BECCHI, Gentile
Cecil Grayson
Figlio di Giorgio, nacque ad Urbino, forse nel terzo decennio del sec. XV. Mancano notizie precise dei suoi studi, in cui presto si distinse attirando su di sé l'attenzione [...] diCosimode' Medici. Fin dal 1454 precettore dei figli di Piero diCosimo, la sua fama e fortuna furono legate in gran parte alla persona di , e riuscì invece solo la nomina del piccolo Giovanni, figlio di Lorenzo, e futuro papa Leone X, al quale ...
Leggi Tutto
GUASCONI, Gioacchino
Raffaella Zaccaria
Nacque a Firenze il 9 luglio 1510 da Raffaello di Gioacchino e da Ginevra di Bernardo di Lutozzo Nasi, sposatisi nel 1502. Il G., battezzato con il nome di Gioacchino [...] di Malta); Bernardo, che nel 1548 sposò Alessandra di Matteo Covoni, Pier Francesco, Ruberto, Alessandro e Francesca, che nel 1524 sposò Giovannidi Ascanio Della Cornia, comandante al servizio diCosimode' Medici, dopo aver appreso le intenzioni del ...
Leggi Tutto
PANTAGATO, Ottavio
Luca Rivali
PANTAGATO (Pacato, Bagatta), Ottavio. – Nacque a Brescia il 30 luglio 1494 (non, come alcuni riferiscono, il 15 agosto), da una famiglia di umili condizioni. Il cognome [...] Parigi e tornò in Italia al servizio del cardinale Giovanni Salviati, nipote di Lorenzo il Magnifico. È da ritenere falsa la mai esplicitamente pronunciato, si guadagnò l’ostilità diCosimode’ Medici, probabilmente a causa del sostegno offerto da ...
Leggi Tutto
GLORIERI (Gloriero, Glorierio), Alessandro
Valentina Gallo
Nacque probabilmente a Roma, intorno al 1540, da Cesare; non si conosce il nome della madre, una nobile toscana.
Il nonno del G., Jean Grolier, [...] di segretario unico per i brevi. Nel 1569, di concerto con gli emissari della corte toscana a Roma, si adoperò per la nomina diCosimode' Medici a granduca di nominare un apposito commissario nella persona diGiovanni Angelo Egizio. Tuttavia anche l' ...
Leggi Tutto
BARBOLANI, Gianfrancesco, detto Otto (o più comunemente il "signor Otto" o Signorotto)
Roberto Cantagalli
Figlio primogenito di Antonio dei conti di Montauto e di Simona della Doccia di Marco, patrizio [...] diCosimode' Medici e con l'appoggio di don Diego Hurtado de Mendoza, nonostante le proteste di Iacopo V Appiani e degli abitanti contro tale forma di (1537-1860), Città di Castello 1916, I, p. 69; E. Allodoli, Giovanni delle Bande Nere, Firenze ...
Leggi Tutto
BARBADORI, Niccolò
Ingeborg Walter
Figlio di Donato, professore di diritto e uomo politico, condannato a morte nel 1379 Sotto accusa di alto tradimento, e di Caterina di Matteo Frescobaldi, il B. nacque [...] Giovannidi Iacopo Moregli, ibid., XIX,Firenze 1785, p. 125: Commissioni di Rinaldo degli Albizzi per il comune di Firenze dal 1399 al 1433, a cura di CCXXXIX s., CCXLV; A. Gelli, L'esilio diCosimode' Medici,in Archivio storico italiano s. 4, X ( ...
Leggi Tutto
GUINIGI, Michele
Franca Ragone
Nacque a Lucca nel 1405 da Giovannidi Michele di Lazzaro e da Margherita di Bonagiunta Schezza. La madre era figlia di uno dei più eminenti mercanti lucchesi dell'epoca, [...] Lazzareschi, Relazioni diCosimode' Medici con la Signoria di Lucca, in La Rinascita. Riv. del Centro nazionale di studi sul Rinascimento wealth in XVth century Lucca: the lands of M. diGiovanni G., in The Journal of European economic history, IX ...
Leggi Tutto
GUADAGNI, Simone
Raffaella Zaccaria
Nacque a Firenze il 25 luglio 1411 da Vieri di Vieri e da Francesca di Simone Tornabuoni, unitisi in matrimonio nel 1395.
Il padre del G. era stato un esponente di [...] fratelli la certificazione catastale.
Tuttavia, con il ritorno diCosimode' Medici a Firenze, il 6 ott. 1434, anch' lasciando la sua parte in eredità ai figli Iacopo e Giovanni e ai figli di un altro fratello defunto, Ruggeri), continuò fino al 1464 ...
Leggi Tutto
BENTIVOGLIO, Antonio (Antongaleazzo)
Ottavio Banti
Figlio diGiovanni I e di Elisabetta di Castel San Pietro, nacque intorno al 1390; al momento della morte di suo padre era ancora minorenne ed è quindi [...] figli diGiovanni Bentivoglio, e, in particolare, di Antonio che meglio dimostrava di aver ereditato le qualità paterne. Sta di fatto di Zagonara contro il duca di Milano), poi, per l'amicizia di Rinaldo degli Albizzi e diCosimode' Medici, ...
Leggi Tutto
FANCELLI, Giovanni, detto Nanni di Stocco
Sandro Bellesi
Figlio di Paolo di Sandro detto Scherano, nacque a Settignano (Firenze) intorno al primo decennio del sec. XVI. Nel 1538 divenne membro della [...] lo stemma di Eleonora di Toledo e diCosimode' Medici, una porta di marmo e la porzione "di pavimento di marmo bianco delle Fabbriche medicee del 15 sett. 1554 con il "Conto di maestro Giovannidi pagolo fancelli schultore"; e le figg. 23, 25-27). ...
Leggi Tutto