello di Eleonora di Toledo e circondato da quelli delle istituzioni assistenziali di Prato ...
Leggi Tutto
CATALDI, Paolo
Valerio Marchetti
Nato a Bologna intorno al 1520 e assunto negli anni Cinquanta da Cornelio di Mariano Sozzini e Francesca diGiovanni Atoleo come maestro elementare per i loro figli, [...] dalla guerra) e di insegnare privatamente presso alcuni patrizi: Giovanni Francesco Sansedoni, Agnolo Niccolini su richiesta personale diCosimode' Medici. Formalmente si era in attesa di raccogliere ulteriori documentazioni intorno alla sua ...
Leggi Tutto